Seguici su

News

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

giudice

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a fine vita.

Un duro colpo per il settore automobilistico europeo: la Commissione Europea ha inflitto una sanzione da 458 milioni di euro a 15 case automobilistiche e all’Acea, l’associazione di categoria del settore. Il motivo? Per oltre 15 anni, questi attori avrebbero partecipato a un cartello segreto per ostacolare la concorrenza nel settore del riciclo dei veicoli a fine vita (ELV).

L’indagine, che copre il periodo tra il 2002 e il 2017, ha rivelato un’intesa volta a limitare i costi legati allo smaltimento delle auto dismesse, danneggiando sia gli operatori della demolizione sia i consumatori. Tutti i gruppi coinvolti, tra cui BMW, Ford, Mercedes, Renault, Stellantis, Volkswagen e altri, hanno ammesso la propria partecipazione. Solo Mercedes ha evitato la multa per aver denunciato il cartello alle autorità europee.

Il riciclo dei veicoli a fine vita: cosa prevede la normativa

Alla base della vicenda vi è la direttiva Ue del 2000, che stabilisce l’obbligo per i produttori di farsi carico dei costi legati al trattamento degli ELV, quando necessario. Secondo questa norma, il proprietario di un’auto fuori uso ha diritto a smaltirla gratuitamente presso un demolitore autorizzato.

In cambio, i costruttori di auto devono assicurarsi che il veicolo venga smontato, recuperato e riciclato secondo procedure ecocompatibili, con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e recuperare materiali preziosi come vetro, plastica e metalli. L’azione della Commissione ha sottolineato come il cartello abbia compromesso il corretto funzionamento di questo sistema, violando principi fondamentali di sostenibilità e responsabilità ambientale.

Cartello segreto e strategie opache per ostacolare il riciclo

Secondo l’accusa, i costruttori coinvolti hanno agito in maniera coordinata per non pagare i demolitori, considerandoli già sufficientemente remunerati dalla vendita dei materiali di recupero. Le aziende hanno inoltre condiviso informazioni commercialmente sensibili, limitando la concorrenza tra i loro fornitori. In un ulteriore tentativo di influenzare la percezione dei consumatori, le case automobilistiche avrebbero evitato di pubblicizzare quanto dei loro veicoli potesse essere riciclato o riutilizzato, così come la presenza di materiale riciclato nelle auto nuove. L’obiettivo era quello di escludere il fattore ambientale tra i criteri di scelta dei clienti.

In questo contesto, l’Acea ha avuto un ruolo centrale nel coordinamento, facilitando incontri e scambi di informazioni tra i membri del cartello. Il caso solleva un’ombra pesante sull’impegno dell’industria automotive verso la trasparenza e la transizione ecologica, alimentando il sospetto che, dietro dichiarazioni di sostenibilità, si nascondano pratiche collusive a danno dell’ambiente e della libera concorrenza.

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
Leggi anche
Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Guide43 minuti ago

I tergicristalli fanno rumore? Non devi sostituirli: il trucchetto con cui tornano nuovi in pochi minuti

I tergicristalli continuano a fare rumore? Niente paura, così ti levi il pensiero. I tergicristalli sono componenti essenziali per garantire una visibilità ottimale durante...

News5 ore ago

Si può guidare sotto gli effetti di Tachipirina o Oki? Quali farmaci potrebbero farti perdere la patente

Questi farmaci ti fanno togliere la patente? Ecco come funziona la legge italiana. Nel contesto frenetico della vita moderna, la salute...

Colonnina autovelox per controllo della velocità Colonnina autovelox per controllo della velocità
News7 ore ago

Autovelox non omologati, arriva la svolta: la Cassazione ha deciso

La Cassazione conferma: autovelox non omologati non possono essere utilizzati come prova per le multe. Aperta la strada ai ricorsi...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport9 ore ago

GP di Imola, Vasseur ammette: “Siamo vicini, ma non abbastanza”

La Ferrari migliora in gara, ma restano le difficoltà in qualifica. Il team principal spiega dove intervenire in vista del...

GP Monza 2022, podio GP Monza 2022, podio
Sport11 ore ago

Il Governo investe nella F1: 40 milioni di euro per sostenere i GP di Monza e Imola

Stanziati i fondi per i GP di Monza e Imola dal 2025 al 2032. Un investimento strategico per sostenere l’economia,...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News12 ore ago

Tesla, il Cybertruck fatica in Usa: ecco cosa sta succedendo

Ha perso il primato di pick-up elettrico più venduto negli Stati Uniti. L’innovazione delle batterie potrebbe però cambiare le sorti...

Logo Volkswagen sul cofano auto Logo Volkswagen sul cofano auto
News13 ore ago

Volkswagen cambia idea: rivoluzione nella strategia del brand di Wolfsburg

Il rebranding coinvolge i suoi modelli elettrici che avranno nuove denominazioni, mentre si pensa a introdurre veicoli con range extender...

Guide14 ore ago

Borgo da fiaba nel Lazio, visitalo con la famiglia: nemmeno i romani lo conoscono

Si trova in un’area nota del Lazio ma pochi lo conoscono. Visita questo borgo da favola. Il Lazio, noto per...

Auto, pulsante per lo spegnimento del sistema start-stop Auto, pulsante per lo spegnimento del sistema start-stop
News1 giorno ago

Start and Stop: siamo già al capolinea per questa tecnologia?

Siamo già arrivati al capolinea dello Start and Stop? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Se è vero che...

Pile di monete accostate a pompe di carburante Pile di monete accostate a pompe di carburante
News1 giorno ago

Carburanti, ecco quanto costerà agli automobilisti la riforma delle accise

Quanto costerà agli automobilisti la riforma delle accise? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Come ormai sappiamo da parecchio...

La nuova concept Renault 4 Savane 4x4 La nuova concept Renault 4 Savane 4x4
News1 giorno ago

Renault 4 Savane 4×4: eleganza e avventura per la nuova concept francese

In questo articolo scopriremo tutto quello che c’è da sapere sulla nuova Renault 4 Savane 4×4, che al momento rimane...

Casello autostradale Casello autostradale
News1 giorno ago

Attenzione automobilisti: la nuova truffa che sfrutta il nome Telepass

Gli automobilisti dovranno fare attenzione ad una nuova truffa “targata” Telepass. Scopriamo insieme in cosa consiste. Dopo aver assistito allo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel