Seguici su

News

Scossone in casa Renault: Luca De Meo si è dimesso

Luca De Meo

Dopo cinque anni alla guida di Renault, dice addio al settore automobilistico per approdare al gruppo Kering. Ecco cosa lascia in eredità.

Un fulmine a ciel sereno per l’industria automobilistica europea: Luca De Meo, manager milanese classe 1967, ha annunciato le proprie dimissioni da CEO di Renault, salutando non solo l’azienda francese ma l’intero settore dell’automotive. De Meo, che dal 2020 ha guidato la “Renaulution” – la profonda trasformazione elettrica e strategica della Casa della Losanga – ha scelto di intraprendere un nuovo percorso professionale nel mondo del lusso, accettando il ruolo di CEO del colosso Kering. È un cambio di scenario radicale che segna, forse, anche un momento di riflessione per un intero comparto industriale.

Renaulution: cinque anni per rilanciare la Losanga

Quando De Meo arrivò in Renault, l’azienda era in crisi profonda: il bilancio del 2020 registrava perdite per oltre 8 miliardi di euro. In pochi anni, però, il manager ha saputo invertire la rotta. Ha rilanciato la gamma puntando con decisione sull’elettrico, portando al debutto modelli come la Mégane E-Tech e la nuova Scénic, ma anche riscoprendo miti del passato come la R5 e la futura R4. Un altro tassello chiave è la futura Twingo elettrica da meno di 20.000 euro, attesa nel 2026.

Ma l’eredità di De Meo non si ferma ai prodotti: ha trasformato profondamente il gruppo, dando centralità a marchi come Dacia, protagonista con la Sandero, e salvando Alpine, destinata a un futuro 100% elettrico. Ha creato divisioni dedicate come Ampere (per la mobilità elettrica) e Mobilize (per la micromobilità), e ha rivisto i rapporti all’interno dell’alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, rafforzando l’autonomia operativa del gruppo francese.

La voce dell’Europa automobilistica inascoltata

Oltre ai risultati aziendali, De Meo si è distinto per il suo impegno istituzionale come presidente di ACEA, l’associazione dei costruttori europei, fino al dicembre 2024. In questo ruolo ha lanciato numerosi appelli all’Unione Europea, chiedendo maggiore coerenza nelle politiche industriali e una revisione delle scadenze sul divieto ai motori endotermici, fissato al 2035. Ha proposto anche la creazione di un consorzio europeo per produrre citycar elettriche competitive, sull’esempio di Airbus.

Le sue richieste, però, sono rimaste per lo più inascoltate. L’Europa ha tirato dritto sui limiti alle emissioni senza fornire strumenti adeguati per sostenere la competitività del settore. Questo muro di gomma potrebbe aver contribuito all’amara decisione del manager milanese. “Car enthusiast” come ama definirsi, De Meo ha forse avvertito che le sue idee e la sua visione non trovavano più spazio.

Renault 4 E-Tech
Renault 4 E-Tech

L’approdo nel lusso e il segnale all’industria

Il futuro di Luca De Meo si chiama ora Kering, holding del lusso che controlla marchi come Gucci, Saint Laurent, Balenciaga e Bottega Veneta. Una svolta sorprendente, che testimonia però anche il valore del manager come leader trasversale, capace di visione e gestione strategica in settori differenti.

Ma il suo addio all’automotive europeo non è solo una notizia di carriera: è un campanello d’allarme per un’industria che rischia di perdere le sue menti migliori, frustrate da una burocrazia lenta e da politiche poco lungimiranti. Il vero interrogativo ora è se l’Europa saprà raccogliere l’eredità di chi ha cercato, fino all’ultimo, di darle una rotta.

Pagamento bollo auto
Leggi anche
Se mi fermano e non sono il regola con il bollo, cosa rischio? La legge si è espressa

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare
News13 ore ago

Ponte sullo Stretto di Messina: c’è la firma

A proposito del ponte sullo Stretto di Messina, finalmente possiamo parlare di firma. Ecco tutto quello che c’è da sapere....

FIAT Grande Panda FIAT Grande Panda
News15 ore ago

Perdita di carburante e rischio incendio: Stellantis richiama oltre 200 mila auto

A causa di una situazione potenzialmente molto pericolosa, Stellantis ha richiamato circa 200 mila auto nel proprio stabilimento. Il richiamo...

Ristorante Tesla a Hollywood Ristorante Tesla a Hollywood
News15 ore ago

Tesla Diner: ecco il nuovo ristorante aperto da Elon Musk

Elon Musk ha appena aperto un nuovo ristorante. Si chiama Tesla Diner, e il nome è per ovvie ragioni abbastanza...

Formula 1 Formula 1
Sport16 ore ago

F1, nel futuro un ritorno ai V8 per ridurre i costi?

Il presidente della FIA propone una nuova rivoluzione. Ma i costruttori restano scettici: troppi investimenti già fatti sul regolamento 2026....

auto idrogeno auto idrogeno
News17 ore ago

Stellantis, stop al progetto: il gruppo rinuncia all’idrogeno

Il gruppo sospende lo sviluppo per mancanza di sostenibilità economica. La scelta impatta sul futuro della joint venture Symbio. Nel...

BYD Seal U BYD Seal U
News18 ore ago

Auto elettriche, scandalo in Cina: costruttori nei guai

Un’inchiesta rivela che BYD e Chery hanno ottenuto fondi pubblici per auto elettriche non idonee. Spunta anche un sistema per...

Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza
News1 giorno ago

Auto al sole? Ecco come evitare l’effetto forno d’estate

In caso di auto al sole, devi assolutamente leggere questo articolo: una volta fatto, scoprirai come evitare l’effetto forno. Dopo...

Tesla Model 3 Tesla Model 3
News1 giorno ago

“La presentazione più epica di sempre”: Musk promette il botto entro l’anno

Dalle dichiarazioni rilasciate da Musk, si evince come entro l’anno avverrà la presentazione più epica di sempre. Tra cambiamenti sconvolgenti...

Maserati Maserati
News1 giorno ago

Maserati, perdite record nel 2024: i numeri del tracollo

La Maserati durante il suo 2024 ha registrato delle perdite record. Scopriamo insieme i numeri di questo tracollo. La crisi...

Christian Horner Christian Horner
Sport2 giorni ago

Horner licenziato, parla Ralf Schumacher: “Non era più in grado di gestire la squadra”

Il licenziamento di Christian Horner da team principal Red Bull scuote la Formula 1. Ralf Schumacher spiega perché era giunto...

auto elettrica auto elettrica
News2 giorni ago

Auto elettriche, la Cina vieta la frenata rigenerativa: cosa cambia ora

Pechino ha vietato la guida “one pedal” dal 2027. Una decisione che potrebbe influenzare le strategie globali di tutte le...

Ladro d'auto furto Ladro d'auto furto
News2 giorni ago

Le auto nuove sono più facili da rubare di quelle vecchie: ecco perché

I furti d’auto sono in aumento in Europa: le reti criminali internazionali usano tecnologie avanzate per sottrarre i veicoli. Ecco...

Advertisement
Advertisement
nl pixel