Seguici su

News

Ecco quanto hanno speso gli italiani dal benzinaio nel 2024

banconote, serbatoio auto

Gli italiani hanno speso 69,8 miliardi di euro in carburanti, ma i prezzi e i consumi cambiano. Ecco le soluzioni per il futuro.

Nel 2024, gli italiani hanno speso 69,8 miliardi di euro per l’acquisto di benzina e gasolio, segnando un calo dell’1,4% rispetto al 2023. La diminuzione è dovuta principalmente alla riduzione del prezzo medio ponderato dei carburanti.

  • Benzina: da 1,86 €/l nel 2023 a 1,82 €/l nel 2024
  • Gasolio: da 1,79 €/l a 1,72 €/l

Nel corso dell’anno, i prezzi sono stati altalenanti:

  • La benzina ha toccato un massimo di 1,92 €/l ad aprile, chiudendo l’anno a 1,76 €/l.
  • Il gasolio ha raggiunto il picco di 1,83 €/l a febbraio, per poi scendere a 1,67 €/l.

Consumi in calo per la benzina, in crescita per il gasolio

Analizzando il periodo 2002-2024, i dati mostrano un netto calo nel consumo di benzina, mentre il gasolio ha registrato un aumento:

  • Benzina: da 21,5 miliardi di litri a 11,6 miliardi di litri (-45,8%)
  • Gasolio: da 25,6 miliardi di litri a 28,3 miliardi di litri (+10,5%)

Parallelamente, la spesa per il gasolio è più che raddoppiata:

  • Benzina: da 22,5 miliardi a 21,2 miliardi di euro (-5,7%)
  • Gasolio: da 21,9 miliardi a 48,6 miliardi di euro (+121,9%)

Un dato rilevante riguarda le tasse sui carburanti: nel 2024, ben 38,5 miliardi di euro sono stati incassati dallo Stato tra IVA e accise, dimostrando il peso fiscale ancora elevato sui consumatori.

L’evoluzione della mobilità: elettrico, idrogeno e carburanti sintetici

Il settore dell’automotive sta attraversando una transizione epocale, con la necessità di ridurre le emissioni. Le soluzioni attualmente disponibili vanno dalle propulsioni alternative come GPL e metano, fino alle tecnologie a emissioni zero, come i motori elettrici.

Oltre all’elettrico, si stanno sviluppando anche l’idrogeno a fuel cell e l’ibridazione dei motori termici. Tuttavia, un dibattito sempre più acceso riguarda i carburanti sintetici, noti come e-fuel, che promettono un’alternativa alla mobilità a batteria senza emissioni dirette di CO2.

Gli e-fuel sono davvero sostenibili? Il verdetto degli esperti

Un recente studio condotto dall’ADAC, con il supporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia e del Ministero dell’Ambiente tedesco, mette in dubbio la reale sostenibilità degli e-fuel. Secondo i ricercatori, questi carburanti presentano tre problemi principali:

  1. Costi elevati
  2. Scarsa disponibilità
  3. Uso inefficiente dell’energia

Per dimostrare l’inefficienza degli e-fuel, i dati dello studio parlano chiaro:

  • Con 150 turbine eoliche, si potrebbero alimentare 240.000 auto elettriche.
  • Con la stessa energia, si riuscirebbe a far funzionare solo 37.500 veicoli a e-fuel.
  • In pratica, sei auto elettriche possono essere alimentate con la stessa quantità di elettricità necessaria per un solo veicolo a e-fuel.

Inoltre, analizzando l’intero ciclo di vita di un veicolo, si evince che le auto elettriche emettono tra il 40% e il 50% in meno di CO2 rispetto ai veicoli alimentati con carburanti sintetici.

Gli e-fuel: una soluzione forse solo per aviazione e navigazione

Nonostante le criticità, lo studio non boccia del tutto gli e-fuel, suggerendo che possano trovare un impiego più efficace in settori come l’aviazione e la navigazione, dove le batterie risultano poco pratiche a causa del peso e dell’autonomia limitata.

pompa benzina auto
pompa benzina auto

Resta significativo il peso delle accise sul costo dei carburanti

La spesa per i carburanti in Italia è in calo, ma il peso delle accise resta significativo. Nel frattempo, la transizione verso la mobilità sostenibile prosegue tra auto elettriche, idrogeno e carburanti alternativi. Tuttavia, i carburanti sintetici sembrano ancora lontani dall’essere una soluzione su larga scala, per via dei costi elevati e della scarsa efficienza.

