Seguici su

News

Italia: troppo amore per le auto e pochi mezzi pubblici

mezzi pubblici

Perché l’Italia è ai primi posti per il numero di auto ma fatica a sviluppare una rete efficiente di trasporti pubblici.

L’Italia è notoriamente una nazione “autocentrica”. I numeri parlano chiaro: nelle aree metropolitane italiane vi sono molte più auto rispetto al resto d’Europa. A Roma ci sono 644 auto ogni 1.000 abitanti, a Torino 640, a Milano 558, e a Firenze addirittura 795. In confronto, Madrid si ferma a 360 auto per 1.000 abitanti, mentre Londra e Berlino ne hanno rispettivamente 351 e 337. Parigi si distingue con solo 250 auto per 1.000 abitanti.

Questa proliferazione di automobili in Italia è cresciuta costantemente negli ultimi vent’anni. Nel 2002 si contavano quasi 34 milioni di vetture, saliti a oltre 40 milioni nel 2022. Questo trend dimostra l’indiscutibile legame tra gli italiani e le quattro ruote. Tuttavia, ci si chiede se gli italiani sarebbero disposti a rinunciare all’auto in favore di un sistema di trasporto pubblico più efficiente.

Tra gli ultimi per i mezzi pubblici

Secondo il rapporto Pendolaria 2024 di Legambiente, l’Italia mostra una forte disparità territoriale nell’offerta di trasporti pubblici. Le regioni del Centro-Sud sono in netto ritardo rispetto al Nord, ad eccezione di Campania e Puglia. Inoltre, l’Italia è significativamente indietro rispetto agli altri Paesi europei per quanto riguarda le infrastrutture su ferro, come treni, metropolitane e tram. Milano, per esempio, rappresenta più di due terzi dei chilometri totali delle linee metropolitane italiane, il doppio di Roma.

Se guardiamo alla Spagna, la rete metropolitana di Madrid supera in estensione tutte le linee italiane messe insieme. La Spagna vanta quasi 614 chilometri di metropolitane contro i 254 dell’Italia. Anche la Francia (387 chilometri), la Germania (656 chilometri) e il Regno Unito (679 chilometri) superano di gran lunga l’Italia.

Vecchi e lenti: una rete da modernizzare

Un altro problema critico è l’età dei mezzi pubblici. Nel Sud Italia, oltre la metà del materiale rotabile ha più di quindici anni, mentre al Nord la percentuale scende sotto al 50%, con punte di eccellenza in regioni come Liguria ed Emilia-Romagna. Questo squilibrio riflette una qualità inferiore del servizio nel Meridione.

L’attesa media per un mezzo pubblico in Italia è di 14 minuti, leggermente superiore ai 11 minuti della Francia e ai tempi simili della Germania. Questo può spiegare perché molti italiani preferiscono ancora usare l’auto nonostante le difficoltà di parcheggio e le limitazioni alla circolazione. Infatti, nelle città italiane con più di 250.000 abitanti, il 51,5% degli spostamenti avviene in auto contro il 14,7% dei mezzi pubblici.

Tuttavia, ci sono segnali di cambiamento. Legambiente prevede di raddoppiare entro il 2030 i viaggi giornalieri su treni regionali e metropolitane, raggiungendo quota 12 milioni. I fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) porteranno nuove tranvie e linee metropolitane e suburbane sia al Nord che al Sud. Con questi investimenti, l’Italia potrebbe finalmente colmare il divario con i suoi vicini europei e migliorare significativamente la mobilità urbana.

cina import export
Leggi anche
Commissione Europea impone dazi sulle auto cinesi

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Volkswagen Tera, suv Brasile Volkswagen Tera, suv Brasile
News5 ore ago

Volkswagen Tera: il nuovo suv economico che non vedremo in Italia

La Volkswagen Tera è il nuovo Suv di fascia bassa che gli italiani potranno guardare solo in fotografia: ecco il...

Toyota, dettaglio Toyota, dettaglio
News6 ore ago

Toyota, rialzi in arrivo a luglio: cambia la politica sui prezzi

In pieno periodo estivo, Toyota ha deciso di alzare il prezzo dei propri veicoli: scopriamo insieme la nuova politica sui...

Adolfo Urso Adolfo Urso
News6 ore ago

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy convoca una Commissione di allerta rapida sui carburanti

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha convocato una Commissione di allerta riguardante i carburanti: ecco cosa...

Firma del contratto di noleggio auto e consegna delle chiavi Firma del contratto di noleggio auto e consegna delle chiavi
Altre Notizie6 ore ago

I vantaggi del noleggio a lungo termine: una scelta intelligente per privati e aziende

Negli ultimi anni, il noleggio a lungo termine è diventato una delle soluzioni preferite da privati, professionisti e aziende per...

Antonio Filosa, CEO Stellantis Antonio Filosa, CEO Stellantis
News10 ore ago

Primo giorno da CEO per Filosa: ecco il nuovo Leadership Team di Stellantis

Il nuovo CEO affronta una serie di sfide cruciali, tra cui la Cina, la transizione all’elettrico e il rilancio di...

Andrea Kimi Antonelli, Mercedes-AMG, Formula 1 2025 Andrea Kimi Antonelli, Mercedes-AMG, Formula 1 2025
Sport11 ore ago

Toto Wolff su Kimi Antonelli: “Bisogna dare tempo ai giovani”

Il team principal della Mercedes si coccola il giovane talento italiano, fresco di maturità. Dopo l’esame sui banchi di scuola,...

Lamborghini Temerario Lamborghini Temerario
News12 ore ago

Ecco come Lamborghini salverà il motore termico

Si punta sui carburanti sintetici, resistendo alla transizione elettrica globale. La soluzione potrebbe salvare il cuore pulsante delle sue auto....

Tesla Model Y, 2025 Tesla Model Y, 2025
News13 ore ago

I robotaxi di Tesla hanno cominciato a circolare

Il servizio di robotaxi ha debuttato ad Austin, Texas, con Model Y a guida autonoma, segnando un passo decisivo nel...

auto elettrica su strada auto elettrica su strada
News14 ore ago

Un nuovo polimero potrebbe permettere di fare 5.000 km con una carica

Un team di ricercatori sudcoreani ha sviluppato una tecnologia che potrebbe rivoluzionare il settore delle auto elettriche. Ecco quale. Le...

Maserati Maserati
News1 giorno ago

Nuove voci su di una possibile cessione di Maserati: la risposta di Stellantis

Riguardo ad una possibile cessione di Maserati, Stellantis ha scelto di esporsi rivelando alcuni dettagli molto interessanti. Nei mesi scorsi,...

Autovelox Autovelox
News1 giorno ago

Autovelox, lo dice il Tribunale: senza verifica di funzionamento, la multa è nulla

Una recente sentenza del Tribunale ha messo in luce un aspetto molto interessante sugli autovelox. Ecco in cosa consiste. Il...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport1 giorno ago

Antonello Coletta: ecco chi è il possibile sostituto di Fred Vasseur in Ferrari

Uno dei possibili indiziati per ricoprire il ruolo di team principal di Ferrari è Antonello Coletta. Ecco chi è il...

Advertisement
Advertisement
nl pixel