Seguici su

News

Guerra in Medio Oriente: che effetti avrà su benzina e diesel?

pompe petrolio

Nel tumultuoso scenario del Medio Oriente, il recente conflitto tra Hamas ed Israele potrebbe portare a ripercussioni economiche e geopolitiche su scala mondiale.

Il recente conflitto in Medio Oriente, che vede protagonisti Hamas ed Israele, risveglia timori antichi nel settore energetico globale, suscitando interrogativi e preoccupazioni riguardo le implicazioni economiche e geopolitiche a livello mondiale.

Il fantasma del 1973 e l’impatto sui mercati energetici

L’eco della crisi petrolifera del 1973, innescata durante la guerra del Kippur, permane ancora oggi nei timori degli osservatori internazionali. Allora, un’improvvisa restrizione dell’offerta e un conseguente picco dei prezzi del petrolio avevano sconvolto l’economia globale, provocando recessione e inflazione in numerose nazioni.

Il contesto odierno, segnato da nuove tensioni in Medio Oriente, riporta al centro della scena tematiche legate alla stabilità dei mercati energetici. Nonostante la risonanza storica, Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, offre uno spettro analitico diverso rispetto ai drammatici eventi del passato, in parte grazie a una posizione differente dell’Arabia Saudita, più filoccidentale e amichevole nei confronti di Israele.

barili petrolio

Il ruolo dell’Arabia Saudita rispetto al 1973

A differenza del 1973, l’Arabia Saudita oggi si posiziona in modo sostanzialmente differente sul tabellone geopolitico. La sua postura più filoccidentale e incline ad atteggiamenti concilianti nei confronti di Israele rappresenta un elemento chiave nella valutazione dell’impact su mercati e politiche energetiche.

Nonostante l’aumento dei prezzi del petrolio e del gas, scatenato da recenti attacchi di Hamas, i mercati hanno dimostrato una sorprendente stabilità, evitando (almeno per il momento) la spirale caotica di cui furono vittima negli anni ’70. Il Brent ha mantenuto una soglia inferiore agli 85 dollari al barile, un segnale positivo che, tuttavia, non va interpretato con eccessiva leggerezza.

Rialzi e preoccupazioni future

Lo scenario, malgrado la stabilità attuale, non è immune da possibili scossoni. Infatti, secondo Tabarelli, le recenti decisioni di taglio della produzione da parte di colossi energetici come Arabia Saudita e Russia potrebbero portare a un innalzamento dei prezzi del greggio. Rialzi che secondo Nonisma potrebbero toccare i 100 dollari al barile e un conseguente aumento del prezzo della benzina, che potrebbe nuovamente sfiorare i 2 euro.

Inoltre, la regione mediorientale è un crocevia di interessi, alleanze e antagonismi che rende particolarmente difficile prevedere l’evoluzione degli scenari bellici e i loro effetti su scala globale. “Incrociare le dita” diventa, allora, non solo un auspicio, ma un monito a non sottovalutare la complessità degli equilibri mondiali, specie quando, sullo sfondo, aleggia l’ombra delle crisi passate.

Tesla Gigafactory Berlin-Brandenburg
Leggi anche
Tesla, rivolta degli operai alla gigafactory di Berlino

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Audi SQ5 Audi SQ5
News16 ore ago

Audi attacca: “Il mercato non lo fa la politica”

Audi ha rilasciato una dichiarazione piuttosto scottante. A detta della casa automobilistica, il mercato non viene manovrato dalla politica. La...

Xiaomi SU7 Xiaomi SU7
News16 ore ago

Tesla nel mirino di Xiaomi: la Casa cinese fa sul serio

Xiaomi sembrerebbe essere fortemente intenzionata ad acquisire Tesla e inglobarla all’interno del suo ecosistema. Il debutto da record di Xiaomi...

Donald Trump Donald Trump
News17 ore ago

Trump, duro attacco a Elon Musk: “Dovrebbe chiudere tutto e tornarsene in Sudafrica”

Continuano i dissapori tra Trump e Elon Musk. Il presidente degli USA ha rifilato una vera e propria stoccata al...

Ford Mustang Mach-E Model Year 2025 Ford Mustang Mach-E Model Year 2025
News17 ore ago

Ford presenta il Model Year 2025 della Mustang Mach‑E in Europa

Ford ha recentemente presentato il suo modello Model Year 2025 della Mustang Mach-E. Si tratta di un’uscita destinata all’Europa. Le...

BYD Atto 2 BYD Atto 2
News19 ore ago

Le novità in arrivo nella seconda metà del 2025

Scopriamo le principali novità automobilistiche in arrivo in Italia quest’anno, tra lanci, restyling e modelli inediti da Audi, Kia, BYD,...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport20 ore ago

Ferrari, Hamilton spinge: “Dovremmo concentrarci sulla macchina 2026”

Il campione britannico nutre poche speranze sugli ulteriori sviluppi per la SF-25: è troppa la distanza da colmare nei confronti...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport21 ore ago

F1, Gran Premio di Gran Bretagna 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Dodicesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio di Gran...

Tesla Robotaxi Cybercab Tesla Robotaxi Cybercab
News22 ore ago

Tesla migliora l’efficienza: il prossimo modello consumerà il 30% in meno

Il Cybercab, robotaxi completamente autonomo, promette una straordinaria efficienza energetica. Ecco le anticipazioni e il confronto con la concorrenza. Ogni...

Toyota RAV4 Toyota RAV4
News23 ore ago

La top 10 delle auto più vendute al mondo nel 2024

Scopriamo la classifica globale, con Toyota in cima e Tesla al secondo posto. Un’analisi delle tendenze mondiali nel mercato automobilistico....

incidente auto incidente auto
News2 giorni ago

Arriva il Cid digitale: 1° luglio 2025 sarà attivo su tutto il territorio

Il tanto atteso Cid digitale è finalmente attivo su tutto il territorio. Scopriamo insieme come si userà e in quali...

Dacia Bigster, dettaglio logo Dacia Bigster, dettaglio logo
News2 giorni ago

Dacia Duster elettrica: la casa rumena sta preparando la nuova 4×4

La nuova Dacia Duster elettrica si sta preparando ad un nuovo lancio. Si tratta di un veicolo 4×4 con dell’ottimo...

John Elkann John Elkann
News2 giorni ago

Elkann tenta il colpo: Stellantis valuta l’acquisizione di Ford

Elkann tenta il colpo: Stellantis potrebbe procedere con l’acquisizione di Ford. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere. Per John Elkann...

Advertisement
Advertisement
nl pixel