Seguici su

News

Gigafactory del futuro: parte il progetto per un’Europa all’avanguardia. Italia in prima linea

batterie elettriche

Via libera a GIGAGREEN, il progetto che si prefigge di rendere l’Europa protagonista con le gigafactory del futuro.

Le società operanti nell’industria delle quattro ruote sono attualmente alle prese con la riduzione delle emissioni di anidride carbonica all’interno dell’intero ciclo di vita delle loro vetture. Nel caso degli esemplari elettrici, si stanno adoperando per effettuare processi produttivi davvero sostenibili, anche in merito alla fabbricazione delle batterie all’interno delle gigafactory. E proprio al fine di progettare degli impianti sostenibili, parte il progetto europeo GIGAGREEN con l’Italia protagonista, in quanto l’iniziativa viene diretta dal Politecnico di Torino.

L’attività è finanziata con quasi 4,7 milioni di euro dall’Unione Europea entro i confini di Horizon Europe, il programma quadro per la ricerca e l’innovazione, orientato allo sviluppo di processi produttivi di celle sicure e sostenibili per le batterie agli ioni di litio.

Gli obiettivi e le prospettive

In totale GIGAGREEN avrà una durata di 4 anni e vedrà 16 partner provenienti da 8 diversi Paesi del Vecchio Continente, tra cui: ABEE, Alphanov, Arlanxeo, CETIM, Cic Energigune, Inegi Porto, Johnson Matthey, Leclanche, Manz Italy, Nanomakers, Sintef, Solvionic, Sustainable Innovations, Università di Parma, Università Politecnica di Valencia. Il proposito è quello di giungere alla realizzazione della gigafactory sostenibile del domani, creando un sistema all’avanguardia nel panorama internazionale.

Nello specifico, i partner coopereranno per “sviluppare e scalare nuovi processi di produzione di elettrodi e componenti di celle che seguono un approccio Design to Manufacture basato sui dati per raggiungere gli obiettivi prefissati di ottimizzazione della flessibilità delle fabbriche, scalabilità dei processi e sostenibilità complessiva delle linee di produzione“.

Stando ai responsabili, i risultati che emergeranno dal progetto GIGAGREEN, applicabili dopo il 2026, “contribuiranno a una transizione graduale tra gli attuali metodi di lavorazione, ottimizzati da approcci per tentativi e non pronti per una produzione di massa flessibile, e la fabbrica di celle agli ioni di litio del futuro, basata su tecnologie più ecologiche, più economiche, più sicure, migliori, più pulite, digitalizzate e flessibili“.

Carburante
Leggi anche
Taglio accise carburanti: una nuova proroga è vicina

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025 Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025
Sport11 ore ago

F1, Gran Premio del Giappone: le parole di Leclerc e Hamilton

In occasione del prossimo Gran Premio del Giappone di F1, Leclerc e Hamilton hanno comunicato le loro sensazioni. Le parole...

Volkswagen, Wolfsburg Volkswagen, Wolfsburg
News11 ore ago

Volkswagen, pronta la contromossa ai dazi

Riguardo i dazi, la Volkswagen ha pronta una contromossa che potrebbe lasciare tutti a bocca aperta. Ecco di cosa si...

Logo Volkswagen sul cofano auto Logo Volkswagen sul cofano auto
News12 ore ago

Incredibile innovazione di Volkswagen: ecco il motore che ridefinisce le regole

Volkswagen ha sviluppato e proposto un’idea che potrebbe rivoluzionare in via definitiva la struttura dei motori. Tra le novità in...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News12 ore ago

Come le case auto europee si preparano ai dazi USA

Come si stanno preparando le case europee ai dazi USA? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Dopo aver visto...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News13 ore ago

Dazi, ritorsioni in vista da parte dell’UE

Riguardo la situazione attuale dei dazi, l’Unione Europea potrebbe mettere in atto una rigida politica di ritorsioni. I dazi confermati...

Ferrari Roma Spider Ferrari Roma Spider
News17 ore ago

Profitti da capogiro: le case auto che hanno macinato miliardi nel 2024

Nel 2024 Ferrari si conferma il marchio auto più redditizio. Male Stellantis, in calo dell’82%. Ecco i dati su margini...

Tesla Tesla
News18 ore ago

Auto elettriche usate: ecco quanto valgono dopo solo 5 anni

Le auto elettriche perdono valore più velocemente delle termiche, ma per chi compra si aprono occasioni uniche. Ecco cosa rivela...

Patente di guida Patente di guida
News19 ore ago

Patente B: Europa costretta a cambiare le regole per colpa delle auto elettriche

La Commissione Europea cambia la normativa per adeguarsi ai mezzi elettrici. Ecco i dettagli e le nuove regole. L’Unione Europea...

Multa Multa
News20 ore ago

Finestrini abbassati e auto parcheggiata: abitudine che può costare cara

D’estate l’abitacolo dell’auto può diventare un forno: ecco i consigli utili per mitigare il calore senza violare il Codice della...

Tesla Cybertruck Tesla Cybertruck
News21 ore ago

Il Cybertruck è un super flop: altro grosso problema per Tesla

Il Pick-upfatica a decollare: scorte invendute, prezzi in calo, problemi tecnici e domanda in stallo mettono in crisi uno dei...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport1 giorno ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News2 giorni ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Advertisement
Advertisement
nl pixel