Seguici su

News

Ecco perché Xiaomi ha la sua auto e Apple ha fallito

Xiaomi SU7

Scopriamo perchè la casa di Cupertino ha abbandonato il progetto e quali sono i vantaggi strategici che ha avuto l’azienda cinese.

È passato poco più di un anno da quando Apple ha abbandonato definitivamente il progetto della sua auto elettrica, concludendo un’ambiziosa avventura che ha visto l’investimento di 10 miliardi di dollari in 10 anni. Nonostante l’entusiasmo iniziale, la Apple Car ha incontrato numerosi ostacoli, tra cui difficoltà tecniche, cambiamenti continui nei piani e ritardi per l’avvio della produzione.

In un settore dove l’innovazione è fondamentale, la casa di Cupertino non è riuscita a concretizzare il suo sogno, finendo per rinunciare al progetto di un’auto completamente autonoma, che avrebbe dovuto essere venduta a circa 100.000 dollari.

Al contrario, un’altra azienda tecnologica, la cinese Xiaomi, ha saputo entrare nel mercato automobilistico con grande successo. La sua berlina elettrica SU7, lanciata nel marzo dell’anno scorso, ha già venduto oltre 155.000 unità in Cina, dimostrando che la strategia adottata dalla Xiaomi ha portato a un risultato molto più solido rispetto a quello di Apple.

L’importanza della Cina e delle alleanze strategiche

La Xiaomi ha beneficiato di vantaggi strategici, a partire dal mercato cinese. Il governo di Pechino ha investito enormemente nell’industria automobilistica nazionale, creando un ambiente favorevole alla produzione di veicoli elettrici. Inoltre, la collaborazione con il Beijing Automotive Group ha permesso alla Xiaomi di costruire rapidamente una fabbrica per la SU7, con una catena di approvvigionamento completamente cinese, riducendo così i costi e accelerando i tempi di produzione.

Una delle chiavi del successo di Xiaomi è stata l’adozione di tecnologie avanzate, come il processo di gigacasting, che ha permesso di ridurre significativamente il numero di componenti e fasi della produzione. Questo approccio ha consentito alla Xiaomi di mantenere i costi di produzione bassi, rendendo la SU7 disponibile a un prezzo competitivo di circa 30.000 euro. Rispetto alla Apple Car, che avrebbe dovuto costare più del triplo, il prezzo della SU7 è un aspetto fondamentale per il suo successo.

L’ecosistema connesso e l’attenzione al design

Un altro fattore cruciale per la Xiaomi è stato l’integrazione della SU7 nell’ecosistema dei suoi altri dispositivi connessi. La vettura permette di connettere facilmente il telefono cellulare allo schermo touchscreen dell’auto, consentendo agli utenti di controllare dispositivi domestici come luci e aria condizionata. Questo tipo di integrazione è stato particolarmente apprezzato dai consumatori, in particolare dalle donne in Cina, che hanno mostrato una preferenza per il design della vettura.

Inoltre, Xiaomi non si ferma alla SU7: il colosso tecnologico ha già in programma il lancio della Xiaomi YU7, una SUV, e sta costruendo un nuovo impianto di produzione, dimostrando un forte impegno nell’espandere la sua presenza nel mercato automobilistico.

Xiaomi SU7
Xiaomi SU7

Il difficile percorso della Apple Car

La strada per Apple è stata molto più tortuosa. Il progetto della Apple Car è iniziato intorno al 2014, con l’ambizione di creare un’auto elettrica completamente autonoma. Tuttavia, la casa di Cupertino ha dovuto rivedere ripetutamente gli obiettivi, confrontandosi con sfide tecniche e ritardi continui. L’ultima versione del progetto prevedeva una guida autonoma di livello 2+, un passo indietro rispetto agli ambiziosi piani iniziali. Questo downgrade ha suscitato preoccupazioni interne, in particolare per i margini di profitto e per la tempistica di lancio.

Nonostante gli ingenti investimenti, Apple ha deciso di mettere la parola fine al progetto, considerando i rischi troppo alti per continuare a investire in una vettura che avrebbe potuto non vedere mai la luce. L’abbandono della Apple Car ha segnato la fine di un progetto che, pur avendo suscitato grande interesse, non è riuscito a competere con le soluzioni più pragmatiche adottate da altri player, come la Xiaomi.

Conclusioni: due storie di approcci diversi

Le due storie raccontano approcci molto diversi al mercato automobilistico. Xiaomi ha saputo utilizzare la propria esperienza nell’ecosistema tecnologico e sfruttare i vantaggi locali per lanciare una vettura elettrica competitiva, mentre Apple ha visto il proprio progetto fallire nonostante i massicci investimenti e l’ambizione di rivoluzionare il settore con un’auto completamente autonoma. La Xiaomi SU7 ha così conquistato il mercato, mentre la Apple Car è rimasta una visione incompiuta, lasciando spazio a nuove sfide per entrambe le aziende nel mondo delle tecnologie automobilistiche.

carroarmato
Leggi anche
Volkswagen, svolta militare: carri armati nella fabbrica di Osnabruck

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Marc Marquez confessione Marc Marquez confessione
Sport8 ore ago

MotoGP, Morbidelli al veleno contro Marquez: “Mai un vincente come Valentino”

Il discepolo numero uno di Valentino Rossi difende il suo mentore. Tra Marquez e Rossi, lui sa chi scegliere! Nel...

Vino aperitivo bianco Vino aperitivo bianco
Guide11 ore ago

Se ami il vino ma anche il verde immenso delle colline, devi andare in queste terre del Sud: itinerario perfetto

L’estate sta finendo, ma c’è ancora tempo per visitare questo meraviglioso borgo italiano. E se fa freddo, puoi scaldarti con...

Motore affidabile Ford Focus Motore affidabile Ford Focus
News16 ore ago

Maxi richiamo per Ford, se ne guidi una sei nei guai: oltre 300mila unità coinvolte

Problemi alla strumentazione digitale: i dettagli del richiamo Ford

Ferrari sistemata spesa minima Ferrari sistemata spesa minima
News17 ore ago

Gli si rompe la Ferrari dopo meno di 1500 km, ma evita riparazione da 180.000€: la magia di un meccanico

Dopo meno di 1.500 chilometri la sua Ferrari si rompe, ma riesce a evitare una maxi riparazione: com’è possibile. Quando...

Perdite azienda cinese Perdite azienda cinese
Altre Notizie19 ore ago

Battery Swap fallisce e mette in crisi noto marchio di auto cinesi: può fare la stessa fine

Il luminoso futuro della start app dedicata alle batterie sembra divenuto un incubo. Potrebbe portarsi dietro anche la celebre casa...

Elon Musk Elon Musk
News23 ore ago

Settore auto sconvolto, Elon Musk contro Mercedes: attacco durissimo

Il CEO di Tesla Elon Musk si è soffermato sulla situazione interna alla Mercedes, enunciando alcune parole che stanno facendo...

Acquisto auto usata Acquisto auto usata
News1 giorno ago

Auto usata, se paghi in contanti devi attenerti a un limite: in pochissimi lo sanno

Sono in molti a chiedersi quale sia il limite in contanti da non poter superare in riferimento all’acquisto di una...

Guadagni F1 piloti Guadagni F1 piloti
News1 giorno ago

La Russia fa causa alla F1: la cifra richiesta è spaventosa

La cancellazione del Gran Premio di Russia 2022 e la causa legale

Porsche annuncio Porsche annuncio
News2 giorni ago

Auto elettriche, clamorosa marcia indietro di Porsche: decisione definitiva

Porsche, ha deciso di rivedere la propria strategia sulle batterie per veicoli elettrici: ecco in cosa consiste questa variazione. Porsche,...

ZTL novità ZTL novità
News2 giorni ago

Centro storico di Roma diventa zona 30: data di inizio e tutto quello che devi sapere

Trasformazione del centro storico in Zona 30: novità e tempistiche

Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1 Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1
Sport2 giorni ago

F1, Gran Premio d’Olanda 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Quindicesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio d’Olanda in...

Elettra Lamborghini guadagni Elettra Lamborghini guadagni
News2 giorni ago

Elettra Lamborghini, crisi senza fine: anno nefasto per lei

Elettra Lamborghini è uno dei volti più carismatici in assoluto della televisione italiana, anche se il 2025 è stato un...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel