Seguici su

News

La rivoluzione della Cina: l’ascesa irrefrenabile dell’industria automobilistica

cina import export

I marchi della Cina sono pronti a riscrivere le regole del gioco nell’industria automobilistica. Le case auto occidentali devono adattarsi.

L’industria automobilistica occidentale, negli ultimi anni, ha dovuto affrontare sfide senza precedenti ora affronta anche la Cina. Dallo sdoganamento delle auto elettriche con Tesla Model S, ad una rivoluzione ancora più profonda guidata da un colosso inaspettato: l’industria automobilistica cinese.

Secondo l’ultimo Global Automotive Outlook di AlixPartners, i brand cinesi sono sulla rampa di lancio per diventare la forza trainante del settore a livello mondiale. Una potenza in ascesa che mette a dura prova i modelli di business delle case automobilistiche occidentali, che dovranno adattarsi a queste nuove dinamiche o rischiare l’irrilevanza.

Nonostante le pressioni economiche e le conseguenze del COVID-19, la crescita cinese non si è arrestata. Questa accelerazione è spinta da massicci investimenti del governo cinese nel settore dei veicoli elettrici. Circa 57 miliardi di dollari nell’ultimo decennio, una somma che supera di cinque volte gli investimenti fatti dagli Stati Uniti.

Stephen Dyer, Asian leader automotive di AlixPartners, sottolinea che le vendite di veicoli elettrici in Cina hanno subito un balzo incredibile: dal 5% nel 2019 al 25% nel 2023. Il 2023 rappresenta un anno di svolta per il mercato automobilistico cinese, poiché per la prima volta le vendite dei marchi cinesi dovrebbero superare quelle dei brand stranieri nel loro mercato interno.

Le possibili strade per il futuro

Di fronte a queste sfide, le case automobilistiche tradizionali sono chiamate a rivedere i loro modelli operativi e di business. Devono concentrarsi più sulle funzionalità tecnologiche richieste dal mercato piuttosto che su aspetti tradizionali come guida e handling.

Questi dati, uniti alla preoccupante crescita dei marchi cinesi all’estero, sono segnali che non possono essere ignorati. Come sostiene Mark Wakefield di AlixPartners, c’è ancora tempo per il cambiamento, ma è essenziale agire velocemente. La marea di marchi cinesi emergenti sarà ancor più sfidante nei prossimi anni e occorre affrettarsi per contrastare il crescente peso dei marchi cinesi, in patria e all’estero.

La prima linea di difesa sarà un’innovazione continua. Le case automobilistiche occidentali devono continuare a investire in R&D per produrre veicoli più efficienti, affidabili e desiderabili. Allo stesso tempo, devono esplorare nuovi modelli di business, come i servizi di mobilità condivisa e i servizi di abbonamento, che potrebbero offrire nuove fonti di reddito e opportunità di crescita.

Un secondo punto di attenzione riguarda le relazioni con i governi. La Cina ha chiaramente dimostrato il potere di un forte sostegno statale per l’industria automobilistica, e le case automobilistiche occidentali potrebbero trarre beneficio da un maggiore sostegno governativo.

Inoltre, le case automobilistiche occidentali devono essere pronte a fare i conti con la questione della sostenibilità. La transizione verso l’elettrificazione è inevitabile, ma la gestione delle risorse, come le terre rare utilizzate nelle batterie, sarà cruciale. Allo stesso tempo, devono affrontare la questione della loro impronta di carbonio, poiché i consumatori e i governi diventano sempre più sensibili all’impatto ambientale.

Infine, le case automobilistiche occidentali devono sviluppare strategie efficaci per competere nei mercati emergenti. Non solo in Cina, ma anche in altri paesi in via di sviluppo, dove l’adozione dell’auto è ancora in fase iniziale. Questi mercati offrono grandi opportunità, ma anche nuove sfide, e chi riuscirà a navigare in questi territori incogniti potrà guadagnare un vantaggio competitivo significativo.

In conclusione, l’ascesa della Cina nell’industria automobilistica globale è una realtà innegabile. La questione non è se, ma quando e come, questa nuova potenza modificherà l’equilibrio esistente. Le case automobilistiche occidentali devono essere pronte a rispondere a questa sfida, o rischiano di essere sorpassate da questo gigante in movimento.

Opel Corsa Rally Electric
Leggi anche
Opel Corsa Rally Electric: il biglietto da visita per il motorsport

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

smog auto smog auto
News7 ore ago

Il parco auto italiano continua a invecchiare: l’età media nelle 20 regioni

Il parco auto italiano continua a presentare un’età media preoccupante. Scopriamo insieme l’età media nelle 20 regioni italiane. Si era...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport7 ore ago

GP del Canada, parla Hamilton: “Vasseur non si discute”

Hamilton si è espresso nei confronti di Vasseur, in occasione del GP del Canada. Per il team principal sono arrivate...

Fiat SUV Concept Fiat SUV Concept
News8 ore ago

Nuova Fiat Pandissima: cosa sappiamo del nuovo suv

In questo articolo scopriremo tutto quello che c’è da sapere a proposito della nuova Fiat Pandissima. Tra prezzo e caratteristiche...

John Elkann John Elkann
News8 ore ago

Parole importanti di John Elkann: “La kei car può essere costruita e venduta in Europa”

A proposito della kei car in costruzione, John Elkann si è espresso con delle dichiarazioni forti e decise. Ecco le...

Tesla Model Y, 2025 Tesla Model Y, 2025
News9 ore ago

Brutto momento per Tesla: dalla Francia parte l’azione legale

Dalla Francia è appena partita un’azione legale nei confronti di Tesla. Scopriamo insieme in cosa consiste e di cosa si...

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025 Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025
Sport14 ore ago

Leclerc-Ferrari, fiducia finita? Mercedes alla finestra

Il pilota monegasco vorrebbe un’auto più competitiva per lottare per il titolo mondiale e così le voci su un clamoroso...

La nuova Toyota bZ5 La nuova Toyota bZ5
News14 ore ago

Dal Giappone arriva la concorrente della Model Y a 16 mila euro

Toyota amplia la sua offerta di auto elettriche con nuovi modelli. La strategia punta a conquistare il mercato globale grazie...

La nuova Abarth Pulse, 2026 La nuova Abarth Pulse, 2026
News15 ore ago

Abarth, ecco la SUV sportiva che arriva dal Brasile

Debutta con un motore Turbo potente e un design sportivo, offrendo un’esperienza di guida dinamica e dotazioni tecnologiche avanzate. La...

Xiaomi SU7 Ultra, record Nurburgring Xiaomi SU7 Ultra, record Nurburgring
News16 ore ago

Xiaomi SU7 Ultra: abbattuto un altro record al Nürburgring

La casa cinese prova a riconquistare credibilità, dopo il mare di critiche che l’ha investita in patria, con una nuova...

La nuova Audi Q5 e-hybrid La nuova Audi Q5 e-hybrid
News17 ore ago

Audi Q5 e-hybrid: arrivano le nuove versioni

Ecco la terza generazione del SUV con nuove versioni ibride ricaricabili dalla tecnologia avanzata. Scopriamo prestazioni, autonomia, dotazioni e prezzi....

Volkswagen ID.4 elettrica Volkswagen ID.4 elettrica
News1 giorno ago

Tesla sotto assedio in Europa: la rivincita elettrica di Volkswagen e BMW

La Tesla è stata messa sotto assedio dai principali competitor presenti in Europa. Ecco la rivincita firmata da Volkswagen e...

Colonnina autovelox per controllo della velocità Colonnina autovelox per controllo della velocità
News1 giorno ago

Superare i limiti costa caro: ecco dove si piazza l’Italia in Europa

Superare i limiti di velocità costa parecchio. Scopriamo insieme quale posizione ricopre l’Italia in Europa. Nonostante le multe portino a...

Advertisement
Advertisement
nl pixel