Seguici su

Sport

F1 2026, ecco come saranno le nuove monoposto

F1 2026, render

Il cambio di regole previsto rivoluzionerà i rapporti di forze tra le scuderie. Chi saprà interpretarle al meglio?

Il Consiglio Mondiale della FIA ha ufficializzato il regolamento tecnico per la Formula 1 del 2026, offrendo ai team una base per progettare le monoposto di nuova generazione. In parallelo, la Federazione ha condiviso sui social i rendering delle vetture future, svelando le novità che caratterizzeranno questa evoluzione. Dal 1° gennaio prossimo, le scuderie potranno iniziare a lavorare su questi concept, che puntano a ridefinire i parametri di aerodinamica, efficienza e design.

Tra le modifiche principali spiccano quelle a muso e ali, con soluzioni innovative pensate per migliorare le performance su pista. Come sempre accade, i cambi di regole rivoluzionano i rapporti di forze. E’ successo recentemente con la fine del dominio Mercedes, accadrà ora lo stesso con la Red Bull, che già nel corso dell’ultima stagione si è vista alla fine sopravanzare dalla McLaren e anche dalla Ferrari?

F1 2026, render
F1 2026, render

Un design aerodinamico completamente rivisto

Le monoposto 2026 si distinguono per l’evidente evoluzione del muso, ora rialzato e sostenuto da due pinne di supporto, una soluzione che migliora il flusso d’aria verso il fondo. Anche le ali presentano importanti novità: quella anteriore è stata ridisegnata con tre elementi ottimizzati e un flap mobile più arcuato, mentre l’ala posteriore adotta una forma a freccia e una maggiore flessibilità nei settaggi.

Tali innovazioni puntano a garantire un bilanciamento ideale tra carico aerodinamico e velocità, offrendo maggiore versatilità ai team durante le gare. Questi cambiamenti sono il frutto di un’approfondita ricerca ingegneristica, che mira a incrementare sia l’efficienza che l’estetica delle vetture.

F1 2026, render
F1 2026, render

Tecnologie e dettagli che anticipano il futuro

Il fondo della monoposto è stato profondamente rinnovato, con l’introduzione di un diffusore rialzato e cinque deviatori di flusso che migliorano stabilità e carico aerodinamico. L’area del cofano motore, più snella grazie alla configurazione a “Coca-Cola” e alle nuove feritoie, ottimizza la gestione termica della power unit.

Tra i dettagli più curiosi si trovano i ventolini sui cerchi, che sostituiscono i copri cerchi degli ultimi anni, e le prese d’aria dei radiatori, ora più affusolate e moderne, ispirate alle vetture del 2024. Ogni elemento è stato studiato per unire funzionalità e design, proiettando la Formula 1 verso una nuova era di innovazione. La speranza è che le nuove regole per l’aerodinamica restituiscano una Formula 1 equilibrata ed avvincente.

WRC, logo
Leggi anche
Rivoluzione nel mondiale Rally: le nuove regole che cambieranno tutto

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Guadagni F1 piloti Guadagni F1 piloti
News3 ore ago

La Russia fa causa alla F1: la cifra richiesta è spaventosa

La cancellazione del Gran Premio di Russia 2022 e la causa legale

Porsche annuncio Porsche annuncio
News8 ore ago

Auto elettriche, clamorosa marcia indietro di Porsche: decisione definitiva

Porsche, ha deciso di rivedere la propria strategia sulle batterie per veicoli elettrici: ecco in cosa consiste questa variazione. Porsche,...

ZTL novità ZTL novità
News9 ore ago

Centro storico di Roma diventa zona 30: data di inizio e tutto quello che devi sapere

Trasformazione del centro storico in Zona 30: novità e tempistiche

Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1 Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1
Sport11 ore ago

F1, Gran Premio d’Olanda 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Quindicesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio d’Olanda in...

Elettra Lamborghini guadagni Elettra Lamborghini guadagni
News12 ore ago

Elettra Lamborghini, crisi senza fine: anno nefasto per lei

Elettra Lamborghini è uno dei volti più carismatici in assoluto della televisione italiana, anche se il 2025 è stato un...

Jaguar meccanico Jaguar meccanico
News15 ore ago

Manda la Jaguar in officina, ma dopo se la ritrova in giro per strada: la risposta del meccanico

Jaguar affidata all’officina Emil Frey per una riparazione, in realtà si muoveva liberamente: cosa è successo davvero. Un cittadino sangallese...

Bugatti Bugatti
News1 giorno ago

Bugatti da 1.600 CV omologata per strada: autorità nel panico

Una potentissima hypercar di marchio Bugatti sarà presto omologata per poter circolare in strada. Sarà in grado di rispettare le...

Ferrari frenata automatica Ferrari frenata automatica
News1 giorno ago

La frenata automatica può essere realtà: Ferrari pronta a depositare il brevetto

Ferrari si prepara a innovare ulteriormente la sicurezza e la protezione delle proprie supercar brevettando un sistema di frenata automatica....

Auto SUV del momento Auto SUV del momento
News1 giorno ago

È come una Mercedes GLC super equipaggiata, ma costa 30.000 euro in meno: miglior Suv a mani basse

Nel panorama automobilistico, la ricerca di SUV che uniscano prestazioni, comfort e prezzo accessibile è diventata una priorità. Nel panorama...

Auto più redditizie 2025 Auto più redditizie 2025
News1 giorno ago

Hai denaro da investire? Questi marchi automobilistici sono i più redditizi quest’anno

Se hai denaro da investire, esistono alcuni marchi automobilistici da valutare quest’anno: quali sono i più redditizi. Come si fa...

BMW moto storica BMW moto storica
News1 giorno ago

Quando BMW ha cambiato il motociclismo: altro che Honda e Yamaha

La BMW R32, prodotta nel 1923, rappresenta una pietra miliare nella storia dell’ingegneria motociclistica: un capolavoro. La BMW R32, prodotta...

Taxi Taxi
News2 giorni ago

Taxi, centinaia di licenze stracciate: sta cambiando tutto di nuovo

Uno dei settori maggiormente in calo nel nostro Paese è quello legato ai tassisti. In questo testo parleremo di una...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel