Seguici su

News

Unione Europea, accordo trovato: stop endotermiche ma spiraglio aperto per gli e-fuel

Unione Europea, Bruxelles

I membri dell’Unione Europea hanno trovato l’intesa sullo stop delle endotermiche, ma non sbarrano la porta agli e-fuel.

Tra i vari membri dell’Unione Europea è stato raggiunto un accordo sul bando dei veicoli a combustione interna per il 2035. Ad annunciarlo la Repubblica Ceca, titolare della presidenza semestrale, nella tarda serata di ieri, giovedì 27 ottobre.

L’intesa raggiunta ha carattere politico e provvisorio poiché, ai sensi dei regolamenti sul funzionamento dell’Unione Europea, tutto deve passare attraverso l’adozione formale del Consiglio e del Parlamento europei. I termini rimangono analoghi a quelli già pattuiti in precedenza.

Le riduzioni delle emissioni di anidride carbonica subiscono un taglio del 55 per cento per i mezzi nuovi e del 50 per cento per i furgoni entro la fine del decennio (rispetto ai livelli del 2021) e l’azzeramento totale entro il 2035. Inoltre, sarà valido fino al 2030 il meccanismo di incentivazione Slev: se una Casa ottempera a precisi requisiti per la vendita di esemplari a basse e zero emissioni, è ricompensabile con obiettivi meno severi. Tuttavia, è stato stabilito di aumentare il benchmark al 25 per cento per le auto e al 17 per cento per i furgoni. 

Possibile adozione dei carburanti alternativi

Inoltre, il Trilogo ha accettato di includere una delle proposte dell’Europarlamento attinente ai carburanti alternativi: “Previa consultazione con le parti interessate, la Commissione presenterà una proposta per la registrazione dei veicoli che funzionano esclusivamente con carburanti neutrali in termini di CO2 dopo il 2035 in conformità con il diritto dell’Ue, al di fuori del campo di applicazione delle norme sulle flotte e nel rispetto dell’obiettivo di neutralità climatica”.

Pollice alto, poi, per un’altra proposta sostenuta dagli attori della filiera. Difatti, è prevista una “clausola di revisione“, vale a dire uno step intermedio verso la deadline del 2035: nel 2026 la Commissione avrà il compito di stabilire i progressi del percorso di raggiungimento dei target fissati e, in caso, di rivederli “tenendo conto degli sviluppi tecnologici, anche per quanto riguarda le tecnologie ibride plug-in e l’importanza di una transizione fattibile e socialmente equa verso le emissioni zero”.

Elon Musk
Leggi anche
Musk compra Twitter: già licenziati i top manager

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Guide6 ore ago

I tergicristalli fanno rumore? Non devi sostituirli: il trucchetto con cui tornano nuovi in pochi minuti

I tergicristalli continuano a fare rumore? Niente paura, così ti levi il pensiero. I tergicristalli sono componenti essenziali per garantire una visibilità ottimale durante...

News10 ore ago

Si può guidare sotto gli effetti di Tachipirina o Oki? Quali farmaci potrebbero farti perdere la patente

Questi farmaci ti fanno togliere la patente? Ecco come funziona la legge italiana. Nel contesto frenetico della vita moderna, la salute...

Colonnina autovelox per controllo della velocità Colonnina autovelox per controllo della velocità
News12 ore ago

Autovelox non omologati, arriva la svolta: la Cassazione ha deciso

La Cassazione conferma: autovelox non omologati non possono essere utilizzati come prova per le multe. Aperta la strada ai ricorsi...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport15 ore ago

GP di Imola, Vasseur ammette: “Siamo vicini, ma non abbastanza”

La Ferrari migliora in gara, ma restano le difficoltà in qualifica. Il team principal spiega dove intervenire in vista del...

GP Monza 2022, podio GP Monza 2022, podio
Sport17 ore ago

Il Governo investe nella F1: 40 milioni di euro per sostenere i GP di Monza e Imola

Stanziati i fondi per i GP di Monza e Imola dal 2025 al 2032. Un investimento strategico per sostenere l’economia,...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News18 ore ago

Tesla, il Cybertruck fatica in Usa: ecco cosa sta succedendo

Ha perso il primato di pick-up elettrico più venduto negli Stati Uniti. L’innovazione delle batterie potrebbe però cambiare le sorti...

Logo Volkswagen sul cofano auto Logo Volkswagen sul cofano auto
News19 ore ago

Volkswagen cambia idea: rivoluzione nella strategia del brand di Wolfsburg

Il rebranding coinvolge i suoi modelli elettrici che avranno nuove denominazioni, mentre si pensa a introdurre veicoli con range extender...

Guide19 ore ago

Borgo da fiaba nel Lazio, visitalo con la famiglia: nemmeno i romani lo conoscono

Si trova in un’area nota del Lazio ma pochi lo conoscono. Visita questo borgo da favola. Il Lazio, noto per...

Auto, pulsante per lo spegnimento del sistema start-stop Auto, pulsante per lo spegnimento del sistema start-stop
News1 giorno ago

Start and Stop: siamo già al capolinea per questa tecnologia?

Siamo già arrivati al capolinea dello Start and Stop? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Se è vero che...

Pile di monete accostate a pompe di carburante Pile di monete accostate a pompe di carburante
News1 giorno ago

Carburanti, ecco quanto costerà agli automobilisti la riforma delle accise

Quanto costerà agli automobilisti la riforma delle accise? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Come ormai sappiamo da parecchio...

La nuova concept Renault 4 Savane 4x4 La nuova concept Renault 4 Savane 4x4
News1 giorno ago

Renault 4 Savane 4×4: eleganza e avventura per la nuova concept francese

In questo articolo scopriremo tutto quello che c’è da sapere sulla nuova Renault 4 Savane 4×4, che al momento rimane...

Casello autostradale Casello autostradale
News1 giorno ago

Attenzione automobilisti: la nuova truffa che sfrutta il nome Telepass

Gli automobilisti dovranno fare attenzione ad una nuova truffa “targata” Telepass. Scopriamo insieme in cosa consiste. Dopo aver assistito allo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel