Seguici su

News

Scossone in casa Renault: Luca De Meo si è dimesso

Luca De Meo

Dopo cinque anni alla guida di Renault, dice addio al settore automobilistico per approdare al gruppo Kering. Ecco cosa lascia in eredità.

Un fulmine a ciel sereno per l’industria automobilistica europea: Luca De Meo, manager milanese classe 1967, ha annunciato le proprie dimissioni da CEO di Renault, salutando non solo l’azienda francese ma l’intero settore dell’automotive. De Meo, che dal 2020 ha guidato la “Renaulution” – la profonda trasformazione elettrica e strategica della Casa della Losanga – ha scelto di intraprendere un nuovo percorso professionale nel mondo del lusso, accettando il ruolo di CEO del colosso Kering. È un cambio di scenario radicale che segna, forse, anche un momento di riflessione per un intero comparto industriale.

Renaulution: cinque anni per rilanciare la Losanga

Quando De Meo arrivò in Renault, l’azienda era in crisi profonda: il bilancio del 2020 registrava perdite per oltre 8 miliardi di euro. In pochi anni, però, il manager ha saputo invertire la rotta. Ha rilanciato la gamma puntando con decisione sull’elettrico, portando al debutto modelli come la Mégane E-Tech e la nuova Scénic, ma anche riscoprendo miti del passato come la R5 e la futura R4. Un altro tassello chiave è la futura Twingo elettrica da meno di 20.000 euro, attesa nel 2026.

Ma l’eredità di De Meo non si ferma ai prodotti: ha trasformato profondamente il gruppo, dando centralità a marchi come Dacia, protagonista con la Sandero, e salvando Alpine, destinata a un futuro 100% elettrico. Ha creato divisioni dedicate come Ampere (per la mobilità elettrica) e Mobilize (per la micromobilità), e ha rivisto i rapporti all’interno dell’alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, rafforzando l’autonomia operativa del gruppo francese.

La voce dell’Europa automobilistica inascoltata

Oltre ai risultati aziendali, De Meo si è distinto per il suo impegno istituzionale come presidente di ACEA, l’associazione dei costruttori europei, fino al dicembre 2024. In questo ruolo ha lanciato numerosi appelli all’Unione Europea, chiedendo maggiore coerenza nelle politiche industriali e una revisione delle scadenze sul divieto ai motori endotermici, fissato al 2035. Ha proposto anche la creazione di un consorzio europeo per produrre citycar elettriche competitive, sull’esempio di Airbus.

Le sue richieste, però, sono rimaste per lo più inascoltate. L’Europa ha tirato dritto sui limiti alle emissioni senza fornire strumenti adeguati per sostenere la competitività del settore. Questo muro di gomma potrebbe aver contribuito all’amara decisione del manager milanese. “Car enthusiast” come ama definirsi, De Meo ha forse avvertito che le sue idee e la sua visione non trovavano più spazio.

Renault 4 E-Tech
Renault 4 E-Tech

L’approdo nel lusso e il segnale all’industria

Il futuro di Luca De Meo si chiama ora Kering, holding del lusso che controlla marchi come Gucci, Saint Laurent, Balenciaga e Bottega Veneta. Una svolta sorprendente, che testimonia però anche il valore del manager come leader trasversale, capace di visione e gestione strategica in settori differenti.

Ma il suo addio all’automotive europeo non è solo una notizia di carriera: è un campanello d’allarme per un’industria che rischia di perdere le sue menti migliori, frustrate da una burocrazia lenta e da politiche poco lungimiranti. Il vero interrogativo ora è se l’Europa saprà raccogliere l’eredità di chi ha cercato, fino all’ultimo, di darle una rotta.

Pagamento bollo auto
Leggi anche
Se mi fermano e non sono il regola con il bollo, cosa rischio? La legge si è espressa

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

ferrari logo ferrari logo
News19 ore ago

Ferrari, arriva la clamorosa smentita di Benedetto Vigna

La smentita di Vigna a proposito della Ferrari è arrivata puntuale come un orologio svizzero. Scopriamo insieme di cosa si...

Stretto di Messina Stretto di Messina
News1 giorno ago

Ponte sullo Stretto di Messina, ci siamo: cantieri pronti a breve

Svolta decisiva per il Ponte sullo Stretto di Messina. I cantieri saranno pronti a breve, così che i lavori possano...

La nuova Ferrari 296 Speciale La nuova Ferrari 296 Speciale
News1 giorno ago

Ferrari continua a crescere, i dazi non fanno tremare Maranello

Nonostante il forte impatto dei dazi, la Ferrari sta comunque continuando a crescere. Maranello al momento non conosce crisi. Le...

Charles Leclerc, Ferrari, GP Austria del 29 giugno 2025 Charles Leclerc, Ferrari, GP Austria del 29 giugno 2025
Sport1 giorno ago

GP Ungheria, parla Leclerc: “Il tracciato peggiore per me in tutto il campionato. Spero di smentirmi”

Il pilota monegasco si racconta alla vigilia del GP d’Ungheria: fiducia nella Ferrari, sostegno a Vasseur e voglia di riscatto...

Renault logo 2021 Renault logo 2021
News1 giorno ago

Ufficiale, il Gruppo Renault ha un nuovo amministratore delegato

Nominato il nuovo CEO. Con una lunga esperienza internazionale e il compito di guidare il rilancio del gruppo, sarà al...

Tesla Model X Tesla Model X
News1 giorno ago

Tesla, addio a due modelli in Europa: cosa sta succedendo

Addio alle berline e SUV premium a batterie della casa americana. Ma la Roadster promette di aprire un nuovo capitolo...

Porsche 911 Carrera 4S, dettaglio Porsche 911 Carrera 4S, dettaglio
News2 giorni ago

Porsche primo semestre negativo: Cina e dazi Usa fanno male

La Porsche ha chiuso il suo primo semestre in negativo. La Cina così come i dazi USA hanno fatto male...

Polestar 5 le foto teaser Polestar 5 le foto teaser
News2 giorni ago

La nuova super berlina svedese sta per arrivare: le date

Una nuova super berlina svedese sta per arrivare sul mercato. Scopriamo insieme le date da tenere a mente. Dopo la...

Mercedes CLA Concept Mercedes CLA Concept
News2 giorni ago

Mercedes, pesano i dazi Usa nel primo semestre della Casa tedesca

La Mercedes sta soffrendo particolarmente i dazi Usa nel suo primo semestre. Scopriamo insieme i dati di questo disastro. I...

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport2 giorni ago

GP Ungheria: le parole di Vasseur prima del weekend magiaro

Dopo il podio di Leclerc a Spa, la Ferrari arriva all’Hungaroring con ambizioni solide. Il team principal punta ad un...

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport2 giorni ago

Ferrari conferma Fred Vasseur: il rinnovo che mette fine ai dubbi

La Scuderia punta sulla continuità e conferma il team principal francese con un contratto pluriennale per riportare il Cavallino al...

Max Verstappen, Red Bull GP d'Austria 2025 Max Verstappen, Red Bull GP d'Austria 2025
Sport2 giorni ago

F1, deciso il futuro di Max Verstappen con la Red Bull

A Milton Keynes cambia tutto con Mekies team principal. Si allontana la prospettiva Mercedes per il campione olandese. Ecco tutti...

Advertisement
Advertisement
nl pixel