Seguici su

News

Paesi europei contrari al regolamento sui limiti di CO2

smog auto

Sette Paesi Ue, tra cui Italia e Austria, chiedono di rinviare i nuovi limiti di CO2 al 2025, temendo multe per i costruttori e danni alla competitività europea.

L’Italia guida una coalizione di sette Paesi europei che si oppongono all’attuale regolamento sui limiti di emissioni di CO2. Oltre alla Repubblica Ceca, anche Austria, Bulgaria, Polonia, Romania e Slovacchia sostengono la richiesta di rinviare l’applicazione dei nuovi requisiti previsti nel 2025 e di sospendere il regime sanzionatorio associato. Secondo un documento ufficiale, la proposta sarà discussa al Consiglio Competitività del 28 novembre, evidenziando le difficoltà del settore automobilistico nel rispettare gli obiettivi stabiliti.

Il nodo delle sanzioni

Il regolamento impone, dal 2025, un limite di 94 g/km di CO2 per le nuove immatricolazioni, con multe pari a 95 euro per ogni grammo eccedente moltiplicato per i veicoli venduti. Secondo l’Acea, l’associazione europea dei costruttori, queste sanzioni potrebbero costare al settore automobilistico fino a 15 miliardi di euro, mettendo in ginocchio i produttori europei. La causa principale sarebbe il rallentamento delle vendite di veicoli elettrici, che rende difficile il rispetto delle soglie di emissione.

CO2, basse emissioni
CO2, basse emissioni

Un settore in crisi

I sette Paesi avvertono che le sanzioni minerebbero la capacità dell’industria di reinvestire in innovazione e sviluppo, compromettendo la competitività europea su scala globale. La coalizione chiede misure straordinarie, tra cui un pacchetto finanziario a breve termine, per sostenere una transizione equilibrata verso la decarbonizzazione senza ulteriori danni economici. L’appello si inserisce in un contesto di difficoltà, dove l’industria è già sotto pressione per i costi di produzione, l’occupazione e la concorrenza internazionale.

La clausola di revisione

Un punto cruciale delle richieste riguarda la revisione del regolamento che vieta la vendita di auto endotermiche dal 2025. I Paesi chiedono che il processo avvenga con un anno di anticipo rispetto al 2026 e che includa una valutazione complessiva delle normative correlate, come quelle sulle energie rinnovabili e sulle infrastrutture per i combustibili alternativi. La coalizione spera che le nuove istituzioni europee adottino politiche industriali più bilanciate, allineando la transizione ecologica con la salvaguardia della competitività del settore auto.

BMW M3 GTR, Need for Speed Most Wanted
Leggi anche
BMW, la leggenda dei videogame è diventata realtà

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport5 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News5 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News7 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News7 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News8 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News10 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News11 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News12 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News13 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News14 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 giorno ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel