Seguici su

News

I numeri mostruosi delle auto elettriche e plug-in cinesi

BYD Destroyer 07

I brand che vengono dalla Cina dominano il mercato internazionale dei veicoli a batteria, ma non è tutto oro quello che luccica.

Il mercato delle auto a nuova energia (NEV) in Cina continua a registrare numeri straordinari, segnando una crescita record per il terzo mese consecutivo. A settembre le vendite avevano sfiorato 1,3 milioni di unità, superando 1,4 milioni a ottobre e raggiungendo 1,51 milioni a novembre. Questi risultati evidenziano la capacità del Paese del Dragone di consolidare la propria leadership mondiale nel settore della mobilità sostenibile, proprio mentre Europa e Stati Uniti affrontano un periodo di rallentamento.

Del totale, 1.429.000 veicoli sono stati immatricolati sul mercato interno (+53,8% rispetto a novembre 2023 e +9,7% rispetto a ottobre 2024), mentre 83.000 unità sono state destinate all’export. La quota di mercato dei NEV ha toccato il 45,6%, il che significa che quasi un’auto su due venduta in Cina è elettrica, ibrida plug-in o alimentata a idrogeno. A guidare le vendite sono le full electric, con 908.000 unità immatricolate (+7,8% rispetto al mese precedente), seguite dai 604.000 PHEV e da un numero più limitato di veicoli fuel cell. Questi dati fotografano un mercato in espansione, trainato da politiche di sussidio e da una domanda interna in costante crescita.

BYD in testa: la corsa dei colossi cinesi

In cima alla classifica dei produttori spicca ancora una volta BYD, che a novembre ha consegnato ben 506.804 NEV, di cui 198.065 full electric. Seguono SAIC con 176.869 unità e Geely, che si è attestata a 122.453 NEV, di cui 91.333 elettriche pure. Negli ultimi dieci anni, le case automobilistiche cinesi hanno compiuto un balzo impressionante, superando Europa e Stati Uniti nella corsa alla democratizzazione dell’auto elettrica. Secondo i dati diffusi dalla China Passenger Car Association, i NEV hanno conquistato un market share del 76% a livello globale, includendo veicoli full electric, ibridi plug-in e fuel cell.

BYD Seal
BYD Seal

Dati ancor più impressionanti emergono analizzando il periodo gennaio-ottobre: su 14,1 milioni di NEV immatricolati in tutto il mondo, il 69% è stato destinato al mercato cinese, mentre l’Europa si è fermata al 16,4% e gli Stati Uniti al 10%. La quota di mercato cinese dei soli BEV ha raggiunto il 63,2%, mentre i PHEV hanno toccato il 78%. Tuttavia, dietro questa crescita si cela una sfida: la sovraccapacità produttiva potrebbe riversare un eccesso di veicoli sul mercato globale, soprattutto nelle economie emergenti, mentre l’ingresso in Europa e Stati Uniti resta complesso a causa dei dazi protezionistici.

La volatilità dei marchi di auto all’ombra della Grande Muraglia

Per rispondere alle misure protezionistiche occidentali, che prevedono dazi tra il 17,8% e il 45,3% in Europa e fino al 100% negli Stati Uniti, la Cina ha rilanciato i sussidi per i veicoli elettrici, raddoppiandoli a 20.000 yuan (circa 2.600 euro) lo scorso luglio, rispetto ai 10.000 yuan inizialmente previsti. Questa politica di incentivi punta a sostenere la domanda interna e a mantenere la competitività dei produttori cinesi.

La concorrenza all’interno del mercato locale è però sempre più accesa: aziende consolidate come BYD, SAIC e Xpeng si scontrano con nuovi attori emergenti come Xiaomi, che punta a guadagnare fette di mercato con innovazioni e prezzi accessibili. Secondo le stime degli analisti, su 137 marchi attualmente presenti nel mercato cinese dei NEV, meno di 20 saranno in attivo entro la fine del decennio, con buona pace dei consumatori e dei problemi futuri di assistenza e ricambi.

La corsa alla leadership tecnologica e industriale prosegue a ritmi vertiginosi, ma resta la sfida di bilanciare produzione e domanda, evitando una saturazione che potrebbe ripercuotersi a livello globale. La capacità della Cina di mantenere questo primato dipenderà dalla sua abilità nel rispondere alle tensioni commerciali internazionali e nell’adattarsi ai cambiamenti strutturali della mobilità globale.

Carlos Tavares
Leggi anche
Carlos Tavares rompe il silenzio: i motivi dell’addio a Stellantis

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport8 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News8 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News10 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News10 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News11 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News13 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News14 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News15 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News16 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News17 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 giorno ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel