Seguici su

News

Gigafactory del futuro: parte il progetto per un’Europa all’avanguardia. Italia in prima linea

batterie elettriche

Via libera a GIGAGREEN, il progetto che si prefigge di rendere l’Europa protagonista con le gigafactory del futuro.

Le società operanti nell’industria delle quattro ruote sono attualmente alle prese con la riduzione delle emissioni di anidride carbonica all’interno dell’intero ciclo di vita delle loro vetture. Nel caso degli esemplari elettrici, si stanno adoperando per effettuare processi produttivi davvero sostenibili, anche in merito alla fabbricazione delle batterie all’interno delle gigafactory. E proprio al fine di progettare degli impianti sostenibili, parte il progetto europeo GIGAGREEN con l’Italia protagonista, in quanto l’iniziativa viene diretta dal Politecnico di Torino.  

L’attività è finanziata con quasi 4,7 milioni di euro dall’Unione Europea entro i confini di Horizon Europe, il programma quadro per la ricerca e l’innovazione, orientato allo sviluppo di processi produttivi di celle sicure e sostenibili per le batterie agli ioni di litio. 

Gli obiettivi e le prospettive

In totale GIGAGREEN avrà una durata di 4 anni e vedrà 16 partner provenienti da 8 diversi Paesi del Vecchio Continente, tra cui: ABEE, Alphanov, Arlanxeo, CETIM, Cic Energigune, Inegi Porto, Johnson Matthey, Leclanche, Manz Italy, Nanomakers, Sintef, Solvionic, Sustainable Innovations, Università di Parma, Università Politecnica di Valencia. Il proposito è quello di giungere alla realizzazione della gigafactory sostenibile del domani, creando un sistema all’avanguardia nel panorama internazionale.

Nello specifico, i partner coopereranno per “sviluppare e scalare nuovi processi di produzione di elettrodi e componenti di celle che seguono un approccio Design to Manufacture basato sui dati per raggiungere gli obiettivi prefissati di ottimizzazione della flessibilità delle fabbriche, scalabilità dei processi e sostenibilità complessiva delle linee di produzione“.

Stando ai responsabili, i risultati che emergeranno dal progetto GIGAGREEN, applicabili dopo il 2026, “contribuiranno a una transizione graduale tra gli attuali metodi di lavorazione, ottimizzati da approcci per tentativi e non pronti per una produzione di massa flessibile, e la fabbrica di celle agli ioni di litio del futuro, basata su tecnologie più ecologiche, più economiche, più sicure, migliori, più pulite, digitalizzate e flessibili“.

Carburante
Leggi anche
Taglio accise carburanti: una nuova proroga è vicina

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Lando Norris, McLaren, Formula 1 2025 Lando Norris, McLaren, Formula 1 2025
Sport7 ore ago

F1, Gran Premio Gran Bretagna 2025: risultato

Lando Norris trionfa a Silverstone: pioggia, penalità e sorprese sotto il cielo inglese. Terzo posto a sorpresa di Nico Hulkenberg....

Max Verstappen, Red Bull, Formula 1 2025 Max Verstappen, Red Bull, Formula 1 2025
News2 giorni ago

F1, senti Verstappen: “Mercedes? Non ho nulla da aggiungere”

Il pilota di F1 Max Verstappen, ha eluso le domande dei giornalisti riguardo la situazione Mercedes. Ecco le sue dichiarazioni....

Geely Methanol Hybrid Emgrand Geely Methanol Hybrid Emgrand
News2 giorni ago

Arriva un nuovo marchio cinese in Italia

In Italia è in arrivo un nuovo marchio cinese. Scopriamo insieme a quale segmento di mercato appartiene, e qual è...

auto elettrica auto elettrica
News2 giorni ago

Dopo 15 anni gli Usa cancellano gli incentivi per le auto elettriche

Dopo circa 15 anni di lunga durata, gli USA hanno deciso di eliminare gli incentivi per le auto elettriche. In...

Alcoguard, Volvo Cars Alcoguard, Volvo Cars
News2 giorni ago

Alcolock, firmato il decreto che stabilisce requisiti tecnici e modalità di installazione

Novità dal fronte alcolock: il decreto firmato di recente ha stabilito requisiti tecnici e modalità di installazione. Mesi fa si...

Charles Leclerc durante il GP dell'Arabia Saudita 2025 Charles Leclerc durante il GP dell'Arabia Saudita 2025
Sport3 giorni ago

GP di Gran Bretagna, Leclerc predica calma: “Per vincere serve ancora tempo”

Il pilota monegasco analizza i progressi della Ferrari prima del GP di Silverstone: tra aggiornamenti in arrivo, fiducia nel team...

Meccanico controlla il motore durante il tagliando dell’auto Meccanico controlla il motore durante il tagliando dell’auto
News3 giorni ago

Auto Euro 7: ecco quando entrano in vigore e nuove normative

Con l’entrata in vigore fissata per novembre 2026, porterà importanti novità su emissioni da freni e pneumatici e durata delle...

Jeep Avenger 4xe The North Face Edition Jeep Avenger 4xe The North Face Edition
News3 giorni ago

Un grande successo: Jeep Avenger, è il SUV più venduto in Italia

Nel primo semestre 2025 Jeep supera il 4,3% di quota di mercato in Italia. La gamma 4xe e le edizioni...

News3 giorni ago

Dagli Stati Uniti, arriva una nuova hypercar da 1200 CV

La nuova hypercar HF-11 di Oilstainlab si prepara a sfidare icone come la Porsche Carrera GT e la Gordon Murray...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport3 giorni ago

GP di Gran Bretagna, Hamilton: “Essere qui con la Ferrari è qualcosa di davvero speciale”

In occasione del GP di Gran Bretagna, Hamilton non ha potuto fare altro che ribadire il suo amore per la...

Jean-Philippe Imparato Jean-Philippe Imparato
News3 giorni ago

Stellantis, senti Imparato: “A pochi mesi da un dramma industriale”

Stando a quanto sostiene Imparato, Stellantis si trova a pochi mesi da un dramma di portata industriale: ecco cos’è successo....

guasto auto guasto auto
News3 giorni ago

Caldo estivo: come proteggere l’auto ed evitare brutte sorprese

Per combattere il tanto temuto caldo estivo, esistono alcune direttive da seguire per proteggere la propria auto. Dopo aver chiarito...

Advertisement
Advertisement
nl pixel