Seguici su

News

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

giudice

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a fine vita.

Un duro colpo per il settore automobilistico europeo: la Commissione Europea ha inflitto una sanzione da 458 milioni di euro a 15 case automobilistiche e all’Acea, l’associazione di categoria del settore. Il motivo? Per oltre 15 anni, questi attori avrebbero partecipato a un cartello segreto per ostacolare la concorrenza nel settore del riciclo dei veicoli a fine vita (ELV).

L’indagine, che copre il periodo tra il 2002 e il 2017, ha rivelato un’intesa volta a limitare i costi legati allo smaltimento delle auto dismesse, danneggiando sia gli operatori della demolizione sia i consumatori. Tutti i gruppi coinvolti, tra cui BMW, Ford, Mercedes, Renault, Stellantis, Volkswagen e altri, hanno ammesso la propria partecipazione. Solo Mercedes ha evitato la multa per aver denunciato il cartello alle autorità europee.

Il riciclo dei veicoli a fine vita: cosa prevede la normativa

Alla base della vicenda vi è la direttiva Ue del 2000, che stabilisce l’obbligo per i produttori di farsi carico dei costi legati al trattamento degli ELV, quando necessario. Secondo questa norma, il proprietario di un’auto fuori uso ha diritto a smaltirla gratuitamente presso un demolitore autorizzato.

In cambio, i costruttori di auto devono assicurarsi che il veicolo venga smontato, recuperato e riciclato secondo procedure ecocompatibili, con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e recuperare materiali preziosi come vetro, plastica e metalli. L’azione della Commissione ha sottolineato come il cartello abbia compromesso il corretto funzionamento di questo sistema, violando principi fondamentali di sostenibilità e responsabilità ambientale.

Cartello segreto e strategie opache per ostacolare il riciclo

Secondo l’accusa, i costruttori coinvolti hanno agito in maniera coordinata per non pagare i demolitori, considerandoli già sufficientemente remunerati dalla vendita dei materiali di recupero. Le aziende hanno inoltre condiviso informazioni commercialmente sensibili, limitando la concorrenza tra i loro fornitori. In un ulteriore tentativo di influenzare la percezione dei consumatori, le case automobilistiche avrebbero evitato di pubblicizzare quanto dei loro veicoli potesse essere riciclato o riutilizzato, così come la presenza di materiale riciclato nelle auto nuove. L’obiettivo era quello di escludere il fattore ambientale tra i criteri di scelta dei clienti.

In questo contesto, l’Acea ha avuto un ruolo centrale nel coordinamento, facilitando incontri e scambi di informazioni tra i membri del cartello. Il caso solleva un’ombra pesante sull’impegno dell’industria automotive verso la trasparenza e la transizione ecologica, alimentando il sospetto che, dietro dichiarazioni di sostenibilità, si nascondano pratiche collusive a danno dell’ambiente e della libera concorrenza.

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
Leggi anche
Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport11 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News12 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News13 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News14 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News14 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News16 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News17 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News18 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News20 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 giorno ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Sport1 giorno ago

F1, Gran Premio del Giappone 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Terza tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio del Giappone...

Advertisement
Advertisement
nl pixel