Seguici su

Guide

e-Fuel: cosa sono e cosa c’è da sapere sui carburanti sintetici

e-fuel

Ecco cosa c’è da sapere sugli e-Fuel i carburanti sintetici che potrebbero salvare i motori endotermici. Come vengono prodotti, vantaggi e svantaggi.

Negli ultimi tempi si sta parlando molto degli e-fuel, o elettrocarburanti, una nuova generazione di carburanti sintetici “carbon neutral” che potrebbero rivoluzionare l’industria automobilistica e salvare le auto a benzina e diesel dall’estinzione. La Commissione Europea, dopo un lungo braccio di ferro con la Germania, sembra aver autorizzato l’utilizzo di questi carburanti per alimentare le auto endotermiche prodotte dopo il 1° gennaio 2035.

Tuttavia, ci si chiede se gli e-fuel saranno veramente in grado di salvare le auto a combustione interna, lasciando campo libero alle auto elettriche. È importante precisare che la normativa europea che dal 2035 imporrà la vendita di auto a zero emissioni sarà applicata ai soli veicoli nuovi. Pertanto fino al 31 dicembre 2034 le auto con motore endotermico potranno essere acquistate e potranno continuare a circolare rifornendosi di benzina e gasolio.

I motori endotermici potranno essere salvati?

Gli e-Fuel salveranno quindi i motori endotermici? La teoria dice di si, ma la pratica in realtà è un po’ più complicata. Va considerato che l’industria automobilistica pianifica i propri progetti con largo anticipo e la maggior parte dei produttori ha già annunciato ufficialmente l’abbandono dei motori a combustione interna ben prima del 2035.

Il motivo? Secondo i produttori non sarebbe sostenibile investire contemporaneamente nella tecnologia per le auto elettriche (motori e batterie) e in quella dei motori tradizionali. Molte case automobilistiche stanno già intraprendendo il passaggio dall’utilizzo di benzina e diesel all’elettrico puro, con l’obiettivo di effettuare la transizione molto prima del 2035.

e-Fuel
e-Fuel

Come vengono prodotti gli e-Fuel

In parole semplici, gli e-fuel sono carburanti sintetici che vengono prodotti combinando idrogeno e anidride carbonica in un processo chimico. L’idrogeno viene ottenuto dall’acqua tramite elettrolisi, che richiede molta energia elettrica e molta acqua. Per ottenere e-fuel a zero emissioni di CO2, l’elettricità deve provenire da fonti rinnovabili come energia solare, eolica, geotermica, idrica o maree, non da fonti fossili come petrolio, gas o carbone.

In una seconda fase del processo, l’idrogeno viene combinato con CO2 estratta dall’aria in un catalizzatore ad alta pressione, generando l’eFuel, un metanolo sintetico che può essere raffinato ulteriormente in e-Benzina, e-Diesel, e-Gas o e-Kerosene, a seconda dell’utilizzo previsto.

Gli e-fuel sono considerati carbon neutral poiché la CO2 necessaria per la loro produzione viene prelevata dall’atmosfera, e la quantità di CO2 emessa durante l’utilizzo nei motori a combustione interna è uguale a quella necessaria per la creazione del carburante sintetico. In teoria, tutti i veicoli in circolazione oggi potrebbero utilizzare carburanti sintetici come benzina o gasolio, ma al momento questi non sono ancora disponibili alle pompe e potrebbe passare molto tempo prima che lo diventino.

I vantaggi e gli svantaggi degli e-fuel

Perché gli e-Fuel potrebbero essere una valida alternativa per l’era emissioni zero:

  • Riduzione delle emissioni di CO2: gli e-fuel sono considerati “carbon neutral”, ovvero non aggiungono emissioni nette di CO2 all’atmosfera, poiché l’anidride carbonica utilizzata per produrli viene prelevata dall’atmosfera durante la loro produzione.
  • Adattabilità alle auto esistenti: gli e-fuel possono essere utilizzati nelle auto a motore endotermico già esistenti, senza la necessità di sostituire il motore o effettuare costosi aggiornamenti tecnologici.
  • Possibilità di utilizzo in settori specifici: gli e-fuel possono essere utilizzati anche in settori specifici come aviazione, trasporto marittimo e produzione di energia, dove le tecnologie elettriche sono ancora poco sviluppate o poco efficienti.
  • Potenziale di riduzione della dipendenza dai combustibili fossili: gli e-fuel possono essere prodotti utilizzando fonti di energia rinnovabile, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.

