Seguici su

News

Ecco perché in Norvegia le elettriche spopolano

auto elettrica, guida eco

Vediamo quali sono le ragioni del successo delle auto elettriche nel Paese scandinavo e quali sono le differenze con l’Italia.

La Norvegia si conferma leader mondiale nell’adozione dei veicoli elettrici (Ev), con una percentuale impressionante: ben 9 mezzi su 10 venduti sono alimentati a batteria. Secondo carVertical, società specializzata nella raccolta di dati per il settore automotive, questo successo deriva da un insieme unico di fattori economici, politici e infrastrutturali. Il Paese nordico ha saputo sfruttare al meglio le proprie risorse naturali e un sistema fiscale incentivante per promuovere una mobilità sostenibile. Ma questo modello è replicabile altrove, come in Italia?

Le risorse della Norvegia: un mix vincente

La leadership norvegese nei veicoli elettrici è paradossalmente finanziata dai proventi dell’industria dei combustibili fossili, che hanno alimentato un fondo sovrano del valore di 1.700 miliardi di dollari. Grazie a queste risorse, il governo ha potuto offrire incentivi senza precedenti per gli Ev.

Oslo, Norvegia
Oslo, Norvegia

Inoltre, la rete energetica norvegese, quasi totalmente basata su energia idroelettrica, rende il funzionamento dei veicoli elettrici sia sostenibile che economico. Gli utenti godono infatti di costi dell’elettricità tra i più bassi d’Europa, abbattendo ulteriormente le spese di gestione.

Politiche fiscali e incentivi per gli Ev

Il successo dei veicoli elettrici in Norvegia è legato anche a politiche fiscali mirate. Mentre i veicoli a combustione interna (Ice) sono soggetti a forti dazi e tasse di immatricolazione, gli Ev ne sono completamente esenti. Gli acquirenti di auto elettriche godono inoltre di una esenzione dall’Iva del 25%. Nel 2021, il vantaggio fiscale combinato per gli Ev è stato stimato in circa 3 miliardi di euro. A questi incentivi si aggiungono agevolazioni pratiche come parcheggi gratuiti, accesso alle corsie preferenziali e sconti del 50% su tasse stradali e traghetti.

Italia e altri Paesi: un confronto complicato

Nonostante l’interesse per i veicoli elettrici, molti Paesi, inclusa l’Italia, non dispongono delle risorse economiche della Norvegia. L’alta densità di popolazione e la scarsa disponibilità di infrastrutture di ricarica rappresentano ostacoli significativi. Ad esempio, mentre la Norvegia conta 13.000 punti di ricarica per una popolazione di 5,5 milioni di abitanti, l’Italia fatica a raggiungere una copertura adeguata. Inoltre, il costo elevato dell’elettricità e la limitata produzione di energia rinnovabile rendono meno conveniente il passaggio agli Ev.

Come sottolinea Matas Buzelis di carVertical, l’Ecobonus italiano per i veicoli elettrici si esaurisce in poche ore, dimostrando un forte interesse, ma anche la necessità di strategie più strutturate. Promuovere veicoli elettrici usati e di classe economica potrebbe essere una soluzione per favorire una transizione sostenibile anche nel nostro Paese.

Fiat Topolino
Leggi anche
Hai una Fiat Topolino? Ecco come puoi guadagnare dei soldi

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Ferrari Roma Spider Ferrari Roma Spider
News3 ore ago

La classifica delle case auto che hanno guadagnato di più nel 2024

Nel 2024 Ferrari si conferma il marchio auto più redditizio. Male Stellantis, in calo dell’82%. Ecco i dati su margini...

Tesla Tesla
News4 ore ago

Auto elettriche usate: ecco quanto valgono dopo solo 5 anni

Le auto elettriche perdono valore più velocemente delle termiche, ma per chi compra si aprono occasioni uniche. Ecco cosa rivela...

Patente di guida Patente di guida
News5 ore ago

Patente B: Europa costretta a cambiare le regole per colpa delle auto elettriche

La Commissione Europea cambia la normativa per adeguarsi ai mezzi elettrici. Ecco i dettagli e le nuove regole. L’Unione Europea...

Multa Multa
News6 ore ago

Finestrini abbassati e auto parcheggiata: abitudine che può costare cara

D’estate l’abitacolo dell’auto può diventare un forno: ecco i consigli utili per mitigare il calore senza violare il Codice della...

Tesla Cybertruck Tesla Cybertruck
News7 ore ago

Il Cybertruck è un super flop: altro grosso problema per Tesla

Il Pick-upfatica a decollare: scorte invendute, prezzi in calo, problemi tecnici e domanda in stallo mettono in crisi uno dei...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport22 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News22 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News24 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News1 giorno ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News1 giorno ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News1 giorno ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News1 giorno ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Advertisement
Advertisement
nl pixel