Seguici su

News

Crash test: Toyota e Ford promosse a pieni voti, Hyundai quasi

crash test

I crash test Euro NCAP 2021 premia col massimo dei voti Ford e Toyota, mentre Hyundai si piazza un gradino sotto con Bayon.

Tutti promossi col massimo dei voti. O quasi. Il quinto appuntamento coi crash test Euro NCAP del 2021 ha sottoposto ad analisi il SUV elettrico Forst Mustang Mach-E, il SUV Toyota Yaris Cross, oltre a Hyundai Bayon, Tucson con motori diesel, mild e full hybrid e l’elettrica Ioniq 5. Il verdetto è eccellente, tanto che, fatta eccezione per la Bayon, fermatasi a 4 stelle, le altre vetture hanno ottenuto le 5 stelle. 

A ottenere la valutazione più elevata la Mustang Mach-E, il primo SUV Ford con propulsore elettrico. Giudizio massimo nelle prove di urto laterale contro barriera e palo e nella protezione dei bambini a bordo; completo e performante il pacchetto di sistemi ausiliari alla guida. Poche le criticità ravvisate: debole la protezione del bacino del pedone in caso di investimento; marginale l’interferenza tra occupanti in caso di urto laterale.

Cinque stelle anche per Toyota Yaris Cross. Il SUV compatto mitiga in maniera eccellente l’urto laterale contro palo e barriera e anche nella protezione degli utenti vulnerabili (pedoni e ciclisti). Hanno convinto meno la struttura del cruscotto, critica per la protezione delle ginocchia e dei femori degli occupanti anteriori, e la protezione marginale del torace del guidatore in caso di urto frontale. 

Cinque stelle, poi, per la Hyundai Ioniq 5, con ottimi riscontri nella totalità dei test eseguiti. Spiccano in particolare i sistemi di assistenza alla guida, ai quali è stato riconosciuto il punteggio più alto in questa sessione. Uniche pecche: la scarsa protezione del bacino del pedone investito e l’eccessiva escursione degli occupanti in caso di urto laterale. 

5 stelle sulle 5 disponibili le ha, infine, ottenute la Hyundai Tucson, con valori buoni in ogni prova. I punti deboli concernono la protezione marginale del torace del conducente in caso di urto frontale e del collo del passeggero, per via della conformazione del sedile posteriore.

Una stella in meno per la Bayon

Si ferma a 4 stelle la Hyundai Bayon, tradita dai risultati delle prove di urto frontale, per l’eccessiva escursione degli occupanti in caso di urto laterale, la protezione marginale del torace del passeggero posteriore e il scarso valore attribuito al sistemi di frenata automatica di emergenza rispetto ad altri veicoli. In compenso, il modello coreano ha ottenuto il top del punteggio nell’impatto contro barriera laterale e per l’eccellente protezione in caso di investimento o urto con ciclisti e pedoni. I sistemi di assistenza alla guida si sono dimostrati preziosi a scongiurare incidenti o ad attutirne gli effetti.

Inoltre, i crash test Euro NCAP hanno nuovamente posto sotto la lente d’ingrandimento due furgoni commerciali leggeri: Ford Transit e Ford Transit Custom. Questo in seguito al rilascio, in territorio europeo, del dispositivo che ricorda di allacciare le cinture di sicurezza pure per il passeggero. Tale implementazione consente ad ambedue i mezzi di conseguire la valutazione Gold.


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

fiat fiat
News12 ore ago

Fiat Panda elettrica: svelata la produzione in Serbia

L’attesa Panda elettrica della Fiat troverà casa in Serbia, confermando la strategia di Stellantis. Ecco i dettagli e le prospettive....

auto elettrica neve auto elettrica neve
News12 ore ago

Auto elettriche, sfide invernali: test contro il freddo, cosa succede

Un recente test in Norvegia rivela come le auto elettriche affrontano il freddo, con la BYD in testa alla classifica....

BMW M3 CS BMW M3 CS
News2 giorni ago

BMW M3 elettrica entro il 2027: rivoluzione senza “iM3” in vista

La rivoluzione BMW M3 elettrica in arrivo nel 2027, un futuro senza ‘iM3’. Prestazioni elettriche costruite sulla nuova piattaforma Neue...

Chiavi, soldi, bollo auto Chiavi, soldi, bollo auto
News2 giorni ago

Mercato auto italiano, boom a novembre: si conferma la crescita

Il mercato auto italiano segna un aumento del 16,2% a novembre. Numeri eccezionali e trend positivo per questo fine anno....

Dacia Duster Dacia Duster
News2 giorni ago

Dacia Duster: l’icona rinnovata della terza generazione

La terza generazione del Dacia Duster: design rinnovato, prestazioni avanzate, tecnologie ibride e materiali sostenibili. Il Dacia Duster nella sua...

Joe Biden Joe Biden
News3 giorni ago

Nuova politica USA su auto elettriche: riduzione degli incentivi per veicoli con batterie estere

L’Amministrazione Biden impone rigide linee guida sulle batterie nelle auto elettriche, influendo sul mercato. A partire dal 2024, negli Stati...

Renault 5, teaser Renault 5, teaser
News3 giorni ago

Renault 5: svelate le prime immagini

Tutto sulla nuova Renault 5 E-Tech, l’elettrica che combina stile retro e tecnologia futuristica al suo interno. La Renault si...

Alfa Romeo Tonale, Polizia di Stato Alfa Romeo Tonale, Polizia di Stato
News3 giorni ago

Alfa Romeo Tonale: la nuova auto della polizia italiana

L’evoluzione delle volanti della polizia: Da 850 Alfa Romeo Tonale alle questure italiane, ecco come cambia la pantera. La Polizia...

ricarica auto elettrica ricarica auto elettrica
News5 giorni ago

Consumer Reports elettriche vs. endotermiche: ecco chi è più affidabile

La diffusione delle auto elettriche sta crescendo, ma il loro grado di affidabilità rimane un quesito aperto. Ecco i dati...

Audi RS Q e-tron, Dakar 2024 Audi RS Q e-tron, Dakar 2024
Sport5 giorni ago

Audi è pronta per la Dakar 2024: ecco la RS Q e-tron

Audi RS Q e-tron: la vettura per la Dakar 2024 è il risultato di un processo di evoluzione basato sull’esperienza...

Luca Napolitano Luca Napolitano
News6 giorni ago

Lancia Ypsilon HF: potenza elettrica e design raffinato

Da 240 cavalli alla collaborazione esclusiva con Cassina, la Ypsilon HF si prepara a ridefinire il segmento premium nel 2025....

Logo Volkswagen Logo Volkswagen
News6 giorni ago

Volkswagen in crisi: previsti tagli da oltre 10 miliardi di euro

Volkswagen in crisi: annunciati tagli di oltre 10 miliardi. Strategie di risparmio e sfide affrontate per tornare competitivi. L’azienda tedesca...

Advertisement
Advertisement
nl pixel