Seguici su

News

Ferrari: pronte contromisure ai dazi di Trump

Ferrari 12Cilindri, interni

A Maranello si prendono misure contro i dazi USA e ci si prepara a lanciare la prima elettrica. Solidi i risultati finanziari.

La Ferrari sta monitorando attentamente la situazione dei dazi che potrebbero essere imposti dal governo statunitense sui produttori di auto europei. Benedetto Vigna, amministratore delegato della Casa di Maranello, ha dichiarato che l’azienda è pronta con contromisure, ma non ha fornito dettagli specifici sulle azioni da intraprendere.

Il CEO ha confermato che la Ferrari sta attendendo la pubblicazione ufficiale delle tariffe da parte del governo degli Stati Uniti, con un possibile aumento delle tasse fino al 25%. Nonostante l’incertezza, Ferrari si trova in una posizione unica, grazie alla sua nicchia di mercato esclusiva, dove la clientela potrebbe essere meno sensibile a un aumento dei prezzi.

Impatto delle tariffe sul settore automobilistico

Le tariffe sui veicoli importati dagli Stati Uniti potrebbero avere un impatto significativo su molte case automobilistiche europee, ma Ferrari potrebbe essere meno colpita rispetto ai produttori di massa. Analisti ritengono che l’aumento delle tariffe doganali potrebbe mettere sotto pressione molti produttori che dipendono dalle esportazioni verso il mercato americano, ma Ferrari, con la sua esclusività, potrebbe subire meno danni economici.

Ferrari e l’elettrico: la nuova frontiera

Nel frattempo, Ferrari si prepara a un importante lancio: la sua prima auto elettrica sarĂ  presentata ufficialmente il 9 ottobre. Questo modello segnerĂ  l’inizio di una nuova era per la casa automobilistica, che ha giĂ  previsto sei nuovi modelli per il 2025. Con l’introduzione della BEV (Battery Electric Vehicle), Ferrari punta a diversificare la propria offerta, mantenendo alta la qualitĂ  e l’innovazione tecnologica, elementi che contraddistinguono il marchio.

Risultati finanziari e prospettive per il futuro

Ferrari ha registrato nel 2024 risultati finanziari straordinari, con ricavi pari a 6,677 miliardi di euro e un incremento dell’11,8% rispetto all’anno precedente. L’utile operativo è cresciuto del 16,7%, e l’utile netto ha segnato un +21,3%, raggiungendo i 1,526 miliardi. La Casa di Maranello ha consegnato 13.752 auto, con un aumento dello 0,7% rispetto al 2023. L’introduzione di nuovi modelli, come la Ferrari Purosangue e la Roma Spider, ha contribuito a mantenere alta la domanda e la diversificazione dell’offerta.

Benedetto Vigna
Benedetto Vigna

Obiettivi di crescita per il 2025

Guardando al futuro, Ferrari prevede una crescita dei ricavi del 5% nel 2025, con un aumento dell’ebit del 7%. L’azienda continuerĂ  a concentrarsi su un mix prodotto selezionato e su un’espansione della propria presenza nelle competizioni, in particolare in Formula 1. Il capital markets day previsto per il 9 ottobre segnerĂ  l’inizio di un nuovo capitolo per Ferrari, con il lancio della sua prima auto elettrica e nuove strategie per consolidare la sua posizione di mercato.

Pile di monete accostate a pompe di carburante
Leggi anche
Carburanti, aumento diesel: via libera

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

smartphone automobile smartphone automobile
News10 minuti ago

Smartphone alla guida: i nuovi autovelox possono costare caro

Sulle strade italiane arrivano nuovi autovelox “intelligenti”: oltre alla velocitĂ , rilevano un’altra infrazione chiave, con multe salatissime a ogni ora....

automobilista automobilista
News40 minuti ago

Guidare con gli occhiali da sole: cosa dice la legge

Sole e guida: un binomio da gestire con prudenza. Gli occhiali da sole, alleati contro i raggi intensi, sono ammessi...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport14 ore ago

F1, Vasseur rassicura i tifosi della Ferrari

GP Australia 2025: debutto amaro per la Ferrari. Leclerc 8°, Hamilton 10° in una gara segnata dalla pioggia. Le parole...

Tesla Gigafactory Texas Tesla Gigafactory Texas
News16 ore ago

Tesla, pronta una Model Y low cost per salvare il mercato

Per salvare la situazione disastrosa di Tesla, potrebbe arrivare una Model Y dal prezzo piĂą basso col fine di ridurre...

Volkswagen T-Roc, dettaglio Volkswagen T-Roc, dettaglio
News17 ore ago

Volkswagen, arrivano i full hybrid per Golf e T-Roc

Volkswagen ha deciso finalmente di annunciare l’arrivo delle versioni full hybrid della Golf e della T-Roc. Dopo l’annuncio della Golf...

Elon Musk Elon Musk
News17 ore ago

Dazi, Elon Musk si espone: “Bisogna prepararsi alle conseguenze”

Elon Musk si è finalmente espresso sulla questione dazi, dicendo esplicitamente che ci si dovrà preparare a delle dure conseguenze....

parcheggio a spina di pesce parcheggio a spina di pesce
News18 ore ago

Milano, parcheggi: cambia tutto

La questione dei parcheggi a Milano presenterĂ  a breve ulteriori novitĂ . A breve ci si ritroverĂ  infatti davanti a nuovi...

banconote, serbatoio auto banconote, serbatoio auto
News18 ore ago

Aumento accise: ecco quanto costerĂ  fare un pieno

Qualche settimana fa si era già parlato di aumento accise, in maniera inizialmente ipotetica. Ad oggi però, lo scenario negativo...

Toyota Aygo X Undercover Toyota Aygo X Undercover
News19 ore ago

Toyota, dubbi sull’elettrica da meno di 20 mila euro

Le rivali Volkswagen, BYD e Renault spingono sulle citycar a batteria, intanto la Aygo X termica domina nel mercato europeo....

Fabbrica Auto Fabbrica Auto
News20 ore ago

Produrre armi al posto delle auto: la situazione in Italia

In Germania Rheinmetall può rilevare impianti della Volkswagen. Scopriamo invece cosa potrebbe succedere nel nostro Paese. Se la domanda di...

Xiaomi SU7 Xiaomi SU7
News21 ore ago

Ecco perché Xiaomi ha la sua auto e Apple ha fallito

Scopriamo perchè la casa di Cupertino ha abbandonato il progetto e quali sono i vantaggi strategici che ha avuto l’azienda...

carroarmato carroarmato
News22 ore ago

Volkswagen, svolta militare: carri armati nella fabbrica di Osnabruck

Il futuro dello stabilimento potrebbe cambiare direzione. Rheinmetall esplora la possibilitĂ  di riconvertirlo per la produzione di blindati. Lo stabilimento...

Advertisement
Advertisement
nl pixel