Seguici su

News

Airbag difettosi: USA chiedono il richiamo di 67 milioni di veicoli

Airbag

L’Nhtsa chiede il richiamo di 67 milioni di veicoli per difetti negli airbag, rei di metterne a repentaglio l’incolumità dei passeggeri.

L’Nhtsa (National Highway Traffic Safety Administration) ha presentato domanda di richiamo per 67 milioni di dispositivi airbag, perlopiù realizzati dall’ARC Automotive, uno dei principali fornitori di settore, e dal partner Delphi, su licenza. Stando alla tesi dell’ente federale, essi costituirebbero “un rischio irragionevole di morte o lesioni” per i conducenti. Tuttavia, i diretti interessati respingono le accuse, sottolineando di “non aver riscontrato alcun difetto che giustifichi un simile provvedimento”.

L’intervento dell’agenzia governativa statunitense per la sicurezza nei trasporti riguarda modelli prodotti quasi nell’arco di due decenni e resi disponibili a diversi Costruttori operanti negli States, tra cui General Motors, Stellantis, Hyundai-Kia e BMW. Verso la fine della scorsa settimana, GM ha accolto l’invito di richiamare circa un milione di vetture con il sistema dell’ARC Automotive, in risposta a un evento drammatico risalente a pochi mesi fa, più precisamente a marzo, con lo scoppio del gonfiatore che ha provocato lesioni facciali a un conducente.

Tesi divergenti

Stando alla tesi perorata dall’Nhtsa, le dotazioni potrebbero “proiettare frammenti di metallo verso gli occupanti del veicolo”, per via della criticità. L’opinione contraria dell’agenzia federale degli USA ha suscitato la reazione indignata dell’ARC Automotive, secondo cui “nessuno ha finora determinato l’esistenza di un difetto sistemico nelle tecnologie in questione. Per la società è scattata un’infelice caccia alle streghe, basata soltanto su sette casi certificati di rottura.

L’Nhtsa ha avanzato domanda all’ARC di dare prova che i componenti incriminati non abbiano delle lacune. Dal canto suo, il fornitore ha sottolineato di essere disposta pienamente a collaborare con l’ente governativo e le Case automobilistiche che hanno fatto ricorso delle sue tecnologie. In sinergia, determineranno l’entità dei malfunzionamenti e troveranno delle efficaci soluzioni, affinché episodi del genere non ricapitino più.

Lancia, logo 2022
Leggi anche
Lancia: come cercherà il rilancio in Europa

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Elfyn Evans, WRC 2025, Svezia Elfyn Evans, WRC 2025, Svezia
Sport24 minuti ago

WRC 2025, Kenya Safari Rally: Elfyn Evans domina ancora

Al Kenya Safari Rally, valido per la WRC 2025, Elfyn Evans ha imposto nuovamente il suo dominio. Ecco i dettagli...

Tesla Model Y, 2025 Tesla Model Y, 2025
News1 ora ago

Tesla, continua la crisi: i proprietari non le vogliono più

Continua imperterrita la crisi di Tesla. I proprietari delle rispettive auto sembrano non volerne più sapere nulla: ecco perché. Il...

Colonnina autovelox per controllo della velocità Colonnina autovelox per controllo della velocità
News2 ore ago

Autovelox illegali: arriva la novità, ecco cosa cambia

Novità importanti riguardanti l’omologazione degli autovelox: scopriamo insieme cosa potrebbe succedere a breve. Nel lontano 2017 sono stati approvati degli...

Dettaglio ravvicinato dello specchietto laterale di un'auto Dettaglio ravvicinato dello specchietto laterale di un'auto
News3 ore ago

Truffa dello specchietto: automobilisti nel panico, ecco come difendersi

Come ci si può difendere dalla truffa dello specchietto? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. La truffa dello specchietto...

Volante con logo Smart Volante con logo Smart
News5 ore ago

La Smart più grande di sempre è pronta a sbarcare in Europa

Da quest’estate sarà possibile ordinare il SUV elettrico nato dalla collaborazione tra Mercedes e Geely. Intanto si lavora anche ad...

Aston Martin Vanquish Aston Martin Vanquish
News6 ore ago

Aston Martin Vanquish Coupé: 835 CV di pura potenza

Un bolide da 345 km/h che stupisce per la sua agilità nonostante la trazione solo posteriore e le grandi dimensioni....

Citroën Ami Citroën Ami
News7 ore ago

Mercato Italia: ecco perché piacciono tanto le microcar

A partire da 18 marzo sono tornati gli incentivi statali per l’acquisto di quadricicli elettrici. Vediamo i modelli più richiesti....

F1, Ferrari SF-25 F1, Ferrari SF-25
Sport8 ore ago

GP Cina 2025, squalificate tutte e due le Ferrari: cosa è successo?

Dopo una gara insoddisfacente, le Rosse di Maranello lasciano la Cina con 0 punti. L’inizio del Mondiale 2025 è tutto...

BYD Atto 3 elettrica BYD Atto 3 elettrica
News9 ore ago

BYD punta a diventare il più grande marchio al mondo: il piano

BYD punta al primato globale nel settore auto entro il 2025 con nuovi modelli elettrici low cost e tecnologie di...

Oscar Piastri Oscar Piastri
Sport1 giorno ago

F1, Gran Premio Cina: risultato

Doppietta McLaren in CIna, Piastri vince davanti a Norris. Delude la Ferrari: Leclerc quinto, Hamilton sesto. Il Gran Premio di...

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari 2025 Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari 2025
Sport3 giorni ago

Hamilton, prima soddisfazione in rosso: “Non me l’aspettavo”

Hamilton riscrive la storia: pole Ferrari in Cina! Il Re batte Verstappen e lancia la sfida, risorgendo dopo l’Australia. Shanghai,...

Auto con leva del cambio manuale Auto con leva del cambio manuale
News3 giorni ago

Capolinea per il cambio manuale: rivoluzione nel mondo auto

Il cambio manuale potrebbe lentamente sparire dalla circolazione. Scopriamo insieme per quale motivo e in quali misure. Il cambio manuale...

Advertisement
Advertisement
nl pixel