Seguici su

News

Rivoluzione McLaren: supercar sempre più leggere

McLaren W1

La casa di Woking introduce il sistema Automated Rapid Tape (ART), una tecnologia derivata dall’aerospazio che velocizza la produzione di monoscocche in fibra di carbonio.

Ogni McLaren mai prodotta è costruita attorno a una monoscocca in fibra di carbonio, elemento distintivo del marchio. Ora, la Casa britannica ha compiuto un ulteriore passo avanti con una tecnologia innovativa che rivoluziona il processo produttivo, migliorando la leggerezza, la rigidità e la resistenza delle sue vetture. Scopriamo come.

Ispirazione dall’industria aerospaziale

L’innovazione prende spunto dall’industria aerospaziale, dove si utilizzano bracci robotici controllati da computer per stratificare con estrema precisione la fibra di carbonio. Questa tecnica è impiegata per costruire componenti essenziali come fusoliere e ali.

Nel processo, strati sottili di fibra di carbonio impregnata di resina vengono depositati su uno stampo, creando strutture leggere e incredibilmente resistenti. I vantaggi sono evidenti: peso ridotto, maggiore efficienza aerodinamica e una precisione assoluta nella realizzazione di ogni componente.

McLaren W1, interni
McLaren W1, interni

L’Automated Rapid Tape di McLaren

McLaren ha sviluppato una versione avanzata di questo processo, denominata Automated Rapid Tape (ART). A differenza del metodo tradizionale, la tecnologia ART utilizza una testa di deposizione fissa abbinata a un letto rotante ad alta velocità, accelerando notevolmente la produzione e adattandola alle esigenze dell’industria automobilistica.
Grazie a questo sistema, le monoscocche in fibra di carbonio delle future McLaren saranno ancora più rigide, leggere e resistenti, elevando ulteriormente il livello delle prestazioni e della sicurezza delle supercar di Woking.

Con l’introduzione di ART nel McLaren Composites Technology Centre di Sheffield, il marchio britannico si conferma all’avanguardia nella ricerca e nell’ingegneria dei materiali, garantendo alle proprie vetture un futuro più efficiente e performante.

Un simbolo di questa tensione verso il progresso e l’innovazione è ben rappresentato dalla W1, la McLaren dall’accelerazione più potente di sempre, che la porta da 0 a 100 km/h in 2,7 secondi e da 0 a 200 km/h in 5,8 secondi. Una vera supercar dal costo di 2,1 milioni di dollari prodotta in 399 esemplari, già tutti venduti al momento della presentazione avvenuta nell’ottobre scorso.

Fabbrica Auto
Leggi anche
Crisi automotive: il colosso tedesco è cotretto a ridimensionare
McLaren W1
McLaren W1

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Volkswagen ID.3 2023 Volkswagen ID.3 2023
News4 ore ago

Volkswagen ID.3, altro aggiornamento in arrivo: cosa cambia

Volkswagen ID.3 pronta ad un altro aggiornamento: scopriamo insieme di cosa si tratta e in cosa consiste nello specifico. Dopo...

Charles Leclerc Charles Leclerc
News4 ore ago

Charles Leclerc diventa stilista: una nuova collezione in collaborazione con Ferrari

Charles Leclerc diventa stilista: ecco la nuova collezione targata Ferrari e a breve in arrivo nelle boutique dedicate. Charles Leclerc...

Renault logo 2021 Renault logo 2021
News5 ore ago

Renault, un nome inedito per il nuovo Suv

Il nuovo Suv di Renault presenterà un nome inedito. Scopriamo insieme di cosa si tratta e cosa significa questa scelta....

Nuova BMW M2 Racing Nuova BMW M2 Racing
News5 ore ago

BMW M2 Racing: ecco la vettura da corsa destinata ai clienti privati

Scopriamo insieme la BMW M2 Racing, la vettura da corsa destinata solo ed esclusivamente a clienti privati. Dopo aver parlato...

Lamborghini Urus SE Lamborghini Urus SE
News6 ore ago

Lamborghini ci ripensa: annunciato il cambio di strategia

Il cambio di strategia proposto da Lamborghini è stato annullato: il grande marchio ci ha definitivamente ripensato. Dopo aver rimandato...

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari 2025 Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari 2025
Sport10 ore ago

Ferrari, Marc Gené non ha dubbi: “Hamilton e Leclerc sono la coppia perfetta”

Il campione inglese fatica ad adattarsi alla Ferrari SF-25. L’esperienza di Leclerc e il lavoro di squadra potrebbero accelerare il...

guida autonoma guida autonoma
News11 ore ago

Stretta in Cina: vietata la pubblicità sulla guida autonoma dopo incidente mortale

Dopo un incidente mortale con una Xiaomi SU7, la Cina vieta la pubblicità dei sistemi di “guida autonoma” e introduce...

Alfa Romeo Tonale, dettaglio luci Alfa Romeo Tonale, dettaglio luci
News12 ore ago

Alfa Romeo Tonale: restyling in arrivo?

Alfa Romeo cresce nel 2025 grazie al Junior, ma deve affrontare il calo della Tonale. Previsto un restyling a fine...

Mercedes AMG teaser berlina elettrica Mercedes AMG teaser berlina elettrica
News13 ore ago

Mercedes, in arrivo una super berlina elettrica AMG: i dettagli

Svelate le prime immagini della nuova super berlina elettrica su piattaforma AMG.EA. Motori fino a 1.000 CV e soluzioni tecniche...

cintura di sicurezza cintura di sicurezza
News14 ore ago

Passeggero senza cintura: chi guida rischia grosso

La Cassazione chiarisce: il conducente è responsabile se un passeggero non indossa la cintura di sicurezza. Rischio di omicidio stradale...

HYRYD Sport Bike 1.0, bicicletta alimentata a idrogeno HYRYD Sport Bike 1.0, bicicletta alimentata a idrogeno
News1 giorno ago

Il futuro delle biciclette è a idrogeno: ecco la novità

Nel prossimo futuro potremmo vedere in circolazione le biciclette a idrogeno: scopriamo insieme come funzioneranno. Dopo le auto a idrogeno,...

Andrea Kimi Antonelli, durante i test di Formula 1 in Bahrain del 28 febbraio 2025 Andrea Kimi Antonelli, durante i test di Formula 1 in Bahrain del 28 febbraio 2025
News1 giorno ago

Netflix ha confermato il lancio di un docuserie su Andrea Kimi Antonelli

In pieno stile Netflix, è in arrivo una docuserie il cui protagonista è il giovane talento italiano Andrea Kimi Antonelli....

Advertisement
Advertisement
nl pixel