Seguici su

News

Crisi automotive: il colosso tedesco è cotretto a ridimensionare

Fabbrica Auto

Le difficoltà del settore continuano e a rischio sono altri 1.800 posti di lavoro. Pesa il clima di incertezza sul futuro dell’auto.

La crisi dell’automotive tedesco si aggrava, con nuove misure di contenimento dei costi e una riduzione della forza lavoro da parte di importanti aziende del settore. L’ultimo annuncio riguarda il taglio di 1.800 posti di lavoro in una delle principali realtà della filiera automobilistica, che ha deciso di avviare un piano di ristrutturazione per far fronte alle difficoltà del mercato globale.

Misure per la riduzione dei costi

L’azienda coinvolta punta a risparmiare 150 milioni di euro, adottando diverse strategie:

  • Congelamento delle assunzioni, in particolare per le posizioni con stipendi più elevati;
  • Limitazione degli investimenti e del capitale circolante;
  • Revisione delle attività in settori meno redditizi.

Queste misure si aggiungono a un piano di ristrutturazione già in corso, che in passato ha avuto impatti anche in Italia con la crisi di Berco. La decisione è legata al calo della domanda in Europa, Nord America e Cina, con ordini scesi del 12% e vendite in flessione del 10% nel trimestre chiuso al 30 settembre.

Incertezza globale e impatto delle politiche protezionistiche

Le difficoltà del settore non dipendono solo dalla flessione della produzione. Anche le politiche commerciali e le nuove barriere doganali stanno creando preoccupazioni. L’instabilità economica globale, unita alla prospettiva di nuovi dazi, sta aggravando il clima di incertezza e frenando gli investimenti.

Crollo della produzione industriale tedesca

Il quadro complessivo dell’economia tedesca risente di questa crisi. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica, la produzione industriale di dicembre ha registrato un calo del 2,4% su base mensile, toccando il livello più basso dal maggio 2020. Nel complesso, il 2024 si è chiuso con una flessione annua del 4,5%, con un impatto particolarmente negativo nel settore automobilistico (-10%) e nella produzione di macchinari (-10,5%). Anche le industrie ad alta intensità energetica hanno subito un calo del 3,1%, mentre l’unico settore in crescita è stato quello farmaceutico (+11,6%).

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
Bracci robotici assemblano telai di auto in un impianto di produzione avanzato – mondo-motori.it

Il piano di ristrutturazione di Thyssenkrupp

L’azienda protagonista di questi tagli è Thyssenkrupp, che ha deciso di intervenire sulla divisione Automotive Technology per contrastare il calo della domanda e l’incertezza del mercato. Secondo il CEO della divisione, Volkmar Dinstuhl, le prospettive del settore restano deboli, con volumi di produzione ancora lontani dai livelli pre-crisi. La società punta a ridurre i costi operativi, mantenendo un assetto più agile per affrontare le sfide del mercato globale.

Palazzina uffici di Mirafiori, Torino
Leggi anche
Stellantis, nel 2027 riapre uno degli edifici più iconici di Torino

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

giovane automobilista giovane automobilista
News2 minuti ago

Nuovo Codice della Strada: cosa è cambiato per il foglio rosa

Le nuove norme introducono esercitazioni obbligatorie, modalità di guida e l’integrazione di tecnologia nella formazione degli automobilisti. Con la riforma...

Autovelox Autovelox
News1 ora ago

Autovelox non omologati: c’è la sentenza

La decisione della Corte di Cassazione annullerebbe le sanzioni e confermerebbe la frode per i dispositivi non conformi. Ecco cosa...

smartphone automobile smartphone automobile
News2 ore ago

Smartphone alla guida: i nuovi autovelox possono costare caro

Sulle strade italiane arrivano nuovi autovelox “intelligenti”: oltre alla velocità, rilevano un’altra infrazione chiave, con multe salatissime a ogni ora....

automobilista automobilista
News3 ore ago

Guidare con gli occhiali da sole: cosa dice la legge

Sole e guida: un binomio da gestire con prudenza. Gli occhiali da sole, alleati contro i raggi intensi, sono ammessi...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport16 ore ago

F1, Vasseur rassicura i tifosi della Ferrari

GP Australia 2025: debutto amaro per la Ferrari. Leclerc 8°, Hamilton 10° in una gara segnata dalla pioggia. Le parole...

Tesla Gigafactory Texas Tesla Gigafactory Texas
News18 ore ago

Tesla, pronta una Model Y low cost per salvare il mercato

Per salvare la situazione disastrosa di Tesla, potrebbe arrivare una Model Y dal prezzo più basso col fine di ridurre...

Volkswagen T-Roc, dettaglio Volkswagen T-Roc, dettaglio
News19 ore ago

Volkswagen, arrivano i full hybrid per Golf e T-Roc

Volkswagen ha deciso finalmente di annunciare l’arrivo delle versioni full hybrid della Golf e della T-Roc. Dopo l’annuncio della Golf...

Elon Musk Elon Musk
News19 ore ago

Dazi, Elon Musk si espone: “Bisogna prepararsi alle conseguenze”

Elon Musk si è finalmente espresso sulla questione dazi, dicendo esplicitamente che ci si dovrà preparare a delle dure conseguenze....

parcheggio a spina di pesce parcheggio a spina di pesce
News20 ore ago

Milano, parcheggi: cambia tutto

La questione dei parcheggi a Milano presenterà a breve ulteriori novità. A breve ci si ritroverà infatti davanti a nuovi...

banconote, serbatoio auto banconote, serbatoio auto
News20 ore ago

Aumento accise: ecco quanto costerà fare un pieno

Qualche settimana fa si era già parlato di aumento accise, in maniera inizialmente ipotetica. Ad oggi però, lo scenario negativo...

Toyota Aygo X Undercover Toyota Aygo X Undercover
News21 ore ago

Toyota, dubbi sull’elettrica da meno di 20 mila euro

Le rivali Volkswagen, BYD e Renault spingono sulle citycar a batteria, intanto la Aygo X termica domina nel mercato europeo....

Fabbrica Auto Fabbrica Auto
News22 ore ago

Produrre armi al posto delle auto: la situazione in Italia

In Germania Rheinmetall può rilevare impianti della Volkswagen. Scopriamo invece cosa potrebbe succedere nel nostro Paese. Se la domanda di...

Advertisement
Advertisement
nl pixel