Seguici su

News

L’intelligenza artificiale rivoluziona la guida: le Auto Sapiens del futuro

intelligenza artificiale automotive

Come l’intelligenza artificiale sta trasformando il rapporto tra automobilisti e veicoli, affrontando sfide legali.

Se già oggi basta un semplice comando vocale per interagire con le auto moderne, il futuro ci riserva un rapporto ancora più profondo e intuitivo tra automobilisti e veicoli, secondo l’Osservatorio Auto e Mobilità della Luiss Business School, l’intelligenza artificiale (IA) sta dando vita alle cosiddette “Auto Sapiens”, veicoli capaci di comprendere e interagire con l’ambiente circostante in modo quasi umano.

L’Auto Sapiens è descritta come un veicolo intelligente che può elaborare informazioni, apprendere dai propri errori e agire autonomamente. Grazie a potenti software e unità di calcolo avanzate, queste auto saranno in grado di connettersi con una rete di dati che ne amplifica le capacità decisionali, offrendo possibilità di personalizzazione senza precedenti.

Dalle funzioni di assistenza alla guida come la frenata automatica di emergenza e gli avvisi per prevenire la sonnolenza, fino alla gestione di dilemmi etici e legali, le tecnologie delle Auto Sapiens promettono di trasformare radicalmente il settore automobilistico. Secondo l’Osservatorio, entro il 2030, i veicoli definiti da software (SDV) rappresenteranno il 90% del mercato, un salto significativo rispetto al 3,4% del 2021.

Sfide di privacy e sostenibilità ambientale

L’introduzione delle Auto Sapiens porta con sé un potenziale economico enorme, con un mercato che potrebbe raggiungere i 30 miliardi di dollari all’anno entro la fine del decennio e una crescita annua del 20-30%. Tuttavia, questa rivoluzione tecnologica comporta anche una serie di sfide critiche da affrontare.

Un aspetto cruciale è la protezione dei dati. Le Auto Sapiens raccoglieranno una quantità significativa di informazioni personali degli utenti, sollevando preoccupazioni riguardo alla privacy e alla sicurezza dei dati. Inoltre, l’impatto ambientale dei server necessari per gestire l’intelligenza artificiale è significativo: entro il 2027, il consumo energetico di questi server potrebbe raggiungere tra gli 85 e i 134 TWh.

L’analisi dell’Osservatorio sottolinea come l’aumento della potenza di calcolo e della relativa domanda energetica possa compromettere gli sforzi dell’industria per ridurre le emissioni di CO2. Le Auto Sapiens, infatti, richiederanno molta energia sia a bordo che nei centri dati, il cui consumo globale di elettricità rappresenta già circa l’1-1,3% del totale mondiale e potrebbe triplicare entro il 2030.

L’identikit dell’auto sapiens

L’Auto Sapiens sarà un veicolo altamente elettrificato, dotato di trazione elettrica o ibrida plug-in, con dispositivi wireless e sistemi drive-by-wire. Tra le sue caratteristiche ci saranno il riconoscimento facciale degli occupanti, comandi gestuali attivabili con movimenti del corpo, assistenza vocale interattiva e climatizzazione biometrica. Il sistema di elaborazione delle informazioni sarà attivo e interattivo, connesso con le infrastrutture di riferimento.

Non solo queste auto saranno capaci di apprendere, ma svilupperanno anche un rapporto emozionale con i loro utenti, comprendendo e rispondendo agli stati d’animo di chi è a bordo. L’Auto Sapiens non si limiterà a essere un mezzo di trasporto, ma diventerà un compagno di viaggio in grado di emozionare e comprendere l’essere umano in modo sempre più profondo.

L’Automobile Sapiens non soltanto è capace di apprendere, ma sa creare un rapporto con l’uomo che sconfina nel campo delle emozioni. Saprà infatti leggere lo stato d’animo di chi è a bordo.

aria condizionata
Leggi anche
Multa per aria condizionata in auto: la verità sulla normativa

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Audi E concept Audi E concept
News10 ore ago

AUDI il nuovo marchio per la Cina è pronto a debuttare

Il nuovo marchio AUDI è pronto a compiere il suo debutto in Cina. Ecco tutto quello che c’è da sapere...

Matteo Salvini Matteo Salvini
News11 ore ago

Salvini attacca Elkann: dichiarazioni taglienti

Duro attacco perpetrato da Salvini nei confronti di Elkann. Scopriamo insieme come si è sviluppata la vicenda. Che Salvini sia...

Tesla Supercharger Tesla Supercharger
News11 ore ago

Mercato europeo: a febbraio Tesla ha venduto meno delle cinesi

I dati delle vendite Tesla nel mese di febbraio sono state più disastrose che mai. Scopriamo insieme il gap rispetto...

Alcoguard, Volvo Cars Alcoguard, Volvo Cars
News12 ore ago

Alcolock arriva il decreto: ecco quanto costerà agli automobilisti

Il decreto riguardante l’utilizzo dell’alcolock è giunto a destinazione: scopriamo insieme quanto costerà agli automobilisti. Il provvedimento di cui si...

testata motore testata motore
News12 ore ago

Ammoniaca come carburante: l’alternativa sorprendente che sfida il diesel

Recentemente si è parlato di come l’ammoniaca possa rappresentare, in via del tutto ipotetica, un’alternativa al diesel. Visto il costo...

Ralf Schumacher al Gran Premio di Formula 1 del Bahrain del 5 marzo 2023 Ralf Schumacher al Gran Premio di Formula 1 del Bahrain del 5 marzo 2023
Sport14 ore ago

Ralf Schumacher si scaglia contro la Ferrari: “Ci saranno conseguenze”

Weekend da incubo per la Ferrari al GP di Cina: doppia squalifica, prestazioni deludenti e frizioni interne. A Suzuka serve...

Xiaomi SU7, volante Xiaomi SU7, volante
News15 ore ago

Xiaomi SU7, oltre ogni previsione: ora sale l’attesa per il nuovo suv

La casa cinese conquista il mercato delle auto elettriche la SU7 e prepara il lancio del SUV YU7, primo al...

Fabbrica Auto Fabbrica Auto
News16 ore ago

Energia troppo costosa: auto-sabotaggio per il settore automotive italiano

Il costo dell’energia frena la produzione automobilistica in Italia. Stellantis delocalizza e denuncia costi tripli rispetto alla Spagna. Torna a...

BYD Seal U BYD Seal U
News17 ore ago

BYD, crescita senza fine: battuto anche Musk

Nel 2024 BYD ha registrato un record di vendite e ricavi, superando Tesla grazie alle ibride plug-in e all’espansione in...

Autovelox Autovelox
News18 ore ago

Autovelox, caos senza senso: tutto congelato

Il Ministero dei Trasporti blocca il decreto sugli autovelox: tutto rinviato per ulteriori approfondimenti. Intanto emergono dubbi anche sul nuovo...

Tesla Gigafactory Berlin-Brandenburg Tesla Gigafactory Berlin-Brandenburg
News1 giorno ago

Tesla, ancora problemi alla gigafactory di Berlino: lavoratori in rivolta

Tesla è ancora fortemente legata ai problemi vissuti nella gigafactory di Berlino. I lavoratori sono in rivolta: ecco il motivo....

Elfyn Evans, WRC 2025, Svezia Elfyn Evans, WRC 2025, Svezia
Sport1 giorno ago

WRC 2025, Kenya Safari Rally: Elfyn Evans domina ancora

Al Kenya Safari Rally, valido per la WRC 2025, Elfyn Evans ha imposto nuovamente il suo dominio. Ecco i dettagli...

Advertisement
Advertisement
nl pixel