Seguici su

News

Ecco perché Xiaomi ha la sua auto e Apple ha fallito

Xiaomi SU7

Scopriamo perchè la casa di Cupertino ha abbandonato il progetto e quali sono i vantaggi strategici che ha avuto l’azienda cinese.

È passato poco più di un anno da quando Apple ha abbandonato definitivamente il progetto della sua auto elettrica, concludendo un’ambiziosa avventura che ha visto l’investimento di 10 miliardi di dollari in 10 anni. Nonostante l’entusiasmo iniziale, la Apple Car ha incontrato numerosi ostacoli, tra cui difficoltà tecniche, cambiamenti continui nei piani e ritardi per l’avvio della produzione.

In un settore dove l’innovazione è fondamentale, la casa di Cupertino non è riuscita a concretizzare il suo sogno, finendo per rinunciare al progetto di un’auto completamente autonoma, che avrebbe dovuto essere venduta a circa 100.000 dollari.

Al contrario, un’altra azienda tecnologica, la cinese Xiaomi, ha saputo entrare nel mercato automobilistico con grande successo. La sua berlina elettrica SU7, lanciata nel marzo dell’anno scorso, ha già venduto oltre 155.000 unità in Cina, dimostrando che la strategia adottata dalla Xiaomi ha portato a un risultato molto più solido rispetto a quello di Apple.

L’importanza della Cina e delle alleanze strategiche

La Xiaomi ha beneficiato di vantaggi strategici, a partire dal mercato cinese. Il governo di Pechino ha investito enormemente nell’industria automobilistica nazionale, creando un ambiente favorevole alla produzione di veicoli elettrici. Inoltre, la collaborazione con il Beijing Automotive Group ha permesso alla Xiaomi di costruire rapidamente una fabbrica per la SU7, con una catena di approvvigionamento completamente cinese, riducendo così i costi e accelerando i tempi di produzione.

Una delle chiavi del successo di Xiaomi è stata l’adozione di tecnologie avanzate, come il processo di gigacasting, che ha permesso di ridurre significativamente il numero di componenti e fasi della produzione. Questo approccio ha consentito alla Xiaomi di mantenere i costi di produzione bassi, rendendo la SU7 disponibile a un prezzo competitivo di circa 30.000 euro. Rispetto alla Apple Car, che avrebbe dovuto costare più del triplo, il prezzo della SU7 è un aspetto fondamentale per il suo successo.

L’ecosistema connesso e l’attenzione al design

Un altro fattore cruciale per la Xiaomi è stato l’integrazione della SU7 nell’ecosistema dei suoi altri dispositivi connessi. La vettura permette di connettere facilmente il telefono cellulare allo schermo touchscreen dell’auto, consentendo agli utenti di controllare dispositivi domestici come luci e aria condizionata. Questo tipo di integrazione è stato particolarmente apprezzato dai consumatori, in particolare dalle donne in Cina, che hanno mostrato una preferenza per il design della vettura.

Inoltre, Xiaomi non si ferma alla SU7: il colosso tecnologico ha già in programma il lancio della Xiaomi YU7, una SUV, e sta costruendo un nuovo impianto di produzione, dimostrando un forte impegno nell’espandere la sua presenza nel mercato automobilistico.

Xiaomi SU7
Xiaomi SU7

Il difficile percorso della Apple Car

La strada per Apple è stata molto più tortuosa. Il progetto della Apple Car è iniziato intorno al 2014, con l’ambizione di creare un’auto elettrica completamente autonoma. Tuttavia, la casa di Cupertino ha dovuto rivedere ripetutamente gli obiettivi, confrontandosi con sfide tecniche e ritardi continui. L’ultima versione del progetto prevedeva una guida autonoma di livello 2+, un passo indietro rispetto agli ambiziosi piani iniziali. Questo downgrade ha suscitato preoccupazioni interne, in particolare per i margini di profitto e per la tempistica di lancio.

Nonostante gli ingenti investimenti, Apple ha deciso di mettere la parola fine al progetto, considerando i rischi troppo alti per continuare a investire in una vettura che avrebbe potuto non vedere mai la luce. L’abbandono della Apple Car ha segnato la fine di un progetto che, pur avendo suscitato grande interesse, non è riuscito a competere con le soluzioni più pragmatiche adottate da altri player, come la Xiaomi.

Conclusioni: due storie di approcci diversi

Le due storie raccontano approcci molto diversi al mercato automobilistico. Xiaomi ha saputo utilizzare la propria esperienza nell’ecosistema tecnologico e sfruttare i vantaggi locali per lanciare una vettura elettrica competitiva, mentre Apple ha visto il proprio progetto fallire nonostante i massicci investimenti e l’ambizione di rivoluzionare il settore con un’auto completamente autonoma. La Xiaomi SU7 ha così conquistato il mercato, mentre la Apple Car è rimasta una visione incompiuta, lasciando spazio a nuove sfide per entrambe le aziende nel mondo delle tecnologie automobilistiche.

carroarmato
Leggi anche
Volkswagen, svolta militare: carri armati nella fabbrica di Osnabruck

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport9 ore ago

GP di Gran Bretagna, Hamilton: “Essere qui con la Ferrari è qualcosa di davvero speciale”

In occasione del GP di Gran Bretagna, Hamilton non ha potuto fare altro che ribadire il suo amore per la...

Jean-Philippe Imparato Jean-Philippe Imparato
News10 ore ago

Stellantis, senti Imparato: “A pochi mesi da un dramma industriale”

Stando a quanto sostiene Imparato, Stellantis si trova a pochi mesi da un dramma di portata industriale: ecco cos’è successo....

guasto auto guasto auto
News10 ore ago

Caldo estivo: come proteggere l’auto ed evitare brutte sorprese

Per combattere il tanto temuto caldo estivo, esistono alcune direttive da seguire per proteggere la propria auto. Dopo aver chiarito...

concessionaria auto clienti concessionaria auto clienti
News10 ore ago

Mercato italiano, crollano le immatricolazioni nel mese di giugno

Il mercato italiano ha subito un crollo drastico: durante lo scorso mese le immatricolazioni sono precipitate. Contrariamente al trend del...

Vasseur futuro Vasseur futuro
Sport18 ore ago

GP di Gran Bretagna, Vasseur scalpita: “Non vedo l’ora di essere in pista”

Il team principal torna al muretto box, mentre Lewis Hamilton debutta a Silverstone con la Ferrari: attese altissime per un...

La nuova Lancia Ypsilon HF Racing La nuova Lancia Ypsilon HF Racing
News19 ore ago

Lancia Ypsilon HF Racing: pensata per le nuove generazioni di piloti

Ecco la vettura omologata Rally6 per giovani piloti: 145 CV, massima sicurezza, costi ridotti. Un nuovo inizio per la tradizione...

La nuova Ferrari Amalfi La nuova Ferrari Amalfi
News20 ore ago

Ferrari presenta la nuova Amalfi: arriverà nel 2026, ecco il prezzo

La Ferrari Roma cambia volto e diventa Amalfi: nuovo design, più tecnologia, ma fedele al V8. Prestazioni migliorate e un’eleganza...

monopattino elettrico monopattino elettrico
News21 ore ago

Monopattini elettrici, è ufficiale: arriva il targhino

Firmato il primo decreto sul targhino: sarà personale, adesivo e obbligatorio. In arrivo anche le norme sull’assicurazione e nuove sanzioni....

Audi SQ5 Audi SQ5
News2 giorni ago

Audi attacca: “Il mercato non lo fa la politica”

Audi ha rilasciato una dichiarazione piuttosto scottante. A detta della casa automobilistica, il mercato non viene manovrato dalla politica. La...

Xiaomi SU7 Xiaomi SU7
News2 giorni ago

Tesla nel mirino di Xiaomi: la Casa cinese fa sul serio

Xiaomi sembrerebbe essere fortemente intenzionata ad acquisire Tesla e inglobarla all’interno del suo ecosistema. Il debutto da record di Xiaomi...

Donald Trump Donald Trump
News2 giorni ago

Trump, duro attacco a Elon Musk: “Dovrebbe chiudere tutto e tornarsene in Sudafrica”

Continuano i dissapori tra Trump e Elon Musk. Il presidente degli USA ha rifilato una vera e propria stoccata al...

Ford Mustang Mach-E Model Year 2025 Ford Mustang Mach-E Model Year 2025
News2 giorni ago

Ford presenta il Model Year 2025 della Mustang Mach‑E in Europa

Ford ha recentemente presentato il suo modello Model Year 2025 della Mustang Mach-E. Si tratta di un’uscita destinata all’Europa. Le...

Advertisement
Advertisement
nl pixel