Tuttavia, non è tutto oro quel che luccica, e anche gli e-Fuel hanno degli svantaggi:

seggiolino auto
Leggi anche
Dal seggiolino al sistema anti-abbandono: tutto quello che c’è da sapere per portare bambini in auto
  • Elevato costo di produzione: la produzione degli e-fuel richiede molta energia elettrica e acqua, rendendoli attualmente più costosi da produrre rispetto ai combustibili fossili.
  • Bassa efficienza energetica: gli e-fuel hanno un’efficienza energetica inferiore rispetto ai combustibili fossili e alle tecnologie elettriche, il che significa che si ha bisogno di più carburante per coprire la stessa distanza.
  • Competizione con le tecnologie elettriche: la rapida evoluzione delle tecnologie elettriche potrebbe rendere gli e-fuel obsoleti prima ancora che diventino ampiamente disponibili sul mercato.
  • Limitate risorse idriche: la produzione degli e-fuel richiede grandi quantità di acqua, una risorsa limitata in molte parti del mondo, il che potrebbe limitarne la produzione su larga scala.

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari 2025 Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari 2025
Sport1 giorno ago

Hamilton, prima soddisfazione in rosso: “Non me l’aspettavo”

Hamilton riscrive la storia: pole Ferrari in Cina! Il Re batte Verstappen e lancia la sfida, risorgendo dopo l’Australia. Shanghai,...

Auto con leva del cambio manuale Auto con leva del cambio manuale
News1 giorno ago

Capolinea per il cambio manuale: rivoluzione nel mondo auto

Il cambio manuale potrebbe lentamente sparire dalla circolazione. Scopriamo insieme per quale motivo e in quali misure. Il cambio manuale...

Audi TTS Coupé Audi TTS Coupé
News1 giorno ago

Il design della nuova Audi TT sarà nelle mani di un italiano

La nuova Audi TT vedrà il suo design completamente avvolto nelle mani di un italiano: ecco di chi si tratta....

auto elettrica, incendio auto elettrica, incendio
News1 giorno ago

Stati Uniti, vandali Tesla: ” Li accusano di terrorismo”

Sono finiti nuovamente al centro della polemica i cosiddetti vandali di Tesla. Scopriamo insieme le dichiarazioni su questo recente caso....

incidente auto incidente auto
News2 giorni ago

Sicurezza stradale: la classifica dei Paesi più pericolosi

Prendendo in considerazione la tematica della sicurezza stradale, scopriamo insieme quali sono i Paesi più pericolosi. Prendendo la sicurezza stradale...

Volkswagen Golf 8 Volkswagen Golf 8
News2 giorni ago

Le auto usate più cercate in Italia

Quali sono le auto usate più cercate in Italia? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo di approfondimento. Che gli...

Casa Bianca, Washington D.C., USA Casa Bianca, Washington D.C., USA
News2 giorni ago

Auto connesse: bando USA per marchi di paesi ostili

Entrano in vigore negli USA le nuove norme che vietano vendita e importazione di veicoli connessi a Cina e Russia....

Volkswagen Golf GTI Clubsport Volkswagen Golf GTI Clubsport
News2 giorni ago

Volkswagen, pronta una special edition per i 50 anni

Volkswagen celebra i 50 anni della Golf GTI con una versione speciale, attesa alla 24 Ore del Nürburgring nel giugno...

Porsche 718 Cayman GT4, 2019 Porsche 718 Cayman GT4, 2019
News2 giorni ago

Nuova Porsche Cayman Boxster: ecco cosa sappiamo

Porsche rivoluziona la gamma 718 con le nuove Boxster e Cayman elettriche: design innovativo, piattaforma PPE e ricarica ultrarapida. Ecco...

Erling Haaland del Manchester City festeggia dopo il fischio finale durante la finale di FA Cup tra Manchester City e Manchester United allo stadio di Wembley il 3 giugno 2023 a Londra, Inghilterra Erling Haaland del Manchester City festeggia dopo il fischio finale durante la finale di FA Cup tra Manchester City e Manchester United allo stadio di Wembley il 3 giugno 2023 a Londra, Inghilterra
News2 giorni ago

Ecco la nuova supercar di Erling Haaland: sborsa 4 milioni di sterline

Il bomber norvegese arricchisce il suo garage con una Bugatti prodotta solo in 250 esemplari. Scopriamo tutti i dettagli. Il...

motociclista in scooter motociclista in scooter
News2 giorni ago

Ecobonus 2025 per moto e scooter: incentivi attivi, ecco come prenotarsi

Da martedì 18 marzo è possibile prenotare gli incentivi per l’acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici o ibridi. Ecco i...

polizia, posto blocco polizia, posto blocco
News2 giorni ago

Attenzione, arriva la truffa dei 5 euro: avvertimento della Polizia Stradale

Cresce l’allarme per una serie di truffe che stanno colpendo i cittadini italiani. Le forze dell’ordine lanciano un appello alla...

Advertisement
Advertisement
nl pixel