Seguici su

News

Rivoluzione nella revisione auto: col 2024 arriva lo Scantool

manutenzione auto

Dal 2024, la procedura di revisione delle auto subisce una trasformazione radicale con l’introduzione dello Scantool. Ecco cosa cambia.

Il 2024 segna l’inizio di una nuova era per la revisione auto, con l’introduzione di procedure innovative che promettono di elevare gli standard di sicurezza e affidabilità dei mezzi su strada. Al centro di questa rivoluzione troviamo lo Scantool, un dispositivo che rappresenta la punta di lancia delle nuove tecnologie applicate alla manutenzione veicolare.

Il nuovo corso della revisione auto

Tradizionalmente, la revisione auto si è concentrata sulla verifica dell’integrità fisica e funzionale di componenti cruciali come l’impianto frenante, la carrozzeria, lo sterzo, i fari, gli pneumatici, e le emissioni di gas di scarico. Tuttavia, con l’avvento dello Scantool, il processo si arricchisce di una dimensione digitale precedentemente inesplorata.

Questo dispositivo, collegandosi alla porta OBD (On-Board Diagnostics) del veicolo, permette di accedere direttamente ai dati della centralina, offrendo così una panoramica dettagliata e accurata dello stato del veicolo. Il suo utilizzo consente di identificare irregolarità, manipolazioni illecite del chilometraggio e problemi tecnici non evidenziabili con i metodi tradizionali. A seconda delle condizioni del veicolo, l’esito della revisione può variare tra “regolare”, “ripetere” o “sospendere”.

Un aspetto fondamentale da considerare è l’indicatore della spia del motore: la sua attivazione permanente implica che le anomalie registrate nella centralina avranno un impatto determinante sull’esito del controllo tecnico. Tale verifica si applica ai veicoli di categoria M1, M2 e N1 che presentano una massa massima non superiore a 3,5 tonnellate e che sono stati registrati successivamente al 1° settembre 2009.

2024 i cambiamenti normativi e procedurali

La Direzione Generale della Motorizzazione ha delineato nei dettagli le nuove procedure di revisione tramite la circolare numero 33287. Questa normativa impone l’adozione dello Scantool per tutti i veicoli immatricolati dopo il 1° settembre 2009, ampliando così il raggio d’azione dei controlli. Inoltre, dal 2024, diventa obbligatoria la segnalazione dei dati statistici di consumo di carburante per i veicoli dotati di sistema OBFCM (On-Board Fuel Consumption Monitoring), per quelli immatricolati dopo il 1° gennaio 2021.

L’integrazione dello Scantool nel processo di revisione non è soltanto un avanzamento tecnologico, ma anche un significativo passo avanti nella lotta contro le frodi e nella promozione della sicurezza stradale. Questo strumento consente di effettuare controlli più approfonditi e mirati, riducendo così il rischio di circolazione di veicoli potenzialmente pericolosi o non conformi.

Impatti sui centri di revisione

I centri di revisione auto si trovano di fronte alla sfida di adeguarsi rapidamente alle nuove normative. L’aggiornamento dei software PCPrenotazione e PCStazione, richiesto entro il 31 gennaio 2024, e l’obbligatorietà dell’uso dello Scantool dal 24 febbraio 2024, rappresentano tappe fondamentali in questo processo di transizione.


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Renault 5 E-Tech electric Renault 5 E-Tech electric
News2 giorni ago

Nuova Renault 5: arrivano le prime lamentele dei clienti

Recensioni al momento negative per la nuova Renault 5: sono infatti arrivate le prime lamentele da parte dei clienti. Dopo...

pompa benzina auto pompa benzina auto
News2 giorni ago

Carburanti, i bei tempi dei ‘pieni’ in Svizzera non esistono più

Ricordate i tempi dei carburanti pieni direttamente dalla Svizzera? Le cose nel frattempo sono cambiate, e quel periodo non esiste...

Airbag Airbag
News2 giorni ago

Stellantis, altri richiami per la vicenda airbag Takata

Ricordate la vicenda dell’airbag Takata? Stellantis ha ricevuto altri richiami, e le cose non sembrano essersi messe affatto bene. Dopo...

rifornimento diesel rifornimento diesel
News2 giorni ago

Accise sui carburanti: aumenti in arrivo

Le accise sui carburanti stanno continuando ad aumentare inesorabilmente: ecco come si evolveranno le cose in futuro. A causa dei...

pneumatici invernali pneumatici invernali
News2 giorni ago

Le sanzioni per chi guida senza pneumatici invernali: tutto quello che c’è da sapere

In questo articolo osserveremo attentamente le sanzioni previste per chi guida senza pneumatici invernali. Qualche mese fa, è uscito il...

Elon Musk Elon Musk
News2 giorni ago

Tesla, ecco come le azioni di Elon Musk influenzano la reputazione e le vendite

Il magnate divide pubblico e critica per le dichiarazioni e le scelte politiche. Ne faranno le spese le sue auto...

Lamborghini SC63 Lamborghini SC63
News2 giorni ago

Lamborghini è pronta a un nuovo capitolo della sua storia: ecco la SC63

Il prototipo di Sant’Agata Bolognese gareggerà nella Michelin Endurance Cup in Nord America esordendo in una corsa leggendaria. Ecco quale....

ricarica auto elettrica ricarica auto elettrica
News2 giorni ago

Auto elettriche, cresce l’offerta e si abbassa il prezzo: lo studio

La crescita delle vetture a batteria ha subito un rallentamento nel 2024. E con l’avvento di Trump le cose potrebbero...

fabbrica assemblaggio auto fabbrica assemblaggio auto
News2 giorni ago

L’automotive italiano rallenta gli investimenti: le soluzioni

E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio TEA presentata dall’Università Cà Foscari Venezia e dal CNR. Ecco i risultati. In Italia, quasi...

Autovelox Autovelox
News2 giorni ago

Autovelox da record: 64mila multe in un anno

Il dispositivo ha accertato 176 eccessi di velocità al giorno, 7 all’ora, per un incasso da 5 milioni di euro....

autovelox autovelox
News3 giorni ago

Nuovo Osservatorio monitora multe e Autovelox: ecco cosa cambia

Il Nuovo Osservatorio si occuperà di monitorare le multe previste su strada: ecco cosa cambierà per gli automobilisti. Il Nuovo...

Macchina elettrica in ricarica Macchina elettrica in ricarica
News3 giorni ago

Auto elettriche, gli incentivi europei: ecco la proposta

A proposito delle auto elettriche, sono stati proposti degli incentivi per facilitare l’acquisto. Scopriamo insieme in cosa consistono. Visti i...

Advertisement
Advertisement
nl pixel