Seguici su

News

Ferrari, grande vittoria legale: si riprende il marchio Testarossa

Ferrari Classica, logo

La Corte dell’Unione Europea restituisce a Maranello i diritti sul marchio Testarossa. Una sentenza storica che cambia le regole sul valore dei brand nel tempo.

La Ferrari ha finalmente riconquistato i diritti sul celebre marchio “Testarossa”, chiudendo un contenzioso legale durato quasi dieci anni. La sentenza è stata emessa dalla Corte Generale dell’Unione Europea (EUGC) di Lussemburgo e rappresenta molto più di una semplice rivincita per la casa di Maranello: si tratta di un vero e proprio punto di svolta nel diritto della proprietà intellettuale applicata ai marchi storici.

Il pronunciamento non solo restituisce a Ferrari il possesso esclusivo di un nome simbolo degli anni ’80 e ’90, ma apre nuove strade interpretative sul concetto di “uso effettivo” dei brand, anche al di fuori della produzione attiva.

Dal 2017 alla rivincita: una lunga battaglia legale

Tutto ha avuto inizio nel 2017, quando la Ferrari perse i diritti sul nome Testarossa a seguito di un ricorso presentato da una società di giocattoli tedesca. Secondo l’accusa, il marchio era stato abbandonato tra il 2010 e il 2015, non rispettando il requisito legale dell’uso continuativo di almeno cinque anni. L’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) accolse questa tesi, facendo decadere il marchio. Ma oggi la Corte UE ha ribaltato tutto, riconoscendo che Ferrari ha continuato a mantenere vivo il nome Testarossa in forme diverse, legittimandone così la protezione legale.

Come Ferrari ha dimostrato l’uso effettivo del marchio

A convincere i giudici è stato un insieme di elementi concreti: Ferrari ha continuato a usare il nome Testarossa attraverso attività come la vendita di ricambi originali, il rilascio di certificati di autenticità, la compravendita di auto usate tramite i concessionari ufficiali e il merchandising su licenza. In particolare, è emerso come il brand abbia mantenuto un legame diretto con il mercato attraverso prodotti ufficiali con l’indicazione “su licenza Ferrari”, confermando la natura esclusiva del marchio. Secondo la Corte, anche la rivendita tramite distributori autorizzati è sufficiente a garantire la continuità nell’uso, tutelando così l’identità del marchio nel tempo.

Ferrari
Ferrari

Un precedente per tutti i marchi storici

Questa sentenza assume un significato ben più ampio per l’intero settore automotive e non solo. Il verdetto afferma che la valorizzazione del brand può proseguire anche dopo la fine della produzione attiva di un modello, aprendo la porta a un’interpretazione più moderna della tutela dei marchi. Il valore di un nome come Testarossa, dunque, non si esaurisce nell’atto di fabbricare un’auto, ma si estende alla capacità di generare valore economico attraverso servizi, accessori, collezionismo e licenze. In un’epoca in cui la memoria storica è un asset, questa vittoria legale segna un passaggio epocale.

Consigli vacanze estate
Leggi anche
Solo così viaggiate sicuri d’estate: i 5 consigli di Petronas

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare
News17 ore ago

Ponte sullo Stretto di Messina: c’è la firma

A proposito del ponte sullo Stretto di Messina, finalmente possiamo parlare di firma. Ecco tutto quello che c’è da sapere....

FIAT Grande Panda FIAT Grande Panda
News18 ore ago

Perdita di carburante e rischio incendio: Stellantis richiama oltre 200 mila auto

A causa di una situazione potenzialmente molto pericolosa, Stellantis ha richiamato circa 200 mila auto nel proprio stabilimento. Il richiamo...

Ristorante Tesla a Hollywood Ristorante Tesla a Hollywood
News19 ore ago

Tesla Diner: ecco il nuovo ristorante aperto da Elon Musk

Elon Musk ha appena aperto un nuovo ristorante. Si chiama Tesla Diner, e il nome è per ovvie ragioni abbastanza...

Formula 1 Formula 1
Sport20 ore ago

F1, nel futuro un ritorno ai V8 per ridurre i costi?

Il presidente della FIA propone una nuova rivoluzione. Ma i costruttori restano scettici: troppi investimenti già fatti sul regolamento 2026....

auto idrogeno auto idrogeno
News21 ore ago

Stellantis, stop al progetto: il gruppo rinuncia all’idrogeno

Il gruppo sospende lo sviluppo per mancanza di sostenibilità economica. La scelta impatta sul futuro della joint venture Symbio. Nel...

BYD Seal U BYD Seal U
News22 ore ago

Auto elettriche, scandalo in Cina: costruttori nei guai

Un’inchiesta rivela che BYD e Chery hanno ottenuto fondi pubblici per auto elettriche non idonee. Spunta anche un sistema per...

Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza
News2 giorni ago

Auto al sole? Ecco come evitare l’effetto forno d’estate

In caso di auto al sole, devi assolutamente leggere questo articolo: una volta fatto, scoprirai come evitare l’effetto forno. Dopo...

Tesla Model 3 Tesla Model 3
News2 giorni ago

“La presentazione più epica di sempre”: Musk promette il botto entro l’anno

Dalle dichiarazioni rilasciate da Musk, si evince come entro l’anno avverrà la presentazione più epica di sempre. Tra cambiamenti sconvolgenti...

Maserati Maserati
News2 giorni ago

Maserati, perdite record nel 2024: i numeri del tracollo

La Maserati durante il suo 2024 ha registrato delle perdite record. Scopriamo insieme i numeri di questo tracollo. La crisi...

Christian Horner Christian Horner
Sport2 giorni ago

Horner licenziato, parla Ralf Schumacher: “Non era più in grado di gestire la squadra”

Il licenziamento di Christian Horner da team principal Red Bull scuote la Formula 1. Ralf Schumacher spiega perché era giunto...

auto elettrica auto elettrica
News2 giorni ago

Auto elettriche, la Cina vieta la frenata rigenerativa: cosa cambia ora

Pechino ha vietato la guida “one pedal” dal 2027. Una decisione che potrebbe influenzare le strategie globali di tutte le...

Ladro d'auto furto Ladro d'auto furto
News2 giorni ago

Le auto nuove sono più facili da rubare di quelle vecchie: ecco perché

I furti d’auto sono in aumento in Europa: le reti criminali internazionali usano tecnologie avanzate per sottrarre i veicoli. Ecco...

Advertisement
Advertisement
nl pixel