Seguici su

Altre Notizie

Molto più che un regalo: l’esperienza di guida sportiva sullo storico circuito di Imola

Auto per guida sportiva

Alzi la mano chi non ha mai desiderato, almeno una volta, provare le emozioni di una guida sportiva su un vero circuito ad altissima velocità.

Ebbene, il desiderio può essere realizzato in maniera molto più concreta di quanto si possa immaginare, visto che non mancano di certo le iniziative che permettono – ad esempio – di guidare una Lamborghini Huracan STO sul circuito di Imola o di provare di identiche emozioni a bordo di una Ferrari.

Un’esperienza fuori dal comune

A chi si avvicina per la prima volta all’esperienza di guida sportiva o, per lo meno, un’attività di guida su un circuito automobilistico, potrebbe essere utile sapere che quel che ci si trova dinanzi è una conduzione del veicolo che ha caratteristiche completamente diverse da quelle che si possono vivere su strada.

Per esempio, uno degli elementi che più di altri rappresenta un solco differenziale tra la guida su circuito e quella su strada è rappresentato dalle frenate: nella guida su circuito, a bordo di auto ad elevate prestazioni, è quasi sempre suggeribile effettuare una frenata decisa, energica, che termini in prossimità dell’ingresso della curva, affrontando così l’uscita dalla stessa in lieve accelerazione. Insomma, esattamente l’opposto di quanto avviene nella guida su strada, dove invece si cerca di effettuare delle frenate dolci e graduali, in largo anticipo rispetto alla curva.

Altro elemento differenziale è la traiettoria di guida: nella guida sportiva si cerca infatti di sfruttare la strada e lo spazio a disposizione in modo completo, ottimizzando così il rendimento del veicolo e riducendo i consumi di carburante. La traiettoria di guida dovrebbe poi essere fluida, priva di strappi, in grado di evitare il lavoro dispendioso del cambio, riducendo così consumi e carburanti.

Infine, non possiamo certamente non sottolineare come la guida su circuito sia una guida più reattiva: al guidatore è infatti richiesta una grande prontezza nell’uso del cambio, della direzione, della frenata e dell’accelerazione.

Auto per guida sportiva

L’experience di RSE Italia all’autodromo di Imola

Per vivere le emozioni di guidare la supercar in uno dei circuiti più famosi del mondo diverse società hanno predisposto delle experience molto interessanti. È questo il caso di RSE Italia, che permette di guidare nell’autodromo di Imola a bordo di alcune delle supercar più ambite del mondo, come Alfa Giulia Quadrifoglio, Audi RS6 Avant Performance, Audi R8 V10 Performance 4, Maserati MC20, Mc Laren 570 S, Mercedes AMG GTR Pro, Mercedes AMG GT 63S, Nissan GT-R, Porsche 991 GT3, Porsche 991 GT3 RS, Range Rover 4.4 V8.

Nutrita è anche la gamma di Ferrari a disposizione, dalla F 430 alla F 458, passando per la Roma, la F 488 GTB, la 488 Challenge EVO, la 488 Pista, la F8 Tributo, la F 812 Superfast, la 296 GTB, la Purosangue, la SF90 Stradale o la SF90 Spider. Non mancano nemmeno alcune delle migliori Lamborghini: Gallardo, Huracan, Huracan EVO, Huracan Performante, Huracan Tecnica, Huracan STO.

Chi poi vuole ottenere un’esperienza ancora più completa e avvincente potrà domandare anche l’acquisto di pacchetti speciali che comprendono più auto da guidare in un’unica giornata.

Il circuito di Imola, un tempio dell’alta velocità

A fare da contorno a questa esperienza indimenticabile sarà poi lo storico Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, uno dei circuiti più famosi e importanti della storia della Formula 1.

La sua storia risale alla metà degli anni ’40 dello scorso secolo, quando fu fondato l’Ente Sport e Turismo Imola, incaricato di promuovere la realizzazione di un tracciato che potesse ospitare gare motociclistiche, con il diretto coinvolgimento di Enzo Ferrari, che insieme ai fratelli Maserati si adoperò per far sì che la pista divenisse permanente e destinata anche ai collaudi.

I lavori del circuito iniziarono nel 1950: della lunghezza iniziale di 5,017 km, venne realizzato unendo alcune strade che già si trovavano sulla collina in cui sorge, e solamente nel 1960 si trasformò in un tracciato permanente, recintato. Per vedere la prima gara di Formula 1 organizzata nell’autodromo occorrerà però attendere il 1963. È invece del 1970 il cambio di nome: il circuito (che fino a quel momento si chiamava del Santerno) divenne Dino Ferrari in onore del figlio di Enzo, prematuramente scomparso 14 anni prima.

Negli anni ’70 furono poi realizzate alcune modifiche che avrebbero contraddistinto in modo ancora più distintivo il circuito, come la Variante Alta (che è tutt’ora presente) e quella Bassa (ora scomparsa). Nel 1988 ci fu invece l’ulteriore cambio di nome dell’autodromo, con il nome di Enzo affiancato a quello di Dino.

Grandi cambiamenti al layout del circuito furono poi effettuati dopo il drammatico fine settimana del 1994, quando persero la vita Roland Ratzenberger e Ayrton Senna. Le curve del Tamburello e Villeneuve furono sostituite da due chicane, l’Acque Minerali dall’essere una variante si trasformò in due curve a destra, i disegni della Variante Bassa e della curva della Rivazza furono rivisti.

Il periodo più difficile per il circuito lo si vive nel primo decennio degli anni 2000, quando l’autodromo perse anche la Formula 1. Diversi cambiamenti successivi nel tracciato favorirono però il ritorno del circuito nel calendario, con esiti alterni: il maltempo che ha colpito la regione Emilia Romagna nel 2023 ha infatti determinato l’annullamento del GP.

Furgone che viaggia per strada
Leggi anche
Servizi di noleggio: aumentano le richieste di furgoni a Torino

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Audi E concept Audi E concept
News10 ore ago

AUDI il nuovo marchio per la Cina è pronto a debuttare

Il nuovo marchio AUDI è pronto a compiere il suo debutto in Cina. Ecco tutto quello che c’è da sapere...

Matteo Salvini Matteo Salvini
News10 ore ago

Salvini attacca Elkann: dichiarazioni taglienti

Duro attacco perpetrato da Salvini nei confronti di Elkann. Scopriamo insieme come si è sviluppata la vicenda. Che Salvini sia...

Tesla Supercharger Tesla Supercharger
News11 ore ago

Mercato europeo: a febbraio Tesla ha venduto meno delle cinesi

I dati delle vendite Tesla nel mese di febbraio sono state più disastrose che mai. Scopriamo insieme il gap rispetto...

Alcoguard, Volvo Cars Alcoguard, Volvo Cars
News11 ore ago

Alcolock arriva il decreto: ecco quanto costerà agli automobilisti

Il decreto riguardante l’utilizzo dell’alcolock è giunto a destinazione: scopriamo insieme quanto costerà agli automobilisti. Il provvedimento di cui si...

testata motore testata motore
News12 ore ago

Ammoniaca come carburante: l’alternativa sorprendente che sfida il diesel

Recentemente si è parlato di come l’ammoniaca possa rappresentare, in via del tutto ipotetica, un’alternativa al diesel. Visto il costo...

Ralf Schumacher al Gran Premio di Formula 1 del Bahrain del 5 marzo 2023 Ralf Schumacher al Gran Premio di Formula 1 del Bahrain del 5 marzo 2023
Sport14 ore ago

Ralf Schumacher si scaglia contro la Ferrari: “Ci saranno conseguenze”

Weekend da incubo per la Ferrari al GP di Cina: doppia squalifica, prestazioni deludenti e frizioni interne. A Suzuka serve...

Xiaomi SU7, volante Xiaomi SU7, volante
News15 ore ago

Xiaomi SU7, oltre ogni previsione: ora sale l’attesa per il nuovo suv

La casa cinese conquista il mercato delle auto elettriche la SU7 e prepara il lancio del SUV YU7, primo al...

Fabbrica Auto Fabbrica Auto
News16 ore ago

Energia troppo costosa: auto-sabotaggio per il settore automotive italiano

Il costo dell’energia frena la produzione automobilistica in Italia. Stellantis delocalizza e denuncia costi tripli rispetto alla Spagna. Torna a...

BYD Seal U BYD Seal U
News17 ore ago

BYD, crescita senza fine: battuto anche Musk

Nel 2024 BYD ha registrato un record di vendite e ricavi, superando Tesla grazie alle ibride plug-in e all’espansione in...

Autovelox Autovelox
News18 ore ago

Autovelox, caos senza senso: tutto congelato

Il Ministero dei Trasporti blocca il decreto sugli autovelox: tutto rinviato per ulteriori approfondimenti. Intanto emergono dubbi anche sul nuovo...

Tesla Gigafactory Berlin-Brandenburg Tesla Gigafactory Berlin-Brandenburg
News1 giorno ago

Tesla, ancora problemi alla gigafactory di Berlino: lavoratori in rivolta

Tesla è ancora fortemente legata ai problemi vissuti nella gigafactory di Berlino. I lavoratori sono in rivolta: ecco il motivo....

Elfyn Evans, WRC 2025, Svezia Elfyn Evans, WRC 2025, Svezia
Sport1 giorno ago

WRC 2025, Kenya Safari Rally: Elfyn Evans domina ancora

Al Kenya Safari Rally, valido per la WRC 2025, Elfyn Evans ha imposto nuovamente il suo dominio. Ecco i dettagli...

Advertisement
Advertisement
nl pixel