Seguici su

News

2035: la questione biocarburanti

biocarburanti

L’accordo sugli e-fuel tra la Commissione Europea e la Germania, fatto sabato scorso, non ha ancora definitivamente chiuso la delicata partita sui biocarburanti.

La situazione riguardante i biocarburanti non è ancora del tutto risolta, nonostante l’accordo raggiunto sabato tra la Commissione Europea e il Ministero tedesco dei Trasporti riguardo agli e-fuel. Il Vicepresidente della Commissione Europea, Frans Timmermans, ha annunciato che l’autorità intende prendere provvedimenti legali per dare attuazione all’orientamento espresso attraverso un allegato non vincolante, che consentirà la vendita di automobili con motori a combustione anche dopo l’entrata in vigore della norma che impone l’uso di veicoli a emissioni zero a partire dal 2035.

Attualmente, la Commissione prevede di presentare un ulteriore regolamento di attuazione per l’omologazione di veicoli alimentati esclusivamente con carburanti rinnovabili di origine non biologica, che escludono quindi i biocarburanti prodotti da biomasse e materie prime di origine vegetale, subito dopo l’adozione del regolamento sul phase out da parte del Parlamento Europeo e del Consiglio.

Le prossime fasi

La Commissione Europea ha l’intenzione di far passare inizialmente la legislazione originale che consente solo la vendita di auto elettriche, ottenendo una vittoria sui paesi contrari (tra cui l’Italia) e impedendo che la proposta debba riprendere il suo iter legislativo dall’inizio, lasciando spazio a successive aggiunte tecniche per soddisfare le richieste tedesche.

La Germania, tuttavia, chiedeva garanzie sul fatto che l’apertura agli e-fuel venisse mantenuta anche se il Parlamento europeo o i tribunali bloccassero qualsiasi modifica successiva alla legislazione sulle emissioni zero a partire dal 2035. L’accordo raggiunto con Berlino prevede che la Commissione riveda il testo di legge sul divieto ai motori termici se i legislatori dell’UE dovessero riuscire a bloccare l’adozione di un allegato tecnico relativo alla compatibilità degli e-fuel con gli standard di emissione di CO2 concordati. I ministri dell’energia degli Stati membri dell’UE potranno firmare la proposta originale, avendo soddisfatto le richieste della Germania, ritenute fondamentali per l’industria automobilistica del paese.

Anche se alcuni produttori tedeschi di fascia alta hanno effettuato enormi investimenti sulla transizione alla mobilità elettrica, da tempo cercano di sostenere soluzioni per mantenere in vita la produzione di auto a motore a combustione dopo la fatidica data, a beneficio anche dei componentisti. Saranno ancora necessari diversi mesi per un accordo definitivo sulla normativa relativa agli e-fuel, poiché gli standard tecnici necessari per evitare frodi sui veicoli abilitati al loro utilizzo non sono ancora stati chiariti.

biocarburanti
biocarburanti

La posizione dell’Italia

L’Italia sta cercando di inserirsi in questo spazio per far sì che i biocombustibili, la cui produzione sta assumendo rilevanza nel nostro paese, possano rientrare nella definizione di “combustibili neutri in termini di emissioni di CO2” utilizzata nel “Considerando 11” del regolamento già approvato dal Parlamento europeo, insieme agli e-fuel cari alla Germania.

Infatti, la richiesta da parte del Governo alla riunione degli ambasciatori è quella di prendere più tempo per riflettere e approfondire quanto contenuti nella dichiarazione sugli e-Fuel che, come detto, la Commissione allegherà al provvedimento, secondo l’Italia il contenuto cambierebbe in maniera sostanziale le condizioni d’interpretazione e attuazione del regolamento. L’intento è quello che la dichiarazione non faccia parte dei punti per i quali è prevista domani dal discussione in sede di Consiglio dell’energia.

Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, ha affermato: “Stiamo perdendo un pò la bussola: abbiamo iniziato la battaglia 2 anni fa per difendere il motore endotermico. La tecnologia è tale da lasciare la porta aperta all’endotermico. Se parliamo di decarbonizzazione rispetto agli e-Fuel, che ci saranno tra dieci anni, noi abbiamo i biocarburanti che ci sono subito. È il caso di fare un ragionamento complessivo su quanto emettono e quanto hanno assorbito nella fase precedente visto che usano vegetali”.

tesla cybertruck
Leggi anche
Il debutto del Tesla Cybertruck si avvicina

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

auto cinesi auto cinesi
News2 giorni ago

Le immatricolazioni di auto cinesi volano: ma solo il 30% sono elettriche

Tra tutte le immatricolazioni di auto cinesi arrivate nell’ultimo periodo, solo il 30% di esse sono elettriche. Nonostante la conferma...

Toyota, dettaglio Toyota, dettaglio
News2 giorni ago

Anche Toyota accusa il colpo dei dazi: duro colpo per il gruppo giapponese

Prima o poi sarebbe dovuto succedere. Anche Toyota ha improvvisamente accusato il duro colpo derivante dai dazi. Nonostante la svolta...

Gli interni della nuova BMW M3 CS Touring Gli interni della nuova BMW M3 CS Touring
News2 giorni ago

BMW ha un piano anche per chi odia le elettriche: cambiano le regole del gioco

La BMW può finalmente stare tranquilla. Ecco il prodotto pensato appositamente per chi odia le auto elettrica. Nonostante la Neue...

Mano aperta con una varietà di farmaci Mano aperta con una varietà di farmaci
News2 giorni ago

Sostanze stupefacenti e guida: quando si è fuori legge

Sostanze stupefacenti alla guida: quando la legge dice no? Scopriamo insieme i casi di infrazione più efferati. Dopo aver scoperto...

Un dettaglio del prototipo in scala 1:5 della nuova Yugo Un dettaglio del prototipo in scala 1:5 della nuova Yugo
News2 giorni ago

Incredibile ritorno: il mito degli Anni ’80 sta per risorgere

Gli anni ’80 stanno per fare nuovamente capolino. Il mito di oltre 40 anni fa sta per compiere il suo...

Carlos Sainz Senior Carlos Sainz Senior
Sport2 giorni ago

Rivoluzione in vista: Carlos Sainz potrebbe essere il prossimo presidente della FIA

La presidenza della FIA è in discussione. La leggenda dei rally potrebbe sfidare Mohammed Ben Sulayem per il prossimo mandato....

La nuova BYD Seal U DM-i La nuova BYD Seal U DM-i
News2 giorni ago

BYD ha deciso: ecco cosa produrrà nelle fabbriche europee

Con investimenti di 5 miliardi di euro, l’azienda cinese si prepara a invadere il mercato europeo con veicoli innovativi e...

Renault 4 E-Tech electric Renault 4 E-Tech electric
News2 giorni ago

Compatta, spaziosa e versatile: è tornata la Renault 4

Una vettura dal grande appeal e innovativa che completa la gamma elettrica Renault, combinando praticità, design iconico e tecnologia all’avanguardia....

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News2 giorni ago

Da Torino parte la rinascita della storica azienda tedesca

E’ partita una fase di rilancio grazie all’intervento della Proma, con nuovi investimenti a Caselette. Scopriamo le novità e il...

Tesla Robotaxi Cybercab Tesla Robotaxi Cybercab
News2 giorni ago

Tesla i problemi non finiscono mai: rifiutata la registrazione del Robotaxi

La decisione dell’USPTO e il calo delle vendite in Cina mettono in difficoltà il colosso di Elon Musk. Riuscirà l’azienda...

News3 giorni ago

Troppe auto a Milano: la soluzione del sindaco Sala

Il sindaco Sala ha intenzione di risolvere a modo proprio il problema delle troppe auto a Milano. Ecco cos’ha in...

Accessorio battitacco Alfa Romeo Accessorio battitacco Alfa Romeo
News3 giorni ago

La nuova Alfa Romeo Stelvio sta per arrivare: ecco cosa sappiamo

Manca sempre meno tempo all’arrivo della nuova Alfa Romeo Stelvio. Scopriamo insieme quello che c’è da sapere a riguardo. La...

Advertisement
Advertisement
nl pixel