Seguici su

News

Toyota: alleanza per evitare la fine del motore a scoppio

Toyota Harrier

Toyota ha sottoscritto, insieme ad altre quattro blasonate compagnie giapponesi, un patto per evitare la fine del motore a scoppio.

Toyota ha ormai da un po’ espresso le proprie strategie inerenti alle decarbonizzazione. Nel concreto, il Costruttore nipponico mira a favorire un approccio basato su diverse tecnologie, così da elaborare soluzioni complementari all’elettrico a batteria (celle a combustibile di idrogeno, carburanti alternativi, …), in grado peraltro di evitare la prematura fine dei motori a scoppio. D’altro canto, la multinazionale del Sol Levante ha più volte lanciato avvertimenti sulle criticità affrontate nel puntare esclusivamente sulla tecnologia delle batterie e, qualche giorno fa, ha ribadito la propria posizione preferendo non aderire all’impegno della Cop26 per lo stop alle endotermiche per il 2040.

Tre iniziative per l’endurance

Per non lasciare spaesati quei mercati non ancora pronti ad abbracciare la transizione verso l’elettrico, la Casa delle Tre Ellissi promuove l’ennesima iniziativa, coinvolgendo varie realtà connazionali di grido: la Mazda, la Subaru, la Yamaha Motor e la Kawasaki Heavy Industries. Le cinque compagnie, ciascuna con una specifica responsabilità, hanno varato un’alleanza inerente ai motori a combustione interna montata su veicoli concorrenti alla Tre Ore di Okayama degli scorsi 13-14 novembre, valida per il campionato di endurance giapponese Super Taikyu. Per ora sono state individuate tre iniziative, anche se non si escludono futuri progetti comuni.

La prima delle iniziative concerne la partecipazione a gare motoristiche impiegando carburanti a emissioni zero. A tal proposito, la Mazda ha concorso nella classe ST-Q con un prototipo equipaggiato con un’unità SkyActiv diesel da 1,5 litri di cilindrata alimentato da carburante interamente derivato da biomasse. Alla stagione successiva scenderanno in pista Subaru e Toyota.

Il secondo piano vede in campo il conglomerato Kawasaki Heavy Industries e Yamaha. Anche sulla base delle attività finora svolte separatamente, le due società avvieranno una ricerca congiunta per lo sviluppo di motori endotermici alimentati da idrogeno per motociclette.

Infine, occupa un ruolo cruciale Toyota. Che dal 2016 porta avanti una sinergia con Yamaha e Denso sui propulsori a idrogeno e tramite mezzi specifici ha già partecipato a tre competizioni sportive. 


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement

Leggi Anche

Lamborghini Revuelto Lamborghini Revuelto
News42 minuti ago

Nuove auto: tutte le maggiori uscite da giugno a novembre 2023

Tutte le nuove auto in uscita da giugno a novembre 2023, tra nuove generazioni, restyling e debutti assoluti. Mentre il...

showroom auto showroom auto
News1 ora ago

Mercato auto italiano maggio: rallenta la crescita

Il mercato auto italiano chiude ancora in positivo a maggio rispetto a dodici mesi prima, anche se con meno vigore...

Jim Farley, Ford Jim Farley, Ford
News22 ore ago

Ford, Farley: “ev costeranno come termiche solo dopo 2030”

Per l’amministratore delegato di Ford, Jim Farley, il prezzo delle auto elettriche eguaglierà quello delle termiche solo dopo il 2030....

Joe Biden Joe Biden
News23 ore ago

Stati Uniti: la frenata automatica d’emergenza sarà obbligatoria?

La Nhtsa, l’agenzia degli Stati Uniti addetta alla sicurezza, ha presentato la proposta per rendere obbligatoria la frenata d’emergenza. Negli...

Golf R 333 Limited Edition Golf R 333 Limited Edition
News1 giorno ago

Volkswagen Golf R333: come lei nessuna mai

La Volkswagen ha presentato l’edizione speciale Golf R333, la più potente variante della famiglia e più costosa di sempre. La...

Aehra Sedan, teaser Aehra Sedan, teaser
News1 giorno ago

Aehra Sedan: svelate le prime immagini ufficiali

La start-up italo-americana Aehra diffonde le prime immagini della Sedan, la sua berlina a trazione elettrica che verrà presenta al...

Scuderia Ferrari 2023, Charles Leclerc, Frédéric Vasseur, Carlos Sainz, Formula 1 Scuderia Ferrari 2023, Charles Leclerc, Frédéric Vasseur, Carlos Sainz, Formula 1
Sport2 giorni ago

F1: ecco cosa non funziona nella Ferrari

Frederic Vasseur, Team Principal Ferrari F1, riflette sulla mancanza di competitività e rivela una possibile rotta di recupero. La dominazione...

Lancia, showroom Lancia, showroom
News2 giorni ago

Rivoluzione nel futuro di Lancia: svelati i dettagli della Ypsilon ibrida

Il rilancio di Lancia prende forma: il modello Ypsilon nel 2024 debutterà con una nuova motorizzazione ibrida. La Nuova Lancia...

Hypermotard 950 RVE Graffiti Livery Evo Hypermotard 950 RVE Graffiti Livery Evo
News2 giorni ago

La Ducati Hypermotard 950 Rve si riveste di nuovo per il 2024

Rinascita dell’adrenalina: la Ducati Hypermotard 950 Rve si metamorfizza nel 2024, il gioiello di Borgo Panigale svela il suo nuovo...

Gigafactory Automotive Cells Company (ACC) a Billy-Berclau Douvrin, Francia Gigafactory Automotive Cells Company (ACC) a Billy-Berclau Douvrin, Francia
News2 giorni ago

Nasce il cuore elettrico d’Europa: la prima Gigafactory ACC

Inaugurazione della Gigafactory ACC in Francia: un balzo avanti nell’industria delle auto elettriche europea. Tre anni dopo l’annuncio della joint...

Fiat Topolino Fiat Topolino
News2 giorni ago

Torna la Fiat Topolino: un omaggio (elettrico) alla Dolce Vita

La Fiat Topolino riprende ufficialmente forma come quadriciclo elettrico leggero, che celebra la Dolce Vita, con la prima immagine. Il...

News2 giorni ago

Manutenzione e riparazione auto: aumenta la spesa degli italiani

La spesa per gli interventi di manutenzione e riparazione auto aumenta per gli italiani nel 2022: i dati dell’Osservatorio Autopromotec....

Advertisement
Advertisement
nl pixel