Seguici su

Sport

Formula 1, Ferrari: frizioni con Red Bull anche per il regolamento

Mattia Binotto

La battaglia tra Ferrari e Red Bull in Formula 1 si fa sempre più nervosa, con l’ultima disputa inerente al regolamento tecnico.

Entrambe le Aston Martin sono scattate dalla pit-lane a Miami per un problema in termini di temperatura del carburante e anche le Red Bull hanno rischiato di scontare la medesima penalità a Barcellona. Le scuderie avevano ricevuto dalla Federazione il permesso di imbarcare benzina a 18 °C, ma secondo quanto sostiene la testata Auto Motor und Sport un team ha posto un veto, rivendicando la disposizione del regolamento che prevede un minimo non inferiore a 10 °C rispetto a quella ambientale a due ore dal via. Sebbene il magazine tedesco non si azzardi a proferirne il nome, tutti gli indizi lasciano presupporre che si tratti della Ferrari.

Sicché alle 13.00 a Barcellona si registravano 35 °C le monoposto dovevano imbarcare carburante a un valore pari o superiore a 25 °C. In Red Bull hanno lungamente atteso ai box prima di schierarsi sulla griglia di partenza. Addirittura, Verstappen – poi vincitore della gara – vi si è presentato con meno di 10 secondi a disposizione e la causa è proprio la temperatura della benzina. Ferrari ha tutto l’interesse di sfruttare il vantaggio poiché quando questa cresce notevolmente sia i motorizzati Honda sia Mercedes soffrono in pista.

Ne abbiamo avuto la prova sul circuito del Bahrain, chiuso dalle Red Bull con un doppio ritiro. Il cavillo regolamentare è legato alla frase “quando l’auto è in uso” relativo alla misurazione. Ad avviso di Aston Martin coincide con l’uscita dal box, mentre per Ferrari è nel momento in cui si mette in moto il motore all’interno del garage. 

Le perplessità di Binotto

In Red Bull hanno persino usato una fiamma per scaldare il serbatoio ieri, alzando, pertanto, la temperatura del combustibile. Nella conferenza stampa post-gara, il team principal della Ferrari, Mattia Binotto, ha commentato:“Posso immaginare che le operazioni eseguite dalla Red Bull fossero legate alla temperatura della benzina nel serbatoio, che deve essere superiore ai 10°C sotto la temperatura ambiente e mi sembra che da regolamento questo debba essere verificato ad ogni istante durante l’evento, non soltanto quando la macchina è in pista, ma anche quando è nel garage.

Per questo non penso che una fiamma per provare a scaldare il serbatoio sarebbe sufficiente, perché la benzina dovrebbe sempre essere non più bassa di 10°C rispetto all’ambiente. Posso solo fidarmi della FIA, perché è difficile dare una spiegazione a quanto visto, dal momento che, come ho detto, il carburante dovrebbe sempre essere oltre quella soglia minima. Sono abbastanza sicuro che la FIA sia soddisfatta e abbia controllato. Forse andrebbe chiesto direttamente a loro”.


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

vigile vigile
News59 secondi ago

Codice della strada 2024: introdotto alcolock, tutte le novità

Il nuovo Codice della strada 2024 introduce pene più severe, alcolock e formazione per una guida responsabile. Il nuovo Codice...

F1 Gran Premio del Bahrain 2023 F1 Gran Premio del Bahrain 2023
Sport28 minuti ago

F1, Sprint 2024: novità sul calendario e ascolti da record

Il Mondiale 2024 di Formula 1 si arricchisce di Sprint in Cina e Miami, mentre gli ascolti segnano nuovi record...

Genesis X Gran Berlinetta VGT Genesis X Gran Berlinetta VGT
News1 giorno ago

Genesis X Gran Berlinetta Vision Gran Turismo: la nuova hypercar virtuale

La Genesis X Gran Berlinetta VGT l’incarnazione della massima espressione dello spirito da gran turismo secondo il brand coreano. Il...

Suzuki Swift 2024 Suzuki Swift 2024
News1 giorno ago

Suzuki Swift: la quarta generazione è arrivata

Suzuki presenta la nuova Swift: la quarta generazione l’iconica hatchback della casa di Hamamatsu si è evoluta in una compatta...

Charles Leclerc Charles Leclerc
Sport2 giorni ago

F1, Charles Leclerc e il suo futuro in Ferrari: annuncio imminente

F1, Charles Leclerc si avvicina al quinquennale con la Ferrari. Incertezze, invece, circondano il destino di Carlos Sainz. Il pilota...

777 hypercar 777 hypercar
News2 giorni ago

777 Hypercar, oltre i limiti del WEC: prossimo debutto a Abu Dhabi

Andrea Levy rivela la rivoluzionaria 777 Hypercar, con 800 CV, tecnologia avanzata e debutto dinamico ad Abu Dhabi. Andrea Levy,...

auto elettrica neve auto elettrica neve
News3 giorni ago

Auto elettriche, sfide invernali: test contro il freddo, cosa succede

Un recente test in Norvegia rivela come le auto elettriche affrontano il freddo, con la BYD in testa alla classifica....

fiat fiat
News3 giorni ago

Fiat Panda elettrica: svelata la produzione in Serbia

L’attesa Panda elettrica della Fiat troverà casa in Serbia, confermando la strategia di Stellantis. Ecco i dettagli e le prospettive....

BMW M3 CS BMW M3 CS
News4 giorni ago

BMW M3 elettrica entro il 2027: rivoluzione senza “iM3” in vista

La rivoluzione BMW M3 elettrica in arrivo nel 2027, un futuro senza ‘iM3’. Prestazioni elettriche costruite sulla nuova piattaforma Neue...

Chiavi, soldi, bollo auto Chiavi, soldi, bollo auto
News4 giorni ago

Mercato auto italiano, boom a novembre: si conferma la crescita

Il mercato auto italiano segna un aumento del 16,2% a novembre. Numeri eccezionali e trend positivo per questo fine anno....

Dacia Duster Dacia Duster
News5 giorni ago

Dacia Duster: l’icona rinnovata della terza generazione

La terza generazione del Dacia Duster: design rinnovato, prestazioni avanzate, tecnologie ibride e materiali sostenibili. Il Dacia Duster nella sua...

Joe Biden Joe Biden
News5 giorni ago

Nuova politica USA su auto elettriche: riduzione degli incentivi per veicoli con batterie estere

L’Amministrazione Biden impone rigide linee guida sulle batterie nelle auto elettriche, influendo sul mercato. A partire dal 2024, negli Stati...

Advertisement
Advertisement
nl pixel