Seguici su

News

Stellantis, nuova gigafactory a Termoli: via ai lavori nel 2024

stellantis

Stellantis darà avvio nel 2024 alla conversione dello stabilimento di Termoli in una gigafactory, con l’inizio delle attività nel 2026.

Stellantis ha intenzione di dare avvio per il 2024 alla conversione dello stabilimento di Termoli in una gigafactory e di inaugurare nel 2026 le nuove attività produttive. Sul progetto il management del conglomerato italo francese ha fornito dei dettagli, durante un confronto coi sindacati dedicato alla trasformazione dell’impianto molisano: la struttura diventerà il terzo centro europeo per la produzione di batterie della Automotive Cells Company, la joint-venture del gruppo costituita insieme a Total e Mercedes

Tra un paio d’anni inizierà la prima fase del processo di conversione e il passaggio di parte del personale alla Acc. Inoltre, fra tre anni è previsto il massimo ricorso agli ammortizzatori sociali, con circa un migliaio di dipendenti coinvolti. In prossimità della conclusione del 2024 avrà il via la fase di addestramento e formazione. Su base volontaria si concederà pure l’opportunità di effettuare eventuali trasferte, per massimo un semestre, a Douvrin, in Francia, in cui tra due ani entrerà in funzione una delle tre gigafactory della Acc nel Vecchio Continente (la seconda vedrà la luce nella città di Kaiserslautern, in Germania).

Assemblaggio delle batterie da inizio 2026

Termoli comincerà assemblare batterie nei mesi iniziali del 2026 con la fabbricazione del primo dei tre moduli pianificati per il 2030, che consentiranno, a regime, di occupare circa 2 mila operatori e di generare fino a 40 gigawattora di accumulatori. Verso la fine del 2025, con la partenza del primo modulo, comincerà l’assorbimento più considerevole della forza lavoro.

Nel progetto Acc intende investire circa 2,3 miliardi anche grazie a 370 milioni di finanziamenti pubblici. Nello specifico, per gennaio 2023 si acquisiranno le aree libere e il fabbricato di Termoli 2, che in concomitanza andrà avanti ad essere sfruttato da Stellantis per la realizzazione di cambi fino al quadrimestre di apertura del 2024.

A ottobre si inaugurerà l’attività per la costruzione del fabbricato dove vedranno la luce il primo modulo e l’unità di pannelli solari per l’erogazione di energia elettrica. A gennaio 2025 saranno avviate l’installazione degli impianti occorrenti per la futura produzione di batteria e la costruzione degli altri due moduli nel fabbricato Termoli 2, che, stando alle tabella di marcia, partiranno tra il 2028 e il 2030.

formula car
Leggi anche
Red Bull, RB17: sta arrivando l’hypercar ibrida da oltre 5,8 milioni di euro

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Antonio Filosa, CEO Stellantis Antonio Filosa, CEO Stellantis
News22 minuti ago

Stellantis ha scelto il nuovo Ceo: ecco chi è Antonio Filosa

La sfida che lo attende è rilanciare l’azienda. Scopriamo la sua carriera, le difficoltà che lo attendono e l’impatto della...

polizia, posto blocco polizia, posto blocco
News1 ora ago

Da giugno controlli digitali in tempo reale: cosa cambia per gli automobilisti

I controlli stradali in Italia diventeranno più rigorosi con il CED, il sistema che consente verifiche digitali in tempo reale...

Paesaggio valle Abruzzo Paesaggio valle Abruzzo
News2 ore ago

Eremi, boschi e sorgenti cristallini: la valle incantata ce l’abbiamo in Italia

Non serve andare all’estero per scoprire un luogo meraviglioso. Lo abbiamo già in Italia! I meno giovani tra di voi...

Tramonto spiaggia mare Tramonto spiaggia mare
News13 ore ago

Lazio, le sue meraviglie naturali che devi scoprire: sono davvero uniche

Ecco dei luoghi che non possono mancare nella tua guida turistica per il Lazio. Da Latina a Roma, dei luoghi...

Mano aperta con una varietà di farmaci Mano aperta con una varietà di farmaci
News15 ore ago

Farmaci alla guida: Salvini ha deciso di fare chiarezza

Riguardo ai farmaci alla guida, il ministro Matteo Salvini ha deciso di fare chiarezza una volta per tutte. A chiunque,...

Bentley Mulliner Batur, logo Bentley Mulliner Batur, logo
News16 ore ago

Bentley, in arrivo il nuovo suv: sarà un mostro da oltre 635 CV

Bentley è al lavoro con un nuovo Suv. Si tratta di un veicolo con oltre 635 cv di potenza pronti...

Michelin ResiCare 5HMF, disidratazione del fruttosio Michelin ResiCare 5HMF, disidratazione del fruttosio
News16 ore ago

Pneumatici al fruttosio? Michelin ci sta davvero lavorando

I pneumatici al fruttosio non sono più solamente un semplice progetto, ma una realtà concreta grazie a Michelin. Dopo il...

Patente di guida Patente di guida
News17 ore ago

Italia, la patente più cara d’Europa: tra tasse, scuola guida e lungaggini

In Italia la patente presenta un costo decisamente superiore alla media. Questo è dovuto alle tasse, alle lungaggini e a...

Orologio auto ritardo Orologio auto ritardo
News17 ore ago

Alfa Romeo, annunciati ritardi per Stelvio e Giulia: quando arrivano e perché slittano

Questi attesissimi modelli non arriveranno in tempo. Ecco cosa succede.  Nel mondo dell’automobile, Alfa Romeo rappresenta un simbolo di passione...

Autostrada cartelli pedaggio Telepass Autostrada cartelli pedaggio Telepass
News17 ore ago

Autostrade: tutta la verità sui pedaggi basati sulle emissioni

Cosa sappiamo sui pedaggi e sulle emissioni generate nelle autostrade? Scopriamolo insieme in questo articolo. Dopo aver visto quanto costerà...

Sport20 ore ago

F1, Gran Premio di Spagna 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Nona tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio di Spagna...

Christian Horner Christian Horner
Sport21 ore ago

Notizia clamorosa dalla Germania: la Ferrari avrebbe contattato Christian Horner

Il team principal della Red Bull, Christian Horner, è al centro delle voci di mercato, mentre si attende una riscossa...

Advertisement
Advertisement
nl pixel