Seguici su

News

Aston Martin Valhalla, la nuova hypercar nata dalla Formula 1

Aston Martin Valhalla

E’ un’ibrida da 1.079 CV che combina potenza, aerodinamica avanzata e lusso. Limitata a 999 esemplari, debutta nel 2025.

Dopo anni di attesa e anticipazioni, l’Aston Martin Valhalla è finalmente realtà. Prima supersportiva a motore centrale della celebre casa britannica, si presenta con ambizioni straordinarie: competere e superare avversarie del calibro di Ferrari SF90 Stradale, Lamborghini Revuelto e McLaren Artura. Il nome richiama la mitologia norrena, evocando il palazzo dove i guerrieri attendono il Ragnarok, simbolo di forza e determinazione.

Questa hypercar ibrida plug-in rappresenta un capolavoro di ingegneria e design, capace di combinare prestazioni mozzafiato, aerodinamica avanzata e lusso inconfondibile. Con una potenza di 1.079 CV e una velocità massima di 350 km/h, la Valhalla segna un nuovo standard per il marchio, dimostrando che Aston Martin non teme le sfide tecnologiche e industriali del settore.

Potenza e aerodinamica all’avanguardia

Il cuore della Valhalla è un powertrain ibrido plug-in da 1.079 CV, che combina un motore V8 biturbo da 4 litri con tre motori elettrici, offrendo una coppia totale di 1.100 Nm. Questa configurazione permette accelerazioni fulminanti, con uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 2,5 secondi. Ma ciò che la distingue è l’aerodinamica attiva, sviluppata in collaborazione con Aston Martin Performance Technologies, il reparto legato alla Formula 1.

Aston Martin Valhalla
Aston Martin Valhalla

Grazie a innovazioni come il Drag Reduction System (DRS) e l’aerofreno, la Valhalla genera oltre 600 kg di deportanza a velocità superiori ai 240 km/h, garantendo stabilità e prestazioni eccezionali. Il design, caratterizzato da linee fluide e materiali avanzati come la fibra di carbonio, integra funzionalità aerodinamiche ispirate alla Formula 1, come la presa d’aria sul tetto e le porte ad ali di farfalla.

Interni futuristici e produzione esclusiva

Gli interni della Valhalla sono un concentrato di lusso e tecnologia. I sedili in fibra di carbonio offrono un equilibrio tra comfort e supporto, mentre la plancia orientata verso il conducente presenta un’interfaccia uomo-macchina intuitiva, con due schermi dedicati alla gestione delle informazioni.

Aston Martin Valhalla, interni
Aston Martin Valhalla, interni

Quattro modalità di guida – Sport, Race, EV e Sport+ – consentono di adattare l’esperienza al contesto, passando da una modalità completamente elettrica (fino a 14 km) alla massima potenza del sistema ibrido. Un avanzato sistema di controllo dinamico (IVC) monitora e ottimizza in tempo reale ogni aspetto del veicolo, dalle sospensioni all’aerodinamica.

Aston Martin Valhalla: il prezzo

La produzione inizierà nel 2025 e sarà limitata a 999 esemplari, con un prezzo che si aggirerà attorno alle 700.000 sterline (oltre 830.000 euro). Un costo che supera rivali prestigiose, ma che promette un’esperienza automobilistica senza precedenti.

showroom auto
Leggi anche
Auto sempre più care: come sono cambiati i prezzi dal 2010?

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Ferrari Roma Spider Ferrari Roma Spider
News3 ore ago

La classifica delle case auto che hanno guadagnato di più nel 2024

Nel 2024 Ferrari si conferma il marchio auto più redditizio. Male Stellantis, in calo dell’82%. Ecco i dati su margini...

Tesla Tesla
News4 ore ago

Auto elettriche usate: ecco quanto valgono dopo solo 5 anni

Le auto elettriche perdono valore più velocemente delle termiche, ma per chi compra si aprono occasioni uniche. Ecco cosa rivela...

Patente di guida Patente di guida
News5 ore ago

Patente B: Europa costretta a cambiare le regole per colpa delle auto elettriche

La Commissione Europea cambia la normativa per adeguarsi ai mezzi elettrici. Ecco i dettagli e le nuove regole. L’Unione Europea...

Multa Multa
News6 ore ago

Finestrini abbassati e auto parcheggiata: abitudine che può costare cara

D’estate l’abitacolo dell’auto può diventare un forno: ecco i consigli utili per mitigare il calore senza violare il Codice della...

Tesla Cybertruck Tesla Cybertruck
News7 ore ago

Il Cybertruck è un super flop: altro grosso problema per Tesla

Il Pick-upfatica a decollare: scorte invendute, prezzi in calo, problemi tecnici e domanda in stallo mettono in crisi uno dei...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport22 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News22 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News24 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News1 giorno ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News1 giorno ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News1 giorno ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News1 giorno ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Advertisement
Advertisement
nl pixel