Seguici su

News

Targhe auto, la rivoluzione è ora ufficiale: cambia tutto per gli italiani

Targhe auto novità

Le targhe delle auto italiane stanno per entrare in una nuova fase. A quale rivoluzione vogliamo far cenno? Ecco il cambiamento in arrivo e che potremo presto vedere in strada. Tutto quello che c’è da sapere su questo argomento.

Le persone più attente ai dettagli avranno sicuramente già notato la rivoluzione che è scattata sulle targhe auto italiane. In strada, infatti, già è possibile intravedere auto dotate di una novità molto interessante presente sulla targa. A cosa facciamo riferimento?

Come tutti ben sapranno, sono passati ormai 31 anni dalla scelta che è stata fatta in Italia di cambiare il sistema delle targhe rispetto al passato. Si è scelto di abbandonare il metodo indicante la sigla della provincia prima dei numeri, arrivando a un sistema di identificazione nazionale e unificante.

Le attuali targhe italiane sono nate nel 1994 da una brillante idea dell’allora ingegnere della Motorizzazione Mario De Angelis. La prima targa “moderna” è stata la seguente: AA000AA. Da allora sono state immatricolate decine di milioni di auto, ognuna delle quali si presenta (o si è presentata) con una targa con tale sistema alfanumerico.

Ma che cosa è successo da pochi giorni? Quale cambiamento sulle targhe auto del nostro Paese è avvenuto? Nelle prossime righe ti faremo scoprire una curiosità su questo argomento.

Novità sulle targhe auto italiane: hai già notato questo aspetto?

Da qualche giorno sono presenti in strada auto immatricolate con una targa che presenta una novità interessante. Ci riferiamo alla presenza della lettera H all’inizio. In pratica, dopo oltre cinque anni sono terminate le combinazioni possibili con la lettera G iniziale e si è passati a una nuova fase. Si tratta di una semplice curiosità, ma che consente di capire un aspetto specifico in riferimento alla vendita delle auto in Italia. Ecco quale.

Novità sulle targhe auto
Novità sulle targhe auto, in arrivo una nuova lettera: ecco tutto quello che c’è da sapere – www.mondo-motori.it

L’arrivo della lettera H sulle targhe delle auto italiane mostra che le immatricolazioni delle macchine in Italia stanno continuando. Il calo, però, è evidente. Fino a qualche tempo fa, infatti, il cambio della lettera iniziale avveniva con una frequenza di circa 4 anni. Oggi il passaggio dalla lettera G all’attuale H è avvenuto in circa 5 anni, evidenziando un netto calo delle immatricolazioni in Italia.

Le combinazioni possibili di numeri e lettere per ogni serie (vale a dire per ogni lettera iniziale) sono pari a 10.648.000. Dall’introduzione del moderno sistema di targhe sono state oltre 74 milioni le targhe assegnate, se escludiamo le cosiddette “quadrotte” – destinate ai fuoristrada e alle auto per i mercati stranieri – e diverse altre targhe speciali.

Supercar novità
Leggi anche
De Tomaso P72: in produzione l’hypercar artigianale che celebra il passato con 700 CV e zero schermi digitali

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

auto cinesi auto cinesi
News19 ore ago

Auto cinesi e sicurezza: i dati che nessuno si aspettava

Le auto cinesi hanno sempre goduto di una percezione negativa da parte del pubblico, in merito alla sicurezza. Ma è...

Cristiano Ronaldo Cristiano Ronaldo
News20 ore ago

Il garage da urlo di Cristiano Ronaldo: tutte le auto del campione portoghese

Ecco le auto presenti dentro al garage di Cristiano Ronaldo. Il campione portoghese ha una collezione da urlo. Qualche anno...

Gli interni della nuova Xiaomi YU7 Gli interni della nuova Xiaomi YU7
News20 ore ago

L’auto usa un chip per smartphone e non per l’automotive: è polemica

La polemica in corso è scattata per via di un chip per smartphone. Il settore dell’automotive ha dato inizio ad...

Carlos Sainz Carlos Sainz
Sport21 ore ago

Sainz vuota il sacco sull’addio: “Un pilota con un grande ego poteva fare a pezzi la Ferrari”

Il pilota spagnolo ha vissuto un 2024 turbolento in Ferrari, segnato da difficoltà e sacrifici, ma ha continuato a lavorare...

La nuova BYD Seal U DM-i La nuova BYD Seal U DM-i
News22 ore ago

BYD continua la sua ascesa: situazione complicata per Tesla

In questo 2025, la BYD ha superato Tesla nelle vendite di veicoli elettrici, con un aumento del 42,5%, grazie a...

Lavare auto Lavare auto
News23 ore ago

Nel Regno Unito hanno paura di lavare le auto elettriche: ecco il motivo

Una ricerca di Autoglym ha svelato che molti automobilisti temono di essere folgorati lavando l’auto. Scopriamo perchè è un timore...

Colonnina autovelox per controllo della velocità Colonnina autovelox per controllo della velocità
News2 giorni ago

Sta per arrivare la mappa degli autovelox: cosa sappiamo

Cosa sappiamo sulla mappa degli autovelox? Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere riguardo questa tematica. Il caos delle...

traffico traffico
News2 giorni ago

Traffico in Italia: il vero problema è la carenza di parcheggi

Il traffico in Italia sembrerebbe essere così congestionato per via della carenza di parcheggi: ecco lo studio. A differenza delle...

Donald Trump Donald Trump
News2 giorni ago

Da agosto, nuovi dazi del 30% annunciati da Trump: ecco per chi

A partire dal mese di agosto, entreranno in vigore dei nuovi dazi emessi da Trump. La percentuale sarà del 30%....

Christian Horner Christian Horner
Sport2 giorni ago

F1, futuro di Christian Horner: non solo Ferrari pensa all’ex Red Bull

Dopo l’addio alla Red Bull, il futuro di Christian Horner resta incerto ma centrale nel paddock. Alpine possibile destinazione, ma...

Nuova Aston Martin Vantage S Nuova Aston Martin Vantage S
News2 giorni ago

Aston Martin: la nuova Vantage S è ancora più aggressiva

La nuova supercar inglese arriva a quota 680 CV con modifiche tecniche e aerodinamiche mirate. Debutta a fine 2025 in...

ciabatte auto ciabatte auto
News2 giorni ago

Guidare in ciabatte: cosa dice il Codice della Strada

Anche se non vietato esplicitamente, guidare con ciabatte, infradito o scalzi può comportare multe e problemi assicurativi. Ecco le regole...

Advertisement
Advertisement
nl pixel