Seguici su

News

Boom delle auto elettriche cinesi in Europa: una nuova era automobilistica

auto elettriche Cina

Come le auto elettriche cinesi stanno guadagnando terreno in Europa, trasformando il mercato con una crescita senza precedenti.

Nel panorama automobilistico europeo, febbraio ha segnato un notevole incremento delle immatricolazioni, con 988.116 unità vendute e una crescita del 10%, portando il totale del primo bimestre vicino ai 2 milioni, con un aumento dell’11%. Nonostante l’ascesa generale, il trend delle auto elettriche mostra un rallentamento rispetto al passato, lasciando spazio ai veicoli a benzina che, a febbraio, hanno rappresentato il 61% del totale, riflettendo una lieve riduzione rispetto ai livelli pre-pandemia.

La presenza crescente del made in China

La persistente preferenza per i veicoli endotermici tra i consumatori europei non ha frenato l’avanzata delle elettriche cinesi, che hanno registrato un tasso di crescita impressionante. Questi veicoli, infatti, hanno raggiunto un quinto delle immatricolazioni totali nel segmento delle auto a batteria (Bev), dimostrando l’impatto significativo del made in China sul mercato.

L’identità occidentale delle auto cinesi

Le immatricolazioni di auto cinesi in Europa hanno visto un incremento del 45% a febbraio e del 43% nell’ultimo bimestre, superando il modesto +6% di tedesche e spagnole. Con questo balzo in avanti, la produzione cinese ha ottenuto il miglior risultato tra tutti i paesi d’origine, posizionandosi al livello di mercati storici come Italia, Corea, e persino Regno Unito e Turchia.

Nonostante una quota complessiva che rimane al 4%, le Bev cinesi rappresentano ormai il 20% delle immatricolazioni nel loro segmento, sottolineando l’importanza crescente della Cina nell’industria automobilistica elettrica europea. Le motivazioni dietro questo fenomeno includono strategie aggressive di alcuni costruttori cinesi che, anticipando possibili ostacoli tariffari da parte dell’UE, hanno accelerato le importazioni.

Curiosamente, una parte significativa delle auto cinesi immatricolate in Europa porta il marchio di aziende occidentali come Tesla, Volvo, e Dacia, o di MG, di proprietà della cinese Saic ma posizionata come britannica. Solo il 16% delle immatricolazioni è direttamente attribuibile a brand cinesi, segnale di una persistente sfida in termini di immagine per questi ultimi.

Hyundai IONIQ 5 N eN1 Cup
Leggi anche
Hyundai Ioniq 5 N eN1: la rivoluzione elettrica nelle gare

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

polizia, posto blocco polizia, posto blocco
News11 ore ago

Nuovo Codice della Strada: dopo quattro mesi i risultati si vedono

Il nuovo Codice della Strada dopo 4 mesi ha mostrato i suoi primi risultati significativi. Ecco cosa hanno rivelato. Dopo...

John Elkann John Elkann
News12 ore ago

Stellantis, bufera tra gli azionisti: cosa sta succedendo

Gli azionisti di Stellantis stanno attraversando una vera e propria bufera. Scopriamo insieme il motivo di tutto ciò. Dopo le...

Volkswagen, piattaforma AirConsole Volkswagen, piattaforma AirConsole
News13 ore ago

PAC-MAN sale a bordo: l’auto si trasforma in una sala giochi. Ecco come

Chi lo avrebbe mai detto, che un simbolo iconico come PAC-MAN sarebbe stato capace di unire le auto e i...

Audi, logo 2022 Audi, logo 2022
News14 ore ago

Audi, spunta un problema non da poco per questi modelli

Per determinati modelli di Audi, è appena sbucato fuori un problema non di poco conto. Scopriamo insieme di cosa si...

Carlos Tavares Carlos Tavares
News14 ore ago

Stellantis, cinque candidati per il dopo Tavares

Per il dopo Tavares, Stellantis ha identificato cinque candidati come possibili sostituti. Scopriamo insieme chi sono. Dopo le brutte notizie...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport17 ore ago

F1, Gran Premio dell’Arabia Saudita 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Quinta tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio dell’Arabia Saudita...

Andrea Kimi Antonelli, durante i test di Formula 1 in Bahrain del 28 febbraio 2025 Andrea Kimi Antonelli, durante i test di Formula 1 in Bahrain del 28 febbraio 2025
Sport18 ore ago

F1, Stefano Domenicali: “Antonelli in Ferrari? Sarebbe bello, ma…”

Il rookie ha sorpreso al debutto in Formula 1 con tre gare a punti. Le parole di Domenicali: “È straordinario,...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News19 ore ago

Elkann lancia l’allarme: “Industria automobilistica è a rischio”

Il presidente di Stellantis, avverte sui rischi per l’industria automobilistica a causa dei dazi e delle normative europee sulle emissioni....

Macchina elettrica in ricarica Macchina elettrica in ricarica
News20 ore ago

Italiani e auto elettriche: lo studio rivela il prezzo ideale

In Italia, il mercato delle auto elettriche è frenato da prezzi elevati, una rete di ricarica insufficiente e scarsa autonomia....

Donald Trump Donald Trump
News21 ore ago

Dazi Usa, pronto il clamoroso dietrofront di Trump

Si valuta l’esenzione temporanea sui dazi alle auto e componenti, mentre continua i negoziati con l’UE. Potenziale accordo bilaterale con...

Tesla Supercharger Tesla Supercharger
News22 ore ago

Tesla nella bufera: una causa che potrebbe cambiare tutto

Il 2025 di Tesla è segnato dalle difficoltà del Cybertruck, un calo delle vendite e da una causa collettiva negli...

Auto sportiva, alettone in fibra di carbonio Auto sportiva, alettone in fibra di carbonio
News2 giorni ago

Dall’UE pronta la mazzata per chi produce auto sportive

In arrivo la mazzata UE direttamente inflitta a coloro che producono auto sportive. Scopriamo insieme di cosa si tratta. Coloro...

Advertisement
Advertisement
nl pixel