Seguici su

News

Ecco perché i freni delle auto elettriche inquinano meno

auto elettrica

Le auto elettriche riducono le emissioni da usura dei freni grazie alla frenata rigenerativa. Restano aperte però le sfide ambientali legate alle batterie.

Quando si parla di inquinamento atmosferico causato dai trasporti, il pensiero corre subito ai gas di scarico. Ma c’è una fonte meno visibile e altrettanto dannosa: le emissioni non di scarico, ossia le polveri derivanti dall’usura di freni, gomme e asfalto. Ogni frenata con un’auto a combustione genera particelle tossiche che finiscono nell’aria e nei polmoni.

Secondo uno studio dell’EIT Urban Mobility e della Transport for London, le auto elettriche rappresentano una valida risposta al problema: possono ridurre fino all’83% le emissioni da freni rispetto ai veicoli tradizionali.

Il ruolo chiave della frenata rigenerativa

Il segreto della frenata rigenerativa risiede nella sua capacità di rallentare il veicolo senza utilizzare i classici freni meccanici. In questo modo, si produce meno particolato e si recupera energia, aumentando l’autonomia del veicolo. Anche le auto ibride traggono beneficio da questo sistema: i modelli full hybrid riducono le emissioni da freni tra il 10% e il 48%, mentre le ibride plug-in arrivano fino al 66%, specie nei tragitti urbani.

Sommando le polveri derivanti da freni, pneumatici e manto stradale, le auto elettriche riescono a tagliare del 38% il particolato complessivo rispetto alle vetture a benzina. Un risultato rilevante, in particolare per le città dove la qualità dell’aria è sempre più sotto osservazione. Insomma, una tecnologia che non solo migliora l’efficienza, ma contribuisce attivamente alla tutela della salute pubblica.

Pinze dei freni
Pinze dei freni

Batterie, CO2 e criticità ambientali

Nonostante i vantaggi sul fronte urbano, le auto elettriche non sono esenti da criticità ambientali. Il particolato più pericoloso è quello dei freni, perché oltre il 40% delle particelle diventa aerodisperso e si trasforma in PM10 e PM2.5, inquinanti altamente dannosi. Le emissioni di CO₂ equivalente su tutto il ciclo di vita del veicolo, dalla produzione allo smaltimento, restano comunque inferiori: 75 grammi/km per un’auto elettrica contro i 250 grammi/km di un diesel, secondo i dati dello European Environmental Bureau.

Tuttavia, secondo l’IEA, batterie e metalli rari rappresentano ancora un nodo da sciogliere: fino al 50% delle emissioni totali di un’auto elettrica derivano proprio da questi processi. Una sfida che l’Unione europea intende affrontare con nuove regolazioni e tecnologie, per garantire che la mobilità elettrica sia davvero sostenibile sotto ogni punto di vista.

Carlos Tavares
Leggi anche
Carlos Tavares rompe il silenzio: “Non sono stato cacciato”

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Xiaomi SU7 Xiaomi SU7
News17 ore ago

Xiaomi SU7, oltre 120 mila richiami: ecco il problema

La Xiaomi SU7 ha dovuto prendere atto di oltre 120 mila richiami. Scopriamo insieme il motivo per cui è avvenuto...

ladro auto ladro auto
News17 ore ago

Attenzione automobilisti: ecco le truffe più comuni e come difendersi

Come ci si difende dalle truffe più comuni? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento dedicato agli automobilisti. In questo...

auto cinesi auto cinesi
News18 ore ago

Cina contro gli influencer automotive: interviene il governo

La Cina si è apertamente schierata contro gli influencer automotive. Scopriamo insieme la posizione del governo. Nonostante i numeri delle...

Lewis Hamilton Lewis Hamilton
Sport21 ore ago

GP Azerbaigian, sprofondo rosso Ferrari: le parole dei piloti

Hamilton ottavo, Leclerc nono: il GP di Baku è l’ennesimo flop della SF-25. Le Ferrari pagano lo scotto di una...

La nuova 2026 K4 Hatchback La nuova 2026 K4 Hatchback
News22 ore ago

La nuova compatta di Kia arriva in Europa, e il prezzo è da urlo

Presentata la K4, l’auto compatta che sostituirà la Ceed con design innovativo, motorizzazioni ibride e tecnologie premium. In arrivo in...

Max Verstappen, Red Bull Racing F1 Max Verstappen, Red Bull Racing F1
Sport2 giorni ago

F1, Gran Premio Azerbaigian 2025: risultato

Max Verstappen vince senza rivali. Sul podio anche Russell, nonostante il malessere, e uno straordinario Carlos Sainz con la Williams....

Elezione Papa Leone XIV Elezione Papa Leone XIV
News3 giorni ago

Il Papa critica Musk? Il Santo Padre scuote la testa: “Siamo nei guai”

Il Papa critica Musk. Scopriamo insieme come si è espresso il Santo Padre nei confronti dell’imprenditore sudafricano. Il Papa critica...

Il nuovo autovelox di Verra Mobility Il nuovo autovelox di Verra Mobility
News4 giorni ago

Addio scuse: il nuovo super-autovelox vede tutto

Il nuovo super-autovelox vede tutto: non ci sono più scuse. Scopriamo insieme come funziona e in cosa consiste. Il nuovo...

Volkswagen ID.4 elettrica Volkswagen ID.4 elettrica
News4 giorni ago

Auto elettriche: continua la crisi Tesla, sorride Volkswagen

La situazione generale per le auto elettriche è piuttosto confusa: mentre la crisi di Tesla prosegue, la Volkswagen sorride. Mentre...

Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025 Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025
Sport4 giorni ago

GP Azerbaigian, Ferrari: Leclerc crede nella vittoria

Il monegasco rilancia le ambizioni della Rossa tra fiducia e realismo, mentre Hamilton raffredda le speranze su una vittoria: per...

Hyundai N Vision 74 Concept Hyundai N Vision 74 Concept
News4 giorni ago

Rivoluzione Hyundai: sempre più modelli sportivi per la casa coreana

Con la nuova Ioniq 6 N, la Casa coreana rilancia il progetto delle sue auto sportive, tra ritorni termici ibridi...

La nuova Fiat 500 Hybrid Torino La nuova Fiat 500 Hybrid Torino
News4 giorni ago

Fiat 500 Hybrid Torino: ecco quanto costa la nuova citycar costruita a Mirafiori

Presentata la serie speciale prodotta a Mirafiori: un omaggio alla città dell’auto con motore mild-hybrid, stile rinnovato e dotazioni ricche....

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel