Seguici su

News

Stellantis, nuovi tagli: i sindacati esprimono preoccupazione

donna meccanico

Stellantis ha raggiunto un accordo per il taglio di 400 impiegati, a seguito delle difficoltà riscontrate dall’intera industria.

Secondo quanto riporta il ministero dei Trasporti si sono immatricolate 104.478 vetture a novembre, il 24,6 per cento in meno dello stesso mese del 2020. Il totale annuo è di 1.371.166 immatricolazioni, per un aumento dell’8,6 per cento rispetto all’analogo intervallo dello scorso anno. In flessione tutte le principali Case, nello specifico Ford e Renault, rispettivamente del -41,9% e del -37,2%, e Stellantis, che ha registrato un ammontare complessivo di 36.361 veicoli, per un -33,3% nel confronto mese-su-mese rispetto al 2020 e con la quota di mercato precipitata dal 39,3 al 34,8 per cento. Da inizio 2021 le immatricolazioni del colosso italo francese sono state di 518.025, per un +6,3% sullo stesso periodo del 2020, con una quota del 37,8% a fronte del 38,6%.

Ieri il Gruppo ha siglato con i sindacati, a parte la Fiom, un’intesa per ulteriori 400 ulteriori uscite di impiegati, volontarie e incentivate, dopo le più di 300 già concordate. Nel mentre, si sono confermate 130 assunzioni a Torino. “Un’altra batosta per il mercato italiano dell’auto”, analizza il Centro Studi Promotor, che stima immatricolazioni pari a 1.460.000, un “livello veramente infimo, se si considera che per la regolare sostituzione del parco circolante italiano occorrono 2.000.000 di immatricolazioni all’anno”.

Le lamentele dei Sindacati

Ad avviso del numero uno del Centro Studi Promotor, Gian Primo Quagliano, “appare assolutamente incomprensibile l’atteggiamento del Governo che, mentre l’economia italiana sta recuperando, non interviene per evitare che il comparto dell’auto, che ha un peso notevolissimo nell’economia del Paese, sia allo sbando”.

Gli fanno le parole del presidente dell’Unrae, Michele Crisci: “Purtroppo si deve constatare un certo disinteresse nelle istituzioni di governo per il comparto automotive e il suo indotto, un settore produttivo che occupa 1,2 milioni di lavoratori e garantisce un gettito fiscale di 76 miliardi di euro l’anno”. Il timore è pure che Anfia consideri “indispensabile prevedere un piano strutturale e con una dotazione adeguata per evitare che l’Italia, in questa delicata fase in cui le politiche di mercato sono fondamentali, sia l’unico Paese europeo a non instradare e supportare i consumatori nell’acquisto di auto a zero e a bassissime emissioni”. Unrae, Federauto e Anfia hanno mandato una lettera al premier Mario Draghi per un meeting, al fine di presentare le proposte di intervento per la riconversione della filiera industriale.


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Donald Trump Donald Trump
News11 ore ago

Le auto europee tremano: senza accordo sarà “guerra”

Quale sarà il futuro delle auto europee? In mancanza di un accordo, si potrà parlare tranquillamente di guerra aperta. Il...

ricarica auto elettrica ricarica auto elettrica
News11 ore ago

Cara Italia, perché le colonnine ci svuotano il portafoglio?

Colonnine, ma quanto ci costano? Ecco la spiegazione del perché siano ad oggi un salasso per il proprio portafoglio. Le...

Alfa Romeo 33 Stradale Prototipo Alfa Romeo 33 Stradale Prototipo
News12 ore ago

Le 5 Alfa Romeo più costose di sempre

Quali sono le Alfa Romeo più costose di sempre? Scopriamo insieme la top 5, ordinata in base al prezzo più...

Ladro d'auto furto Ladro d'auto furto
Altre Notizie12 ore ago

Proteggere la tua auto dai furti: i migliori strumenti sul mercato

La sicurezza del proprio veicolo è una priorità per chiunque possieda un’auto. Le ultime statistiche mostrano un aumento preoccupante dei...

incidente auto incidente auto
News13 ore ago

Nuova pericolosa truffa: ecco di cosa si tratta

Gli automobilisti a breve dovranno mettersi in guardia da una nuova pericolosa truffa: scopriamo insieme di cosa si tratta. Ancora...

crash test crash test
News14 ore ago

Euro NCAP: le auto più sicure del 2024

L’ente verifica sicurezza attiva e passiva delle vetture e premia ogni anno quella che si è distinta di più. Ecco...

Polestar 3, dettaglio posteriore Polestar 3, dettaglio posteriore
News15 ore ago

Polestar pensa in grande: ecco i piani per il futuro

La casa cino-svedese punta ad ampliare la sua rete di concessionari in America ed Europa e a introdurre nuovi modelli....

Ferrari SF-24, Charles Leclerc Ferrari SF-24, Charles Leclerc
Sport16 ore ago

F1 2025, il Mondiale e alle porte: ecco il programma delle 24 gare

Si comincia il 16 marzo in Australia. Da segnare sul calendario gli appuntamenti di Monaco, il 25 maggio, e Monza,...

Volkswagen Volkswagen
News17 ore ago

Volkswagen, arriva la clamorosa decisione con la Cina

Dopo la decisione di aprire fabbriche per la produzione di auto elettriche in Turchia e in Ungheria, i cinesi puntano...

Toyota bZ4X Toyota bZ4X
News18 ore ago

Toyota cambia tutto: la nuova strategia sulle elettriche

Lo ha annunciato il direttore marketing della divisione europea della casa giapponese, Andrea Carlucci, in un’intervista. Ecco cosa succede. Il...

Lewis Hamilton Lewis Hamilton
Sport1 giorno ago

F1, Hamilton pronto al debutto in Ferrari: le parole di Vasseur

Con il debutto ormai imminente di Hamilton in F1 con la Ferrari, Vasseur ha espresso le sue osservazioni in merito....

polizia, posto blocco polizia, posto blocco
News1 giorno ago

Posto di blocco: le pene per chi non si ferma

Quali sono le pene previste per chi non si ferma al posto di blocco? Scopriamo insieme cosa c’è da sapere...

Advertisement
Advertisement
nl pixel