Seguici su

News

La cassazione: l’alcoltest non è più obbligatorio per provare l’ebbrezza

alcohol test tasso alcolemico

Una recente sentenza della Cassazione stabilisce che per accertare uno stato di ebbrezza al volante non è più necessario l’alcoltest.

La Corte di Cassazione italiana ha recentemente emesso una sentenza rivoluzionaria in materia di guida in stato di ebbrezza. La suprema corte ha deciso che, per accertare uno stato di ubriachezza elevato, non è più obbligatorio l’uso dell’alcoltest. Secondo questa nuova disposizione, possono essere sufficienti le testimonianze degli agenti di polizia e altri elementi sintomatici osservabili.

Il problema dell’alito

In numerosi film americani, è comune vedere poliziotti che chiedono agli automobilisti sospettati di ebbrezza di camminare in linea retta o di eseguire prove di equilibrio. Queste scene, fino ad oggi, erano considerate quasi superflue in Italia, dove l’alcoltest, noto anche come “palloncino“, era l’unico strumento valido per determinare la possibilità di guida in stato di ebbrezza. Tuttavia, con la recente sentenza della Cassazione, questa prassi potrebbe cambiare.

La sentenza stabilisce che per dimostrare uno stato di ebbrezza non è necessario un riscontro oggettivo tramite l’alcoltest se gli agenti possono fornire “elementi obiettivi e sintomatici“. Questo significa che l’alito alcolico, la condotta del guidatore e l’incapacità di rispondere adeguatamente alle domande possono essere sufficienti per stabilire un tasso alcolemico superiore alla soglia limite di 1,5 grammi per litro.

Il caso giuridico

La sentenza nasce dal caso di un automobilista bresciano, condannato in Appello a sei mesi di reclusione, una multa di 1.500 euro e la revoca della patente dopo aver causato un incidente. L’uomo si era rifiutato di sottoporsi all’alcoltest, e i giudici avevano basato la condanna sulle testimonianze degli agenti intervenuti sul luogo dell’incidente. La difesa ha presentato ricorso sostenendo che la condanna si basava unicamente sulle dichiarazioni degli agenti senza un alcoltest a supporto.

La Cassazione ha respinto il ricorso, chiarendo che l’alcoltest è un esame strumentale e non una prova legale assoluta. La corte ha spiegato che “l’accertamento della concentrazione alcolica può avvenire in base ad elementi sintomatici”, e che se questi superano le soglie legali, la decisione deve essere supportata da una motivazione adeguata. Nel caso specifico, i giudici di merito avevano considerato sufficienti gli elementi come lo stato comatoso e di alterazione dell’imputato per stabilire un uso elevato di alcol, sicuramente superiore alla soglia legale.

Questa sentenza della Cassazione rappresenta un cambiamento significativo nella giurisprudenza italiana. Consentendo agli agenti di polizia di fare affidamento su osservazioni dirette e comportamenti evidenti per determinare lo stato di ebbrezza di un guidatore. Sarà interessante vedere come questa nuova interpretazione della legge influenzerà i futuri casi di guida in stato di ebbrezza e se ridurrà l’incidenza degli incidenti legati all’alcol.


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Renault 5 E-Tech electric Renault 5 E-Tech electric
News2 giorni ago

Nuova Renault 5: arrivano le prime lamentele dei clienti

Recensioni al momento negative per la nuova Renault 5: sono infatti arrivate le prime lamentele da parte dei clienti. Dopo...

pompa benzina auto pompa benzina auto
News2 giorni ago

Carburanti, i bei tempi dei ‘pieni’ in Svizzera non esistono più

Ricordate i tempi dei carburanti pieni direttamente dalla Svizzera? Le cose nel frattempo sono cambiate, e quel periodo non esiste...

Airbag Airbag
News2 giorni ago

Stellantis, altri richiami per la vicenda airbag Takata

Ricordate la vicenda dell’airbag Takata? Stellantis ha ricevuto altri richiami, e le cose non sembrano essersi messe affatto bene. Dopo...

rifornimento diesel rifornimento diesel
News2 giorni ago

Accise sui carburanti: aumenti in arrivo

Le accise sui carburanti stanno continuando ad aumentare inesorabilmente: ecco come si evolveranno le cose in futuro. A causa dei...

pneumatici invernali pneumatici invernali
News2 giorni ago

Le sanzioni per chi guida senza pneumatici invernali: tutto quello che c’è da sapere

In questo articolo osserveremo attentamente le sanzioni previste per chi guida senza pneumatici invernali. Qualche mese fa, è uscito il...

Elon Musk Elon Musk
News2 giorni ago

Tesla, ecco come le azioni di Elon Musk influenzano la reputazione e le vendite

Il magnate divide pubblico e critica per le dichiarazioni e le scelte politiche. Ne faranno le spese le sue auto...

Lamborghini SC63 Lamborghini SC63
News2 giorni ago

Lamborghini è pronta a un nuovo capitolo della sua storia: ecco la SC63

Il prototipo di Sant’Agata Bolognese gareggerà nella Michelin Endurance Cup in Nord America esordendo in una corsa leggendaria. Ecco quale....

ricarica auto elettrica ricarica auto elettrica
News2 giorni ago

Auto elettriche, cresce l’offerta e si abbassa il prezzo: lo studio

La crescita delle vetture a batteria ha subito un rallentamento nel 2024. E con l’avvento di Trump le cose potrebbero...

fabbrica assemblaggio auto fabbrica assemblaggio auto
News2 giorni ago

L’automotive italiano rallenta gli investimenti: le soluzioni

E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio TEA presentata dall’Università Cà Foscari Venezia e dal CNR. Ecco i risultati. In Italia, quasi...

Autovelox Autovelox
News2 giorni ago

Autovelox da record: 64mila multe in un anno

Il dispositivo ha accertato 176 eccessi di velocità al giorno, 7 all’ora, per un incasso da 5 milioni di euro....

autovelox autovelox
News3 giorni ago

Nuovo Osservatorio monitora multe e Autovelox: ecco cosa cambia

Il Nuovo Osservatorio si occuperà di monitorare le multe previste su strada: ecco cosa cambierà per gli automobilisti. Il Nuovo...

Macchina elettrica in ricarica Macchina elettrica in ricarica
News3 giorni ago

Auto elettriche, gli incentivi europei: ecco la proposta

A proposito delle auto elettriche, sono stati proposti degli incentivi per facilitare l’acquisto. Scopriamo insieme in cosa consistono. Visti i...

Advertisement
Advertisement
nl pixel