Seguici su

News

Mobilità elettrica in Italia: solo un’auto su 20 è elettrica, confronto con Cina e USA

ricarica auto elettrica

L’Italia rimane indietro nella transizione verso la mobilità elettrica, con solo un’auto su 20 elettrica. Le prospettive.

L’Italia è significativamente indietro rispetto ad altre nazioni nella transizione verso la mobilità elettrica, con solo un’auto su 20 che utilizza esclusivamente motori elettrici. Questa realtà è stata descritta come “triste” da Francesco Naso, segretario generale di Motus-E, l’associazione che riunisce operatori industriali e del mondo accademico impegnati nello sviluppo della mobilità elettrica nel Paese.

“In Italia solo un veicolo immatricolato su 20 è full electric. La situazione di mercato è triste”, ha dichiarato Naso. Secondo lui, la situazione italiana è lontana da quella mondiale: “In Cina un’auto su due è elettrica. Negli Stati Uniti lo è un’auto su dieci. In Europa, invece, una su sei. L’Italia non è esattamente rappresentativa di quanto sta succedendo nel mondo”. Le ragioni di questo ritardo, come afferma Naso, sono in parte legate a una mancanza di politiche industriali adeguate e di investimenti mirati per facilitare la crescita del settore.

La crescita globale della mobilità elettrica

Nel contesto mondiale, i numeri parlano chiaro: in soli dieci anni si è passati da 10.000 a 40 milioni di veicoli elettrici. Questo significa che un’auto su cinque venduta a livello globale è elettrica. Un fattore chiave di questa crescita è la riduzione dei costi delle batterie, che sono scesi di sei volte in cinque anni, con la previsione di un ulteriore calo del 50% nei prossimi due anni.

“Il costo delle batterie è sceso di sei volte in cinque anni e calerà di un ulteriore 50% nei prossimi due anni”, ha aggiunto Naso. Inoltre, “si registra una crescita dei volumi di elettrico nel mondo quest’anno di circa il 40%, con mille miliardi investiti nell’industria della mobilità elettrica”. Tuttavia, l’Italia sembra essere lontana dal trarre pieno vantaggio da questi sviluppi, soprattutto se confrontata con Paesi leader come Cina e Stati Uniti.

Cosa serve per rilanciare la mobilità elettrica in Italia

Per Naso, la chiave per il futuro della mobilità elettrica in Italia risiede nella produzione di veicoli di massa e nell’innovazione, sia nei prodotti che nelle batterie. “Serve un cambio di passo e come associazione crediamo sia molto importante emarginarsi dall’idea che arroccarsi sia un modo per guadagnare valore”, ha spiegato. Il settore richiede anche maggiore certezza normativa, poiché continui cambi di regolamenti non favoriscono l’espansione del mercato.

“Serve maggiore certezza normativa: non possiamo pensare di cambiare i regolamenti da un anno all’altro”, ha concluso Naso. Solo con politiche mirate e investimenti consistenti l’Italia potrà colmare il divario con gli altri Paesi e diventare competitiva nel settore della mobilità sostenibile.

Renault 5 E-Tech electric
Leggi anche
Renault 5 E-Tech: un viaggio nel tempo all’insegna del divertimento

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport11 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News12 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News13 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News14 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News14 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News16 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News17 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News18 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News19 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News20 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 giorno ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel