Seguici su

News

La rivoluzione verde dell’auto: sfide e opportunità nel futuro dell’automotive

ricarica auto elettrica

Come l’innovazione nel settore automotive, dall’idrogeno alle auto ibride, sta guidando la transizione verso una mobilità sostenibile

Nel cuore dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale del settore auto, il Politecnico di Torino ha ospitato il 5 marzo l’evento “Vetture elettriche, combustibili alternativi e mix energetico: la loro evoluzione“, un convegno significativo organizzato da CAReGIVER. Questo incontro, il secondo di una serie, ha messo in luce la complessità e le sfide della transizione energetica, esplorando il futuro dei combustibili, delle energie alternative e delle automobili elettriche.

L’Importanza di diverse vie di innovazione

Il Rettore Guido Saracco ha aperto l’evento sottolineando la necessità di un’innovazione olistica nel settore automotive per raggiungere gli obiettivi globali di sostenibilità. Tuttavia, Renzo Porro, fondatore di CAReGIVER, ha espresso preoccupazione per un’Europa che, concentrandosi unicamente sull’auto elettrica, potrebbe trovarsi in rotta di collisione con enormi sfide, simili al Titanic contro l’iceberg. L’evento ha evidenziato la necessità di adottare strategie più ampie che includano la riduzione dei veicoli più grandi, la protezione dell’industria automobilistica europea, l’adozione di combustibili alternativi, l’uso dell’idrogeno, il ritorno al nucleare e l’impiego di fonti rinnovabili.

L’idrogeno come soluzione sostenibile

Uno degli aspetti salienti del convegno è stato il focus sull’idrogeno, non solo come fonte per le fuel cell ma anche come carburante diretto per motori a zero emissioni, come illustrato da Federico Brivio di Bosch. Questa tecnologia rappresenta una pietra miliare per la neutralità climatica globale. Allo stesso tempo, David Chiaramonti ha rimarcato l’importanza di un approccio inclusivo verso la decarbonizzazione dei trasporti, valorizzando i biocombustibili, gli e-fuel e le opportunità offerte dai mercati energetici per una transizione verso un’agricoltura più sostenibile.

Paolo Massai ha poi analizzato il mercato italiano, dove le auto ibride stanno conoscendo un successo maggiore rispetto alle puramente elettriche, grazie anche a modelli come la Panda che garantiscono significative riduzioni di CO2. L’incontro si è concluso con un intervento di Mario Petronio, che ha discusso gli impatti ambientali e sociali legati all’estrazione di materiali come il litio e il cobalto, nonché la dipendenza tecnologica dalle terre rare cinesi. Petronio ha anche evidenziato le potenzialità delle nuove tecnologie di batterie, come le Blade Battery, quelle agli ioni di sodio e a stato solido.

Questo convegno ha chiarito che la strada verso la sostenibilità nel settore automotive non è lineare ma richiede un approccio multidimensionale, che tenga conto delle innovazioni tecnologiche, delle esigenze ambientali e delle dinamiche sociali ed economiche globali. La transizione elettrica rappresenta una componente cruciale di questo percorso, ma come evidenziato dagli esperti al Politecnico di Torino, solo una visione ampia e inclusiva di tutte le opzioni disponibili può guidarci efficacemente verso un futuro sostenibile.

Leggi anche
Porsche Taycan: verso nuovi orizzonti di velocità

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport11 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News11 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News13 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News13 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News14 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News16 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News17 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News18 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News19 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News20 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 giorno ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel