Seguici su

Guide

Colonnine per ricarica auto elettrica: costi energia, funzionamento e come averne una in casa

Auto Elettricaauto elettrica rifornimento

Quando un automobilista decide di acquistare un’auto elettrica per prima cosa valuta il costo ricarica auto elettrica. Per poter risparmiare sul pieno di energia è anche possibile installare una colonnina ricarica auto a casa.

Le colonnine ricarica per l’auto elettrica non sono altro che dei distributori di energia che consento di poter ricaricare il motore del proprio mezzo elettrico. Questi strumenti sono disponibili in varie forme come, ad esempio, a parete, a palo o portatili.

Inoltre, queste tecnologie si stanno evolvendo sempre più velocemente e si sta lavorando su piattaforme di ricarica wireless.

Colonnine private e pubbliche

Le colonnine per la ricarica possono essere di due tipi: private o pubbliche.

Le prime sono quelle che vengono allacciate alla rete di casa. Per poterle avere presso la propria abitazione occorre aver richiesto a un tecnico l’allaccio alla rete elettrica. Questo tipo di colonnina può essere installata sia nelle case che presso attività commerciali (ristoranti, hotel, negozi, etc.).

Le colonnine pubbliche, invece, vengono installate dai fornitori di energia elettrica direttamente nei luoghi pubblici come strade o parcheggi. Inoltre, è molto facile trovarle in aeroporti e ferrovie.

Come funzionano le colonnine per la ricarica delle auto elettriche

Secondo la normativa di riferimento, ovvero la IEC 61851-1, sono previsti 4 differenti modi per la ricarica dei mezzi elettrici.

Il primo consente un collegamento diretto al veicolo tramite una presa non dotata di specifici sistemi di sicurezza. Questa è maggiormente utilizzata per scooter e biciclette elettriche. In Italia, con questa modalità, viene consentita per la ricarica di auto solo in contesti privati e non pubblici.

Il secondo metodo prevede, invece, sistemi specifici di sicurezza tra l’allaccio alla rete elettrica e l’auto in ricarica. Si tratta delle colonnine dotate del sistema Control box. Questo sistema in Italia è riservato a uso privato e non pubblico.

Il terzo metodo prevede che la ricarica avvenga tramite un sistema sempre collegato alla rete elettrica. Si tratta delle wallbox, ovvero le colonnine in corrente alternata. Nel nostro Paese è l’unico metodo consentito in luoghi pubblici per ricaricare la propria auto.

Infine, il quarto metodo (l’unico a corrente continua). Necessita di un convertitore di corrente esterno all’auto al quale attaccare il cavo di ricarica, e si tratta di colonnine molto più grandi di quelle normali.

auto elettriche colonnina ricarica

Colonnine di ricarica: potenza, tempi e costi di ricarica

I tempi di ricarica sono legati a diversi fattori, come la potenza con cui si effettua la ricarica e la capacità del pacco batteria dell’auto. Di seguito ecco un esempio tenendo conto delle specifiche più comuni, considerando una ricarica completa da 0% a 100% di una vettura con batteria da 40kWh.

  • Stazioni di ricarica per uso pubblico (potenze da 22kW): ricarica in circa 2 ore.
  • Stazioni di ricarica a casa (potenza da 3,7kW a 7,4kW): ricarica da 5 a 12 ore.
  • Stazioni Fast installate su strade statali e autostradali (potenza fino a 50kW): ricarica in meno di un’ora.
  • Stazioni Ultra Fast (potenza fino a 350kW): ricarica in meno di 25 minuti.

Per quanto riguarda il costo di ricarica per un auto elettrica, anche questo va rapportato ad alcune variabili come la modalità di ricarica e la capacità della batteria.

Effettuando una stima si potrebbe dire che usando la ricarica a casa (potenza da 3,7kW a 7,4kW) con circa 4 euro si possono percorre più o meno 100 km, con un auto di media cilindrata.

Se invece si prediligerà l’utilizzo di punti di ricarica pubblici i costi varieranno a seconda del fornitore. Per ricariche AC (alternating current) da 22kW si parte da circa 0,55/0,60 euro per kWh, per la ricarica DC (direct current) fino a 150kW il costo si aggira sui 0,70 euro, fino ad arrivare agli 1,00 euro per kWh circa delle stazioni HPC (High-Power Charging) tra i 150 e i 350kw.

Ultimo aggiornamento novembre 2022.

Sono comunque disponibili piani di abbonamento, come quelli proposti da Enel X Way, che posso ridurre il costo per kWh in base al piano scelto.

Costo d’installazione per colonnina di ricarica auto elettrica a casa

I costi per l’installazione a casa variano in base al tipo di colonnina che si vuole installare, più potente il modello maggiore sarà il prezzo.

  • Dispositivi Wallbox a ricarica lenta (potenza da 3,7kW a 7,4kW): da 700/900 euro fino a 1.500/1.700 euro.
  • Dispositivi di ricarica accelerata (potenza da 11kW a 22kW): da 700 euro a 1.300 euro (base 11kW) e da 2.000 euro a 4.000 euro (22kW).
  • Dispositivi Fast (potenza fino a 50kW): da 7.000 euro a 9.000 euro (corrente alternata 44kW), da 22.000 euro a 29.000 euro (corrente continua 50kW), da 7.500 euro (wallbox con una sola presa da 30 kW) e da 12.000 euro a 19.000 euro (colonnine monopresa da 24 kW).
  • Dispositivi Ultra Fast (potenza fino a 250kW): da 26.000 euro a 40.000 euro (da 60 kW a 150 kW) e da 54.000 euro a 80.000 euro (oltre i 150 kW).

Per quanto riguarda l’installazione domestica è consigliato optare per l’opzione a ricarica lenta che attualmente ha la cifra più abbordabile.

catene da neve
Leggi anche
La guida completa sulle catene da neve: come si montano e quali prendere
colonnina ricarica auto elettrica casa
colonnina ricarica auto elettrica casa

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Tesla Gigafactory Berlin-Brandenburg Tesla Gigafactory Berlin-Brandenburg
News1 ora ago

Tesla, ancora problemi alla gigafactory di Berlino: lavoratori in rivolta

Tesla è ancora fortemente legata ai problemi vissuti nella gigafactory di Berlino. I lavoratori sono in rivolta: ecco il motivo....

Elfyn Evans, WRC 2025, Svezia Elfyn Evans, WRC 2025, Svezia
Sport2 ore ago

WRC 2025, Kenya Safari Rally: Elfyn Evans domina ancora

Al Kenya Safari Rally, valido per la WRC 2025, Elfyn Evans ha imposto nuovamente il suo dominio. Ecco i dettagli...

Tesla Model Y, 2025 Tesla Model Y, 2025
News3 ore ago

Tesla, continua la crisi: i proprietari non le vogliono più

Continua imperterrita la crisi di Tesla. I proprietari delle rispettive auto sembrano non volerne più sapere nulla: ecco perché. Il...

Colonnina autovelox per controllo della velocità Colonnina autovelox per controllo della velocità
News4 ore ago

Autovelox illegali: arriva la novità, ecco cosa cambia

Novità importanti riguardanti l’omologazione degli autovelox: scopriamo insieme cosa potrebbe succedere a breve. Nel lontano 2017 sono stati approvati degli...

Dettaglio ravvicinato dello specchietto laterale di un'auto Dettaglio ravvicinato dello specchietto laterale di un'auto
News4 ore ago

Truffa dello specchietto: automobilisti nel panico, ecco come difendersi

Come ci si può difendere dalla truffa dello specchietto? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. La truffa dello specchietto...

Volante con logo Smart Volante con logo Smart
News6 ore ago

La Smart più grande di sempre è pronta a sbarcare in Europa

Da quest’estate sarà possibile ordinare il SUV elettrico nato dalla collaborazione tra Mercedes e Geely. Intanto si lavora anche ad...

Aston Martin Vanquish Aston Martin Vanquish
News7 ore ago

Aston Martin Vanquish Coupé: 835 CV di pura potenza

Un bolide da 345 km/h che stupisce per la sua agilità nonostante la trazione solo posteriore e le grandi dimensioni....

Citroën Ami Citroën Ami
News8 ore ago

Mercato Italia: ecco perché piacciono tanto le microcar

A partire da 18 marzo sono tornati gli incentivi statali per l’acquisto di quadricicli elettrici. Vediamo i modelli più richiesti....

F1, Ferrari SF-25 F1, Ferrari SF-25
Sport9 ore ago

GP Cina 2025, squalificate tutte e due le Ferrari: cosa è successo?

Dopo una gara insoddisfacente, le Rosse di Maranello lasciano la Cina con 0 punti. L’inizio del Mondiale 2025 è tutto...

BYD Atto 3 elettrica BYD Atto 3 elettrica
News10 ore ago

BYD punta a diventare il più grande marchio al mondo: il piano

BYD punta al primato globale nel settore auto entro il 2025 con nuovi modelli elettrici low cost e tecnologie di...

Oscar Piastri Oscar Piastri
Sport1 giorno ago

F1, Gran Premio Cina: risultato

Doppietta McLaren in CIna, Piastri vince davanti a Norris. Delude la Ferrari: Leclerc quinto, Hamilton sesto. Il Gran Premio di...

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari 2025 Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari 2025
Sport3 giorni ago

Hamilton, prima soddisfazione in rosso: “Non me l’aspettavo”

Hamilton riscrive la storia: pole Ferrari in Cina! Il Re batte Verstappen e lancia la sfida, risorgendo dopo l’Australia. Shanghai,...

Advertisement
Advertisement
nl pixel