News
Tesla, grane in arrivo per il Cybertruck: rischia la class action

Una soluzione progettuale simile a quella della Ford Mustang Mach-E potrebbe portare ad una causa legale. Scopriamo il perchè.
Con l’avvento della mobilità elettrica, i designer hanno sperimentato nuove soluzioni per migliorare l’aerodinamica, tra cui le maniglie a scomparsa. Tuttavia, il Tesla Cybertruck adotta un sistema di apertura simile a quello che ha messo Ford nei guai con la Mustang Mach-E, sollevando interrogativi sulla sicurezza in caso di emergenza. E se una Class action è stata avviata dai clienti della Ford, non è impossibile da pensare che lo stesso si possa ripetere con Tesla.
Il caso Ford e la Class Action sulle portiere
Quando Ford ha presentato la Mustang Mach-E, ha eliminato le maniglie tradizionali, sostituendole con pulsanti elettrici per l’apertura delle portiere. Oltre al sistema keyless, il veicolo può essere sbloccato tramite smartphone o, in alternativa, con un codice numerico sulla portiera del conducente.
Una volta all’interno, per avviare il motore è necessario un secondo codice, aumentando così la sicurezza. Tuttavia, la mancanza di aperture manuali dall’esterno ha portato a una Class Action da parte di alcuni clienti, preoccupati per la possibilità di restare bloccati in caso di guasti elettrici.
Il Tesla Cybertruck e il rischio sicurezza
Anche il Tesla Cybertruck adotta un sistema simile, eliminando le maniglie esterne e affidandosi esclusivamente a pulsanti elettrici. Le portiere posteriori, in particolare, risultano difficili da raggiungere, aggravando il problema in caso di emergenza. Inoltre, ripristinare la corrente per sbloccare le portiere richiede l’accesso al frunk (vano anteriore), un’operazione complessa e poco pratica in situazioni critiche.
In scenari estremi, potrebbe essere necessario l’uso di cavi o booster, rendendo il sistema altamente problematico. Insomma, non sempre le soluzioni avveniristiche e d’avanguardia sono anche pratiche e corrette: e se nella quotidianità l’assenza di maniglie alle portiere non arreca disturbi, in caso di pericolo o vera emergenza si potrebbe rivelare un danno grave per gli occupanti del veicolo.

Possibili conseguenze legali per Tesla?
Se Ford dovesse perdere la causa, il precedente legale potrebbe avere ripercussioni anche su Tesla, data la somiglianza tra i due sistemi. Attualmente, le normative federali sulla sicurezza dei veicoli a motore (FMVSS) negli USA non impongono regole stringenti sul design delle maniglie, evidenziando un possibile vuoto normativo che potrebbe dover essere colmato in futuro. Allo stesso tempo il vuoto normativo potrebbe favorire i due costruttori automobilistici, evitando loro una sconfitta processuale.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
