Seguici su

News

Ritardi consegne: la situazione non si risolverà nel breve periodo

semiconduttori silicio

Il problema dei ritardi di consegne non si risolveranno nel breve periodo, ma potrebbero andare avanti fino a tutto il prossimo anno.

Nel corso degli ultimi mesi, per ragioni anche non attribuibili direttamente all’industria delle quattro ruote, si sono ravvisati dei significativi ritardi di consegne da parte delle Case automobilistiche. Se nel caso di certi marchi si è trattato giusto di lasciare passare alcune settimane, per altri sono serviti più tempo, fino addirittura a quasi un anno. Inoltre, il mercato dell’usato ha subito un continuo ritocco dei prezzi verso l’alto, sotto forma di una risposta diretta all’assenza di nuove macchine.

La situazione è forse in miglioramento. Tuttavia, per stabilirlo occorrerà pazientare. Stando alle rilevazioni compiute dalla società di consulenza Arthur D Little, la crisi rischia di andare avanti per l’intero 2023 a causa, tanto per cambiare, dei microchip

I produttori dei veicoli sono andati incontro a una complicata ripresa dopo l’emergenza sanitaria da Coronavirus, inclusi blocchi, distanziamento sociale e una combinazione di incendi negli stabilimenti, condizioni meteo estreme e la guerra scoppiata in Ucraina. Ogni fattore ha sortito delle ripercussioni sul regolare svolgimento dell’attività per cablaggi e semiconduttori. 

Ridotti pure gli sconti per le flotte

Wolf-Dieter Hoppe, partner di Arthur D Little focalizzato sul settore dei motori, ha sottolineato come, data la capacità limitativa, le compagnie stiano dando la priorità ai modelli più redditizi (solitamente di lusso) e ai canali di vendita, riducendo pure gli sconti, di cui le flotte hanno solitamente giovato. 

Abbiamo visto che il prezzo medio dei veicoli è aumentato di oltre il 10% nell’ultimo anno [e questa] è una tendenza coerente tra i marchi [e] tutti i segmenti – ha dichiarato Hopper –. [I gestori della flotta] devono affrontare due problemi: uno, ottenere i veicoli [di cui] hanno bisogno, e secondo, il costo è aumentato in modo significativo“.

Una soluzione a stretto giro, purtroppo, non esiste. I complessi adibiti alla realizzazione di semiconduttori richiedono “fino a tre anni” per essere costruiti, il conflitto in Ucraina continua e i rapporti sempre più tesi tra Cina e Taiwan costituiscono il “rischio più grande”. Difatti, circa il 90 per cento dei microchip più avanzati proviene da Taiwan. 

batterie elettriche
Leggi anche
Veicoli elettrici: sviluppi nella riparazione delle batterie

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Mini John Cooper Works Electric e Aceman Mini John Cooper Works Electric e Aceman
News1 giorno ago

Ufficiale, Mini ci ripensa: progetto accantonato

Dopo aver stuzzicato l’appetito dei suoi sostenitori, la Mini ha clamorosamente fatto dietrofront: l’ufficialità è arrivata. Non è certo la...

Max Verstappen Max Verstappen
Sport1 giorno ago

Max Verstappen lascerà la Red Bull: il clamoroso scenario è quasi realtà

Lo scenario che potrebbe vedere Max Verstappen lontano dal team Red Bull potrebbe diventare realtà. Scopriamo insieme cosa succederà. I...

auto idrogeno auto idrogeno
News1 giorno ago

Auto a idrogeno: vantaggi e svantaggi

Le auto a idrogeno comportano al loro seguito vantaggi e svantaggi. Scopriamo insieme quali sono i pro e i contro....

ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato
News1 giorno ago

Ztl Milano: è ufficiale, da metà maggio cambia tutto

A proposito della Ztl di Milano, finalmente è arrivata l’ufficialità: dalla metà del prossimo mese di maggio cambierà tutto. Si...

Audi R8 Coupé Audi R8 Coupé
News1 giorno ago

Audi, brutte notizie per gli appassionati: la casa dei quattro anelli dice no

Gli appassionati di Audi avranno a che fare con delle notizie davvero negative. Scopriamo insieme di cosa si tratta. La...

McMurtry Spéirling, hypercar McMurtry Spéirling, hypercar
News1 giorno ago

Clamoroso, ecco la prima auto al mondo che si guida a testa in giù. Il video

McMurtry Spéirling, l’hypercar elettrica inglese che resta attaccata al soffitto grazie a un sistema di deportanza attiva. In arrivo nel...

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari 2025 Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari 2025
News1 giorno ago

F1, GP Arabia Saudita: le parole dei piloti Ferrari in vista della gara

Leclerc e Hamilton ottimisti per il GP dell’Arabia Saudita visti i progressi Ferrari in Bahrain. Antonelli vuole riscattarsi dopo una...

auto elettriche Cina auto elettriche Cina
News1 giorno ago

La nuova auto elettrica firmata Huawei, sarà venduta a un prezzo ridicolo

Nella folla di marchi e modelli cinesi, si aggiunge adesso anche l’impronunciabile Shiangjie, nato dalla sinergia tra il colosso della...

Moto stile Harley in spiaggia Moto stile Harley in spiaggia
News1 giorno ago

Colosso delle due ruote nel caos: cosa sta succedendo

Crisi ai vertici: Dourdeville si dimette e accusa la leadership. L’azienda replica, ma il titolo crolla dell’11%. Attesa per il...

Jeff Bezos Jeff Bezos
News1 giorno ago

Auto elettrica economica di “Amazon”: ecco cosa sappiamo

Slate Auto lancia la sfida a Tesla con un pick-up elettrico da 25.000 dollari, destinato a rivoluzionare il mercato dei...

Audi E concept Audi E concept
News2 giorni ago

Audi, grandi novità al Salone di Shanghai

Il Salone di Shanghai per Audi ha portato a grandi novità. Scopriamo insieme di cosa si tratta e quali sono....

cina import export cina import export
News2 giorni ago

Ritorsioni della Cina ai dazi USA: rischiano la paralisi diverse industrie

I dazi USA arrivati di recente porteranno la Cina ad applicare una dura politica di ritorsioni: scopriamo insieme cosa succederà....

Advertisement
Advertisement
nl pixel