Seguici su

News

Boom delle auto elettriche cinesi in Europa: una nuova era automobilistica

auto elettriche Cina

Come le auto elettriche cinesi stanno guadagnando terreno in Europa, trasformando il mercato con una crescita senza precedenti.

Nel panorama automobilistico europeo, febbraio ha segnato un notevole incremento delle immatricolazioni, con 988.116 unità vendute e una crescita del 10%, portando il totale del primo bimestre vicino ai 2 milioni, con un aumento dell’11%. Nonostante l’ascesa generale, il trend delle auto elettriche mostra un rallentamento rispetto al passato, lasciando spazio ai veicoli a benzina che, a febbraio, hanno rappresentato il 61% del totale, riflettendo una lieve riduzione rispetto ai livelli pre-pandemia.

La presenza crescente del made in China

La persistente preferenza per i veicoli endotermici tra i consumatori europei non ha frenato l’avanzata delle elettriche cinesi, che hanno registrato un tasso di crescita impressionante. Questi veicoli, infatti, hanno raggiunto un quinto delle immatricolazioni totali nel segmento delle auto a batteria (Bev), dimostrando l’impatto significativo del made in China sul mercato.

L’identità occidentale delle auto cinesi

Le immatricolazioni di auto cinesi in Europa hanno visto un incremento del 45% a febbraio e del 43% nell’ultimo bimestre, superando il modesto +6% di tedesche e spagnole. Con questo balzo in avanti, la produzione cinese ha ottenuto il miglior risultato tra tutti i paesi d’origine, posizionandosi al livello di mercati storici come Italia, Corea, e persino Regno Unito e Turchia.

Nonostante una quota complessiva che rimane al 4%, le Bev cinesi rappresentano ormai il 20% delle immatricolazioni nel loro segmento, sottolineando l’importanza crescente della Cina nell’industria automobilistica elettrica europea. Le motivazioni dietro questo fenomeno includono strategie aggressive di alcuni costruttori cinesi che, anticipando possibili ostacoli tariffari da parte dell’UE, hanno accelerato le importazioni.

Curiosamente, una parte significativa delle auto cinesi immatricolate in Europa porta il marchio di aziende occidentali come Tesla, Volvo, e Dacia, o di MG, di proprietà della cinese Saic ma posizionata come britannica. Solo il 16% delle immatricolazioni è direttamente attribuibile a brand cinesi, segnale di una persistente sfida in termini di immagine per questi ultimi.

Hyundai IONIQ 5 N eN1 Cup
Leggi anche
Hyundai Ioniq 5 N eN1: la rivoluzione elettrica nelle gare

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Audi E concept Audi E concept
News11 ore ago

AUDI il nuovo marchio per la Cina è pronto a debuttare

Il nuovo marchio AUDI è pronto a compiere il suo debutto in Cina. Ecco tutto quello che c’è da sapere...

Matteo Salvini Matteo Salvini
News12 ore ago

Salvini attacca Elkann: dichiarazioni taglienti

Duro attacco perpetrato da Salvini nei confronti di Elkann. Scopriamo insieme come si è sviluppata la vicenda. Che Salvini sia...

Tesla Supercharger Tesla Supercharger
News12 ore ago

Mercato europeo: a febbraio Tesla ha venduto meno delle cinesi

I dati delle vendite Tesla nel mese di febbraio sono state più disastrose che mai. Scopriamo insieme il gap rispetto...

Alcoguard, Volvo Cars Alcoguard, Volvo Cars
News13 ore ago

Alcolock arriva il decreto: ecco quanto costerà agli automobilisti

Il decreto riguardante l’utilizzo dell’alcolock è giunto a destinazione: scopriamo insieme quanto costerà agli automobilisti. Il provvedimento di cui si...

testata motore testata motore
News13 ore ago

Ammoniaca come carburante: l’alternativa sorprendente che sfida il diesel

Recentemente si è parlato di come l’ammoniaca possa rappresentare, in via del tutto ipotetica, un’alternativa al diesel. Visto il costo...

Ralf Schumacher al Gran Premio di Formula 1 del Bahrain del 5 marzo 2023 Ralf Schumacher al Gran Premio di Formula 1 del Bahrain del 5 marzo 2023
Sport15 ore ago

Ralf Schumacher si scaglia contro la Ferrari: “Ci saranno conseguenze”

Weekend da incubo per la Ferrari al GP di Cina: doppia squalifica, prestazioni deludenti e frizioni interne. A Suzuka serve...

Xiaomi SU7, volante Xiaomi SU7, volante
News16 ore ago

Xiaomi SU7, oltre ogni previsione: ora sale l’attesa per il nuovo suv

La casa cinese conquista il mercato delle auto elettriche la SU7 e prepara il lancio del SUV YU7, primo al...

Fabbrica Auto Fabbrica Auto
News17 ore ago

Energia troppo costosa: auto-sabotaggio per il settore automotive italiano

Il costo dell’energia frena la produzione automobilistica in Italia. Stellantis delocalizza e denuncia costi tripli rispetto alla Spagna. Torna a...

BYD Seal U BYD Seal U
News18 ore ago

BYD, crescita senza fine: battuto anche Musk

Nel 2024 BYD ha registrato un record di vendite e ricavi, superando Tesla grazie alle ibride plug-in e all’espansione in...

Autovelox Autovelox
News19 ore ago

Autovelox, caos senza senso: tutto congelato

Il Ministero dei Trasporti blocca il decreto sugli autovelox: tutto rinviato per ulteriori approfondimenti. Intanto emergono dubbi anche sul nuovo...

Tesla Gigafactory Berlin-Brandenburg Tesla Gigafactory Berlin-Brandenburg
News1 giorno ago

Tesla, ancora problemi alla gigafactory di Berlino: lavoratori in rivolta

Tesla è ancora fortemente legata ai problemi vissuti nella gigafactory di Berlino. I lavoratori sono in rivolta: ecco il motivo....

Elfyn Evans, WRC 2025, Svezia Elfyn Evans, WRC 2025, Svezia
Sport1 giorno ago

WRC 2025, Kenya Safari Rally: Elfyn Evans domina ancora

Al Kenya Safari Rally, valido per la WRC 2025, Elfyn Evans ha imposto nuovamente il suo dominio. Ecco i dettagli...

Advertisement
Advertisement
nl pixel