Seguici su

News

Negoziati tra Cina e UE sui dazi delle auto elettriche cinesi

Cina contro Europa

La Cina cerca di ammorbidire i dazi europei sulle auto elettriche attraverso intensi negoziati con Bruxelles.

La Cina e l’Unione Europea sono impegnate in intensi negoziati per risolvere le controversie relative ai dazi imposti sulle auto elettriche cinesi importate in Europa. I dazi, proposti dalla Commissione Europea, mirano a contrastare gli effetti dei sussidi governativi concessi ai costruttori cinesi, che hanno portato a una competizione considerata sleale dalle case automobilistiche europee. Pechino, dal canto suo, punta a evitare l’introduzione di nuove tariffe che potrebbero ostacolare la crescita delle sue esportazioni nel mercato europeo.

L’importanza dei negoziati commerciali tra Cina e UE

Le tensioni commerciali tra Cina e UE si sono intensificate negli ultimi mesi, soprattutto in relazione alla crescente penetrazione delle automobili elettriche cinesi nel mercato europeo. Il ministro del Commercio cinese, Wang Wentao, sta conducendo una serie di incontri diplomatici in Europa, culminati in una riunione chiave prevista per il 19 settembre con Valdis Dombrovskis, vicepresidente della Commissione europea con delega alle politiche commerciali.

L’obiettivo di Pechino è chiaro: trovare un accordo che eviti l’introduzione di nuovi dazi doganali che, se confermati, rimarrebbero in vigore per cinque anni. Tuttavia, per raggiungere un’intesa, entrambe le parti dovranno affrontare temi complessi legati alla concorrenza, ai sussidi e alla regolamentazione del mercato. La Commissione Europea ha dichiarato che qualsiasi soluzione dovrà rispettare i regolamenti dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC).

Le proposte cinesi e la risposta dell’UE

Per evitare i nuovi dazi, i costruttori di auto elettriche cinesi hanno proposto di introdurre prezzi minimi all’importazione. Questa misura avrebbe lo scopo di evitare il dumping e di mantenere una competizione leale nel mercato europeo. Tuttavia, Bruxelles ha respinto queste proposte, ritenendole insufficienti per risolvere gli effetti dei sussidi statali cinesi.

Secondo la Commissione, le proposte non garantirebbero un controllo efficace sugli impegni assunti dai costruttori e non offrirebbero soluzioni concrete agli effetti negativi che i sussidi causano sul mercato. Nonostante ciò, la UE ha manifestato la volontà di continuare il dialogo con Pechino, cercando una soluzione negoziata che tuteli le industrie europee e rispetti le regole internazionali del commercio.

In questo contesto, i prossimi mesi saranno decisivi per il futuro delle relazioni commerciali tra Cina e UE. Un mancato accordo potrebbe aprire una nuova fase di scontro, con ripercussioni sull’industria automobilistica globale.

DS SM Tribute
Leggi anche
DS SM Tribute: omaggio a un icona Citroën degli anni ’70

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Volkswagen ID. EVERY1 concept car Volkswagen ID. EVERY1 concept car
News36 minuti ago

Volkswagen prende spunto dalla Cina: così si fanno elettriche economiche

La ID.1 rappresenta una svolta nelle auto elettriche economiche. Scopriamo come a Wolfsburg stanno cambiando i processi per accelerare la...

Pannelli fotovoltaici, montaggio Pannelli fotovoltaici, montaggio
News2 ore ago

Impianto fotovoltaico per auto: ecco quanto costa

Scopriamo quanto costa installare un impianto fotovoltaico per ricaricare un’auto elettrica, quali soluzioni esistono e quando conviene davvero farlo. Negli...

Michael Schumacher Michael Schumacher
News2 ore ago

Michael Schumacher, arriva l’emozionante ricordo: il campione ne parla e scoppia a piangere

Nelle ultime ore si è registrato uno splendido ricordo del pilota tedesco Michael Schumacher. Chi è stato a menzionare Schumi?...

Android cellulare Android cellulare
News13 ore ago

Android Auto, nuova versione ricchissima di novità: gli utenti esultano

Grande novità per gli utenti di Android Auto: questo è l’aggiornamento che attendevi. Android Auto, la piattaforma di infotainment sviluppata da Google,...

Incentivi Auto Incentivi Auto
News14 ore ago

Incentivi auto elettriche: novità in arrivo dal Pnrr

Incentivi auto elettriche in arrivo? A rivelarci tutti i dettagli è stato ancora una volta il Pnrr: ecco quello che...

BYD Seal BYD Seal
News14 ore ago

Byd in cima alla classifica: sorpassata Tesla

Per la prima volta nella storia recente, Byd ha sorpassato Tesla in cima alla classifica delle vendite. Un nuovo corso...

Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025 Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025
Sport15 ore ago

F1, Gran Premio di Monaco 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Ottava tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio di Monaco...

FIAT Grande Panda, dettaglio FIAT Grande Panda, dettaglio
News17 ore ago

Un’icona leggendaria che rinasce: ecco la Grande Panda 4×4

Ecco la rinascita della Grande Panda 4×4, icona leggendaria che si sta preparando a tornare disponibile sul mercato. Dopo aver...

Alfa Romeo Giulia recensione Alfa Romeo Giulia recensione
News17 ore ago

Alfa Romeo Giulia, gli esperti sentenziano: “È la migliore, solo un’auto la supera

Gli esperti sono sicuri che l’Alfa Romeo Giulia è la migliore in assoluto: ecco come sono arrivati a questa considerazione....

tesla tesla
News18 ore ago

Tesla in crisi: di chi è la colpa di questo tonfo?

Dietro la crisi di Tesla, stando alle dichiarazioni di un ex manager dell’azienda, potrebbe esserci un colpevole in particolare. Per...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport22 ore ago

GP di Monaco: le parole del team principal della Ferrari

Con nuove regole sui pit stop, il GP di Monaco potrebbe portare ulteriori sfide strategiche per Leclerc e Hamilton. Il...

Constatazione amichevole di incidente. Denuncia di sinistro Constatazione amichevole di incidente. Denuncia di sinistro
News23 ore ago

Constatazione amichevole digitale: cosa cambia davvero

Il Modulo blu digitale per l’assicurazione RC Auto è facoltativo e non sostituisce il cartaceo. Intanto le polizze continuano a...

Advertisement
Advertisement
nl pixel