Seguici su

News

Stellantis, la previsione netta e certa di Imparato fa tremare tutti: “A pochi mesi dal disastro”


La situazione del mercato delle auto elettriche in Europa sta assumendo contorni drammatici, di cosa si tratta.

La situazione del mercato delle auto elettriche in Europa sta assumendo contorni drammatici, come sottolinea con fermezza Jean Philippe Imparato, CEO per l’Europa di Stellantis, durante una visita allo stabilimento di Hordain. L’industria automobilistica europea si trova infatti a un bivio critico, con il rischio di dover affrontare sanzioni miliardarie e possibili chiusure produttive nel breve termine.

Il rischio concreto di sanzioni miliardarie per Stellantis e l’industria europea

Jean Philippe Imparato ha lanciato un allarme senza precedenti: “Siamo a pochi mesi da un disastro”, riferendosi alla difficile situazione del mercato elettrico nel Vecchio Continente. Il gruppo Stellantis rischia una multa fino a 2,6 miliardi di euro entro il 2027 se non riuscirà ad aumentare significativamente le vendite di veicoli elettrici, attualmente troppo distanti dagli obiettivi imposti dall’Unione Europea.

Le normative europee, infatti, prevedono che entro il 2027 almeno il 24% delle vendite totali di automobili debba essere rappresentato da veicoli elettrici o a zero emissioni. Tuttavia, la realtà del mercato evidenzia una penetrazione che si attesta solo al 9%, un divario che mette a rischio la competitività e la sopravvivenza stessa degli stabilimenti produttivi europei. Questo gap non è solo un problema di numeri, ma si traduce in una minaccia concreta per l’occupazione e per l’intera filiera produttiva del settore automotive.

Le stringenti politiche europee in materia di sostenibilità ambientale spingono i produttori a un’accelerazione obbligata verso la mobilità elettrica. Anche se la Commissione Europea ha concesso un’estensione delle scadenze fino al 2027, la pressione normativa diventerà sempre più intensa già a partire dal 2025. Questa urgenza si scontra con un ritardo evidente dei costruttori europei rispetto ai concorrenti extraeuropei.

In particolare, aziende cinesi e statunitensi hanno consolidato posizioni di rilievo sia nel settore delle batterie sia nella produzione di veicoli elettrici, sfruttando investimenti massicci e strategie aggressive. Questo squilibrio pone l’Europa in una posizione di svantaggio competitivo, accentuando le difficoltà delle case automobilistiche tradizionali come Stellantis.

Per fronteggiare le minacce di multe e di crisi produttive, le aziende europee stanno valutando diverse strategie. Tra le opzioni più discusse vi è il cosiddetto “pooling”, un meccanismo che consente di condividere i risultati ambientali con realtà più avanzate nella transizione verso l’elettrico. Questo sistema potrebbe permettere ai produttori in ritardo di beneficiare delle performance di aziende leader come Tesla o i nuovi protagonisti cinesi.

Tuttavia, questa soluzione presenta anche rischi, poiché potrebbe rafforzare ulteriormente i giganti del settore, accentuando il divario di competitività dell’industria europea. Gli esperti del settore non risparmiano critiche ai costruttori europei, accusandoli di aver sottovalutato la portata della trasformazione e di aver intrapreso la strada dell’elettrificazione con ritardi significativi.

Nonostante alcune analisi minimizzino la probabilità di sanzioni così pesanti, è innegabile che l’industria automobilistica europea si trovi in un momento di svolta cruciale. L’urgenza di adeguarsi ai nuovi standard ambientali si scontra con la necessità di mantenere una posizione solida in un mercato globale sempre più tecnologico e competitivo.

Il triennio che si apre sarà determinante per il futuro dell’automotive europeo. La capacità di coniugare la transizione verso veicoli a zero emissioni con la tutela dell’occupazione e la sostenibilità economica sarà la sfida più ardua per i protagonisti del settore. In caso contrario, le conseguenze potrebbero essere irreversibili, non solo per i produttori, ma per l’intera catena del valore e il tessuto industriale europeo.

Nuova Suzuki Swift Hybrid
Leggi anche
Suzuki Swift Hybrid: design evoluto, guida smart e vantaggi fino a 4.000 euro

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Ladro tenta di scassinare la serratura di un'auto Ladro tenta di scassinare la serratura di un'auto
News4 ore ago

Truffe nei parcheggi: tecniche sempre più sofisticate colpiscono gli automobilisti italiani

Dai finti rumori alle false emergenze, i malintenzionati perfezionano i loro metodi per derubare i conducenti distratti nelle aree di...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News21 ore ago

Smontano una Tesla e fanno una scoperta assurda sui componenti

Un’analisi approfondita ha rivelato una dipendenza incredibile del colosso automobilistico americano per la produzione dei suoi veicoli elettrici. Un’officina spagnola...

Auto elettrica, ricarica Auto elettrica, ricarica
News23 ore ago

Gli incentivi per le auto elettriche saltano ancora: quando arriveranno i bonus da 11.000 euro

Gli sconti statali per i veicoli a batterie slittano a fine ottobre. Il mercato è fermo e le associazioni chiedono...

Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1 Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1
Sport1 giorno ago

F1, Gran Premio degli Stati Uniti 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Diciannovesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio degli Stati...

Tesla Gigafactory Texas Tesla Gigafactory Texas
News2 giorni ago

Stipendi Tesla: quanto guadagnano i dipendenti dell’azienda di Elon Musk

Lavorare in Tesla paga così bene come tutti pensano? Ecco quanto guadagnano i dipendenti del colosso automobilistico di Elon Musk....

Tesla Model Y Tesla Model Y
News2 giorni ago

Tesla, l’ultima trovata di Elon Musk fa infuriare i clienti

Clienti in rivolta per l’ultima genialata di Tesla. Con l’aggiornamento Musk ha introdotto una novità che gli frutterà molti soldi....

smog auto smog auto
News2 giorni ago

Allarme smog: migliaia di auto bloccate e multe salate, ecco dove

Da oggi blocco per i veicoli diesel fino a Euro 4 e nuove restrizioni sui riscaldamenti nelle province più colpite...

Controllo della velocita Controllo della velocita
News3 giorni ago

Multe autovelox illegittime: la scadenza che può salvare migliaia di automobilisti

Partita la fase operativa per mappare tutti i dispositivi di controllo della velocità: Comuni e forze dell’ordine hanno 60 giorni...

Christian Horner Christian Horner
Sport3 giorni ago

Terremoto a Maranello: Elkann punta Horner, futuro incerto per Vasseur

L’ex Red Bull resta nel mirino di Maranello nonostante il rinnovo contrattuale di Vasseur, ma diversi ostacoli rendono difficile un...

La Fabbrica Ferrari di Maranello La Fabbrica Ferrari di Maranello
News3 giorni ago

Ferrari elettrica: 1000 CV e 530 km di autonomia. Ecco tutte le caratteristiche

Maranello svela i dati della prima Ferrari elettrica: quattro motori, autonomia di 530 km e tecnologie innovative per un’esperienza sportiva....

Meccanico sorridente in officina Meccanico sorridente in officina
News4 giorni ago

Gli ispettori rivelano: solo questa marca supera i 500.000 km senza rompersi mai

La casa giapponese supera i 500.000 km senza problemi secondo gli ispettori tecnici francesi. Una scelta vincente per i professionisti....

Ragazza al telefono attende ricarica dell'auto elettrica Ragazza al telefono attende ricarica dell'auto elettrica
News4 giorni ago

Auto elettriche: accelerare forte fa durare la batteria il 38% in più. Lo studio che spiazza tutti

Uno studio di Stanford ribalta le convinzioni: accelerazioni e frenate frequenti allungano la vita degli accumulatori fino al 38%. Le...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel