Seguici su

Sport

F1 2026, ecco come saranno le nuove monoposto

F1 2026, render

Il cambio di regole previsto rivoluzionerà i rapporti di forze tra le scuderie. Chi saprà interpretarle al meglio?

Il Consiglio Mondiale della FIA ha ufficializzato il regolamento tecnico per la Formula 1 del 2026, offrendo ai team una base per progettare le monoposto di nuova generazione. In parallelo, la Federazione ha condiviso sui social i rendering delle vetture future, svelando le novità che caratterizzeranno questa evoluzione. Dal 1° gennaio prossimo, le scuderie potranno iniziare a lavorare su questi concept, che puntano a ridefinire i parametri di aerodinamica, efficienza e design.

Tra le modifiche principali spiccano quelle a muso e ali, con soluzioni innovative pensate per migliorare le performance su pista. Come sempre accade, i cambi di regole rivoluzionano i rapporti di forze. E’ successo recentemente con la fine del dominio Mercedes, accadrà ora lo stesso con la Red Bull, che già nel corso dell’ultima stagione si è vista alla fine sopravanzare dalla McLaren e anche dalla Ferrari?

F1 2026, render
F1 2026, render

Un design aerodinamico completamente rivisto

Le monoposto 2026 si distinguono per l’evidente evoluzione del muso, ora rialzato e sostenuto da due pinne di supporto, una soluzione che migliora il flusso d’aria verso il fondo. Anche le ali presentano importanti novità: quella anteriore è stata ridisegnata con tre elementi ottimizzati e un flap mobile più arcuato, mentre l’ala posteriore adotta una forma a freccia e una maggiore flessibilità nei settaggi.

Tali innovazioni puntano a garantire un bilanciamento ideale tra carico aerodinamico e velocità, offrendo maggiore versatilità ai team durante le gare. Questi cambiamenti sono il frutto di un’approfondita ricerca ingegneristica, che mira a incrementare sia l’efficienza che l’estetica delle vetture.

F1 2026, render
F1 2026, render

Tecnologie e dettagli che anticipano il futuro

Il fondo della monoposto è stato profondamente rinnovato, con l’introduzione di un diffusore rialzato e cinque deviatori di flusso che migliorano stabilità e carico aerodinamico. L’area del cofano motore, più snella grazie alla configurazione a “Coca-Cola” e alle nuove feritoie, ottimizza la gestione termica della power unit.

Tra i dettagli più curiosi si trovano i ventolini sui cerchi, che sostituiscono i copri cerchi degli ultimi anni, e le prese d’aria dei radiatori, ora più affusolate e moderne, ispirate alle vetture del 2024. Ogni elemento è stato studiato per unire funzionalità e design, proiettando la Formula 1 verso una nuova era di innovazione. La speranza è che le nuove regole per l’aerodinamica restituiscano una Formula 1 equilibrata ed avvincente.

WRC, logo
Leggi anche
Rivoluzione nel mondiale Rally: le nuove regole che cambieranno tutto

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport53 minuti ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News1 ora ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News3 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News3 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News4 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News6 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News7 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News8 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News9 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News10 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport24 ore ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel