Seguici su

News

Gli italiani preferiscono le auto

traffico autostrada Italia

In Italia il 65% usa l’auto per spostarsi: +2,5% sul 2019. Le fasce a basso reddito e le periferie guidano il trend, trasporto pubblico e bici marginali.

Nonostante una leggera flessione, l’auto resta il mezzo di trasporto principale per gli italiani: nel 2023 il 65% ha scelto l’auto per i propri spostamenti, con un calo dell’1,6% rispetto al 2022 ma un incremento del 2,5% rispetto al 2019. Il parco veicoli in Italia ha superato i 40 milioni di unità, confermando una presenza massiccia sulle strade. Tra queste, il 23% ha oltre 20 anni, un dato in aumento rispetto al 19,1% del 2020 e più che raddoppiato rispetto al 2010, segno di un rinnovo del parco mezzi ancora troppo lento.

I dati del rapporto Audimob

La fotografia della mobilità italiana arriva dal 21° Rapporto ‘Audimob’, realizzato dall’Isfort con il supporto scientifico di Agens e Asstra, e presentato al Cnel. Lo studio evidenzia che le fasce di reddito più basse sono le meno virtuose sul fronte della sostenibilità. L’uso dell’auto è predominante tra chi guadagna meno di 15.000 euro (72%) e resta elevato tra chi si colloca tra 20.000 e 25.000 euro (67,5%). Tra i redditi superiori ai 25.000 euro, invece, la percentuale scende al 56,4%.

Semaforo con traffico
Semaforo con traffico

Zone periferiche: meno sostenibilità

Nelle aree periferiche e ultraperiferiche, dove risiedono molte famiglie a basso reddito, la mobilità attiva (camminare o andare in bici) si attesta sotto il 20%, mentre il trasporto pubblico scende sotto il 5%. In queste zone, il peso di auto e moto supera il 75%, mostrando una mobilità fortemente dipendente dai mezzi privati, con scarso ricorso a soluzioni più sostenibili.

La sfida per una mobilità più green

Il quadro evidenzia le difficoltà dell’Italia nel favorire una mobilità più sostenibile, soprattutto per le fasce sociali più vulnerabili. L’età avanzata dei veicoli e il predominio dell’auto, specie nelle periferie, sono ostacoli significativi verso un sistema di trasporti più eco-friendly. Per invertire questa tendenza, occorrono investimenti mirati in infrastrutture, mezzi pubblici e incentivi per rinnovare il parco auto.

KTM
Leggi anche
KTM rischia di sparire? La situazione

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport5 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News5 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News7 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News7 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News8 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News10 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News11 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News12 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News13 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News14 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 giorno ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel