Seguici su

Guide

e-Fuel: cosa sono e cosa c’è da sapere sui carburanti sintetici

e-fuel

Ecco cosa c’è da sapere sugli e-Fuel i carburanti sintetici che potrebbero salvare i motori endotermici. Come vengono prodotti, vantaggi e svantaggi.

Negli ultimi tempi si sta parlando molto degli e-fuel, o elettrocarburanti, una nuova generazione di carburanti sintetici “carbon neutral” che potrebbero rivoluzionare l’industria automobilistica e salvare le auto a benzina e diesel dall’estinzione. La Commissione Europea, dopo un lungo braccio di ferro con la Germania, sembra aver autorizzato l’utilizzo di questi carburanti per alimentare le auto endotermiche prodotte dopo il 1° gennaio 2035.

Tuttavia, ci si chiede se gli e-fuel saranno veramente in grado di salvare le auto a combustione interna, lasciando campo libero alle auto elettriche. È importante precisare che la normativa europea che dal 2035 imporrà la vendita di auto a zero emissioni sarà applicata ai soli veicoli nuovi. Pertanto fino al 31 dicembre 2034 le auto con motore endotermico potranno essere acquistate e potranno continuare a circolare rifornendosi di benzina e gasolio.

I motori endotermici potranno essere salvati?

Gli e-Fuel salveranno quindi i motori endotermici? La teoria dice di si, ma la pratica in realtà è un po’ più complicata. Va considerato che l’industria automobilistica pianifica i propri progetti con largo anticipo e la maggior parte dei produttori ha già annunciato ufficialmente l’abbandono dei motori a combustione interna ben prima del 2035.

Il motivo? Secondo i produttori non sarebbe sostenibile investire contemporaneamente nella tecnologia per le auto elettriche (motori e batterie) e in quella dei motori tradizionali. Molte case automobilistiche stanno già intraprendendo il passaggio dall’utilizzo di benzina e diesel all’elettrico puro, con l’obiettivo di effettuare la transizione molto prima del 2035.

e-Fuel
e-Fuel

Come vengono prodotti gli e-Fuel

In parole semplici, gli e-fuel sono carburanti sintetici che vengono prodotti combinando idrogeno e anidride carbonica in un processo chimico. L’idrogeno viene ottenuto dall’acqua tramite elettrolisi, che richiede molta energia elettrica e molta acqua. Per ottenere e-fuel a zero emissioni di CO2, l’elettricità deve provenire da fonti rinnovabili come energia solare, eolica, geotermica, idrica o maree, non da fonti fossili come petrolio, gas o carbone.

In una seconda fase del processo, l’idrogeno viene combinato con CO2 estratta dall’aria in un catalizzatore ad alta pressione, generando l’eFuel, un metanolo sintetico che può essere raffinato ulteriormente in e-Benzina, e-Diesel, e-Gas o e-Kerosene, a seconda dell’utilizzo previsto.

Gli e-fuel sono considerati carbon neutral poiché la CO2 necessaria per la loro produzione viene prelevata dall’atmosfera, e la quantità di CO2 emessa durante l’utilizzo nei motori a combustione interna è uguale a quella necessaria per la creazione del carburante sintetico. In teoria, tutti i veicoli in circolazione oggi potrebbero utilizzare carburanti sintetici come benzina o gasolio, ma al momento questi non sono ancora disponibili alle pompe e potrebbe passare molto tempo prima che lo diventino.

I vantaggi e gli svantaggi degli e-fuel

Perché gli e-Fuel potrebbero essere una valida alternativa per l’era emissioni zero:

  • Riduzione delle emissioni di CO2: gli e-fuel sono considerati “carbon neutral”, ovvero non aggiungono emissioni nette di CO2 all’atmosfera, poiché l’anidride carbonica utilizzata per produrli viene prelevata dall’atmosfera durante la loro produzione.
  • Adattabilità alle auto esistenti: gli e-fuel possono essere utilizzati nelle auto a motore endotermico già esistenti, senza la necessità di sostituire il motore o effettuare costosi aggiornamenti tecnologici.
  • Possibilità di utilizzo in settori specifici: gli e-fuel possono essere utilizzati anche in settori specifici come aviazione, trasporto marittimo e produzione di energia, dove le tecnologie elettriche sono ancora poco sviluppate o poco efficienti.
  • Potenziale di riduzione della dipendenza dai combustibili fossili: gli e-fuel possono essere prodotti utilizzando fonti di energia rinnovabile, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.

Tuttavia, non è tutto oro quel che luccica, e anche gli e-Fuel hanno degli svantaggi:

  • Elevato costo di produzione: la produzione degli e-fuel richiede molta energia elettrica e acqua, rendendoli attualmente più costosi da produrre rispetto ai combustibili fossili.
  • Bassa efficienza energetica: gli e-fuel hanno un’efficienza energetica inferiore rispetto ai combustibili fossili e alle tecnologie elettriche, il che significa che si ha bisogno di più carburante per coprire la stessa distanza.
  • Competizione con le tecnologie elettriche: la rapida evoluzione delle tecnologie elettriche potrebbe rendere gli e-fuel obsoleti prima ancora che diventino ampiamente disponibili sul mercato.
  • Limitate risorse idriche: la produzione degli e-fuel richiede grandi quantità di acqua, una risorsa limitata in molte parti del mondo, il che potrebbe limitarne la produzione su larga scala.

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement

Leggi Anche

Toyota GR H2 Racing Concept Toyota GR H2 Racing Concept
News2 ore ago

Toyota GR H2 Racing: l’energia dell’idrogeno conquista la pista

Il futuro delle corse motoristiche si colora di verde con la nuova creazione di Toyota, ecco la nuova creazione della...

Fiat 600, teaser Fiat 600, teaser
News2 ore ago

Fiat 600e: rivoluzione elettrica sulla scena delle B-SUV

Scopri la sorella maggiore della 500 elettrica, la Fiat 600e, pronta a fare la differenza nel mercato delle B-SUV. La...

Alpine A424_β Alpine A424_β
Sport2 ore ago

Alpine sfida il futuro: svelata la Hypercar A424_β

Un’intrigante combinazione di passato, presente e futuro automobilistico: la nuova protagonista Alpine della leggendaria 24 Ore di Le Mans. 60...

Ligier JS2 RH2 Ligier JS2 RH2
News2 ore ago

La rivoluzione: Ligier JS2 RH2 inaugura l’era dell’idrogeno

Ligier e Bosch collaborano per realizzare una vettura da competizione alimentata ad idrogeno, anticipando il futuro delle corse. Nell’affascinante panorama...

Unione Europea, Bruxelles Unione Europea, Bruxelles
News2 ore ago

RePowerEU: l’iniziativa Europea per rivoluzionare l’energia solare

Un piano audace RePowerEU per l’energia solare fotovoltaica: la sfida dell’Unione Europea per superare ostacoli burocratici e normativi. Le cifre...

Archer Midnight eVTOL Archer Midnight eVTOL
News7 ore ago

Stellantis e Archer: al debutto il veicolo eVTOL Midnight

Stellantis e Archer presenteranno al Paris Air Show la versione in scala del velivolo eVTOL Midnight al Paris Air Show...

aston martin logo 2022 aston martin logo 2022
News8 ore ago

Aston Martin Vanquish: tramonta il progetto dell’hypercar “per tutti”

L’Aston Martin Vanquish non raggiungerà la versione finale perché “non abbastanza esclusiva”: lo conferma il presidente Lawrence Stroll. La data...

Suzuki Across Plug-In Suzuki Across Plug-In
News9 ore ago

Suzuki: a giugno ACROSS Plug-In con 4.000 euro di vantaggi

Fino al 30 giugno 2023 è possibile acquistare la Suzuki ACROSS Plug-In approfittando degli ecoincentivi statali. La gamma auto di...

Porsche Mission X, concept Porsche Mission X, concept
News9 ore ago

Porsche Mission X: la concept che richiama la 918 Spyder

Al Museo di Stoccarda è stata presentata la Porsche Mission X, una concept che commemora sia la Casa sia la...

Ferrari 499P Le Mans Hypercar Ferrari 499P Le Mans Hypercar
Sport10 ore ago

Ferrari 499P: pole fenomenale di Fuoco alla 24 Ore di Le Mans

Antonio Fuoco mette a segno una pole da fenomeno vero alla 24 Ore di Le Mans con la sua Ferrari...

Valentino Rossi, BMW M Team WRT, GT World Challenge Europe Valentino Rossi, BMW M Team WRT, GT World Challenge Europe
Sport1 giorno ago

Valentino Rossi, nuovo obiettivo: “Obiettivo 24 Ore di Le Mans”

Il “dottore” Valentino Rossi, si prepara per la sua prossima sfida: la leggendaria corsa della 24 Ore di Le Mans...

Caterham Project V, teaser Caterham Project V, teaser
News1 giorno ago

Un salto nel futuro elettrico: svelata la Project V di Caterham

L’iconico marchio Caterham rivela l’innovativo modello elettrico: una combinazione di sportività, leggerezza e design aerodinamico. La nuova era dell’elettrificazione automobilistica...

Advertisement
Advertisement
nl pixel