Se il futuro dell’automotive sarà a batteria o con altre soluzioni, dipenderà dalle scelte politiche, dagli investimenti e dallo sviluppo tecnologico dei prossimi anni.

Tesla Model 3
Leggi anche
Le dieci elettriche più vendute in Italia a febbraio 2025

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

smartphone automobile smartphone automobile
News45 minuti ago

Smartphone alla guida: i nuovi autovelox possono costare caro

Sulle strade italiane arrivano nuovi autovelox “intelligenti”: oltre alla velocità, rilevano un’altra infrazione chiave, con multe salatissime a ogni ora....

automobilista automobilista
News1 ora ago

Guidare con gli occhiali da sole: cosa dice la legge

Sole e guida: un binomio da gestire con prudenza. Gli occhiali da sole, alleati contro i raggi intensi, sono ammessi...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport14 ore ago

F1, Vasseur rassicura i tifosi della Ferrari

GP Australia 2025: debutto amaro per la Ferrari. Leclerc 8°, Hamilton 10° in una gara segnata dalla pioggia. Le parole...

Tesla Gigafactory Texas Tesla Gigafactory Texas
News17 ore ago

Tesla, pronta una Model Y low cost per salvare il mercato

Per salvare la situazione disastrosa di Tesla, potrebbe arrivare una Model Y dal prezzo più basso col fine di ridurre...

Volkswagen T-Roc, dettaglio Volkswagen T-Roc, dettaglio
News17 ore ago

Volkswagen, arrivano i full hybrid per Golf e T-Roc

Volkswagen ha deciso finalmente di annunciare l’arrivo delle versioni full hybrid della Golf e della T-Roc. Dopo l’annuncio della Golf...

Elon Musk Elon Musk
News18 ore ago

Dazi, Elon Musk si espone: “Bisogna prepararsi alle conseguenze”

Elon Musk si è finalmente espresso sulla questione dazi, dicendo esplicitamente che ci si dovrà preparare a delle dure conseguenze....

parcheggio a spina di pesce parcheggio a spina di pesce
News18 ore ago

Milano, parcheggi: cambia tutto

La questione dei parcheggi a Milano presenterà a breve ulteriori novità. A breve ci si ritroverà infatti davanti a nuovi...

banconote, serbatoio auto banconote, serbatoio auto
News19 ore ago

Aumento accise: ecco quanto costerà fare un pieno

Qualche settimana fa si era già parlato di aumento accise, in maniera inizialmente ipotetica. Ad oggi però, lo scenario negativo...

Toyota Aygo X Undercover Toyota Aygo X Undercover
News20 ore ago

Toyota, dubbi sull’elettrica da meno di 20 mila euro

Le rivali Volkswagen, BYD e Renault spingono sulle citycar a batteria, intanto la Aygo X termica domina nel mercato europeo....

Fabbrica Auto Fabbrica Auto
News21 ore ago

Produrre armi al posto delle auto: la situazione in Italia

In Germania Rheinmetall può rilevare impianti della Volkswagen. Scopriamo invece cosa potrebbe succedere nel nostro Paese. Se la domanda di...

Xiaomi SU7 Xiaomi SU7
News22 ore ago

Ecco perché Xiaomi ha la sua auto e Apple ha fallito

Scopriamo perchè la casa di Cupertino ha abbandonato il progetto e quali sono i vantaggi strategici che ha avuto l’azienda...

carroarmato carroarmato
News23 ore ago

Volkswagen, svolta militare: carri armati nella fabbrica di Osnabruck

Il futuro dello stabilimento potrebbe cambiare direzione. Rheinmetall esplora la possibilità di riconvertirlo per la produzione di blindati. Lo stabilimento...

Advertisement
Advertisement
nl pixel