Seguici su

Guide

Colonnine per ricarica auto elettrica: costi energia, funzionamento e come averne una in casa

Auto Elettricaauto elettrica rifornimento

Quando un automobilista decide di acquistare un’auto elettrica per prima cosa valuta il costo ricarica auto elettrica. Per poter risparmiare sul pieno di energia è anche possibile installare una colonnina ricarica auto a casa.

Le colonnine ricarica per l’auto elettrica non sono altro che dei distributori di energia che consento di poter ricaricare il motore del proprio mezzo elettrico. Questi strumenti sono disponibili in varie forme come, ad esempio, a parete, a palo o portatili.

Inoltre, queste tecnologie si stanno evolvendo sempre più velocemente e si sta lavorando su piattaforme di ricarica wireless.

Colonnine private e pubbliche

Le colonnine per la ricarica possono essere di due tipi: private o pubbliche.

Le prime sono quelle che vengono allacciate alla rete di casa. Per poterle avere presso la propria abitazione occorre aver richiesto a un tecnico l’allaccio alla rete elettrica. Questo tipo di colonnina può essere installata sia nelle case che presso attività commerciali (ristoranti, hotel, negozi, etc.).

Le colonnine pubbliche, invece, vengono installate dai fornitori di energia elettrica direttamente nei luoghi pubblici come strade o parcheggi. Inoltre, è molto facile trovarle in aeroporti e ferrovie.

Come funzionano le colonnine per la ricarica delle auto elettriche

Secondo la normativa di riferimento, ovvero la IEC 61851-1, sono previsti 4 differenti modi per la ricarica dei mezzi elettrici.

Il primo consente un collegamento diretto al veicolo tramite una presa non dotata di specifici sistemi di sicurezza. Questa è maggiormente utilizzata per scooter e biciclette elettriche. In Italia, con questa modalità, viene consentita per la ricarica di auto solo in contesti privati e non pubblici.

Il secondo metodo prevede, invece, sistemi specifici di sicurezza tra l’allaccio alla rete elettrica e l’auto in ricarica. Si tratta delle colonnine dotate del sistema Control box. Questo sistema in Italia è riservato a uso privato e non pubblico.

Il terzo metodo prevede che la ricarica avvenga tramite un sistema sempre collegato alla rete elettrica. Si tratta delle wallbox, ovvero le colonnine in corrente alternata. Nel nostro Paese è l’unico metodo consentito in luoghi pubblici per ricaricare la propria auto.

Infine, il quarto metodo (l’unico a corrente continua). Necessita di un convertitore di corrente esterno all’auto al quale attaccare il cavo di ricarica, e si tratta di colonnine molto più grandi di quelle normali.

auto elettriche colonnina ricarica

Colonnine di ricarica: potenza, tempi e costi di ricarica

I tempi di ricarica sono legati a diversi fattori, come la potenza con cui si effettua la ricarica e la capacità del pacco batteria dell’auto. Di seguito ecco un esempio tenendo conto delle specifiche più comuni, considerando una ricarica completa da 0% a 100% di una vettura con batteria da 40kWh.

  • Stazioni di ricarica per uso pubblico (potenze da 22kW): ricarica in circa 2 ore.
  • Stazioni di ricarica a casa (potenza da 3,7kW a 7,4kW): ricarica da 5 a 12 ore.
  • Stazioni Fast installate su strade statali e autostradali (potenza fino a 50kW): ricarica in meno di un’ora.
  • Stazioni Ultra Fast (potenza fino a 350kW): ricarica in meno di 25 minuti.

Per quanto riguarda il costo di ricarica per un auto elettrica, anche questo va rapportato ad alcune variabili come la modalità di ricarica e la capacità della batteria.

Effettuando una stima si potrebbe dire che usando la ricarica a casa (potenza da 3,7kW a 7,4kW) con circa 4 euro si possono percorre più o meno 100 km, con un auto di media cilindrata.

Se invece si prediligerà l’utilizzo di punti di ricarica pubblici i costi varieranno a seconda del fornitore. Per ricariche AC (alternating current) da 22kW si parte da circa 0,55/0,60 euro per kWh, per la ricarica DC (direct current) fino a 150kW il costo si aggira sui 0,70 euro, fino ad arrivare agli 1,00 euro per kWh circa delle stazioni HPC (High-Power Charging) tra i 150 e i 350kw.

Ultimo aggiornamento novembre 2022.

Sono comunque disponibili piani di abbonamento, come quelli proposti da Enel X Way, che posso ridurre il costo per kWh in base al piano scelto.

Costo d’installazione per colonnina di ricarica auto elettrica a casa

I costi per l’installazione a casa variano in base al tipo di colonnina che si vuole installare, più potente il modello maggiore sarà il prezzo.

  • Dispositivi Wallbox a ricarica lenta (potenza da 3,7kW a 7,4kW): da 700/900 euro fino a 1.500/1.700 euro.
  • Dispositivi di ricarica accelerata (potenza da 11kW a 22kW): da 700 euro a 1.300 euro (base 11kW) e da 2.000 euro a 4.000 euro (22kW).
  • Dispositivi Fast (potenza fino a 50kW): da 7.000 euro a 9.000 euro (corrente alternata 44kW), da 22.000 euro a 29.000 euro (corrente continua 50kW), da 7.500 euro (wallbox con una sola presa da 30 kW) e da 12.000 euro a 19.000 euro (colonnine monopresa da 24 kW).
  • Dispositivi Ultra Fast (potenza fino a 250kW): da 26.000 euro a 40.000 euro (da 60 kW a 150 kW) e da 54.000 euro a 80.000 euro (oltre i 150 kW).

Per quanto riguarda l’installazione domestica è consigliato optare per l’opzione a ricarica lenta che attualmente ha la cifra più abbordabile.

colonnina ricarica auto elettrica casa
colonnina ricarica auto elettrica casa

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement

Leggi Anche

Multa Multa
News8 ore ago

Attenzione automobilisti milanesi: cambia il sistema di avviso multe

Nuovo metodo di notifica per le multe a Milano arrivano tramite l’app Fascicolo del cittadino, ma non tutti ne beneficeranno....

Maserati, logo Maserati, logo
News9 ore ago

Maserati accelera verso un futuro elettrico

Tutti i modelli saranno elettrici della Maserati arriveranno entro il 2030, con nuovi store retail in Italia. Il marchio Maserati...

aston martin logo 2022 aston martin logo 2022
News13 ore ago

Aston Martin Vanguard: sarà la prima elettrica del marchio?

La casa automobilistica Aston Martin registra il nome Vanguard presso gli uffici brevetti e potrebbe lanciarlo entro il 2023. Il...

Paul Walker Paul Walker
News13 ore ago

Fast and Furious: previsto omaggio a Paul Walker

Vin Diesel anticipa un tributo al personaggio di Brian O’Conner nell’ultimo capitolo della saga di Fast And Furios. Il 18...

Lamborghini Lamborghini
News14 ore ago

Lamborghini, prima elettrica una GT 2+2: uscirà nel 2028

Dopo aver mostrato la Revuelto, supercar ibrida plug-in, una delle prossime grandi uscite della Lamborghini è la sua prima elettrica....

Audi A1 Audi A1
News15 ore ago

Audi A1 e Q2: rinnovati gli allestimenti per il mercato italiano

Si rinnovano gli allestimenti per il mercato italiano delle Audi A1 e Q2, snelliti e con un maggior risparmio a...

Lancia Pu+Ra, concept Lancia Pu+Ra, concept
News16 ore ago

Lancia: concept rivelatore del futuro

La Lancia ha svelato una nuova concept car, proiettata al futuro ma con numerosi rimandi agli iconici modelli del passato....

e-Fuel e-Fuel
News16 ore ago

e-fuel: come li useremo dopo il 2035

I tecnici della Bosch hanno sviluppato un nuovo sistema per sfruttare gli e-fuel, che verranno addottati in Europa anche dopo...

Fernando Alonso Fernando Alonso
Sport19 ore ago

F1 2023 Gran Premio Australia: Risultati FP2

FP2 sul bagnato a Melbourne, come da pronostico. A guidare il gruppo Alonso, in una qualifica che ha dato il...

F1, Red Bull, Max Verstappen F1, Red Bull, Max Verstappen
Sport22 ore ago

F1 2023 Gran Premio Australia: Risultati FP1

Max Verstappen detta il ritmo nelle FP1 a Melbourne, Lewis Hamilton secondo e l’altra RedBull di Sergio Perez terza. Max...

Dodge Charger e Dodge Challenger Dodge Charger e Dodge Challenger
News2 giorni ago

Dodge Charger e Challenger: special edition anche in Europa

Per riservare un degno tributo alle uscenti Dodge Charger e Challenger HEMI, il marchio estende pure in Europa la special...

Carlos Tavares Carlos Tavares
News2 giorni ago

Stellantis, Tavares: “pronti per il 2035, Ue in ritardo”

Il numero uno di Stellantis, Carlos Tavares, assicura che il gruppo sarà pronto per il 2035, quando scatterà il bando...

Advertisement
Advertisement
nl pixel