News
Blackout dovuto al caldo, elettriche a forte rischio: cosa succederà ora
Il caldo sta portando a svariate problematiche, con le automobili elettriche che sono a forte rischio: i dettagli.
Il caldo, nelle ultime settimane, è risultato essere davvero asfissiante e insopportabile. Sono moltissime davvero le persone che si sono trovate a dir poco in difficoltà per via delle elevate temperature, e proprio per questa ragione uscire nelle ore più calde può rappresentare a dir poco una vera e propria sfida.
E il problema non riguarda soltanto l’essere umano e gli animali in generale, ma anche i mezzi di trasporto costruito dallo stesso.
Pensiamo alle automobili elettriche, che potrebbero subire le conseguenze di diverse problematiche impossibili da non considerare. Scopriamo allora in cosa consiste il blackout dovuto al caldo e perché potrebbe avere un’influenza tutt’altro che da sottovalutare nel presente e nel futuro.
Blackout per il caldo, le conseguenze per l’elettrico
Il mese di luglio 2025 ha avuto inizio con vari blackout che hanno coinvolto motle zone d’Italia, specialmente a causa del grande caldo che ha fatto sì che i consumi di energia elettrica aumentassero. Qual è il rischio per le vetture elettriche in questo senso, soprattutto in futuro quando potrebbero essere tranquillamente milioni e milioni? Quello dei blackout è un problema da tenere in considerazione, essendo correlato al fabbisogno energetico (destinato solamente ad aumentare).

Per quanto ci voglia ancora molto tempo prima di ritrovarsi in situazioni di questo tipo, è chiaro che le infrastrutture vanno comunque sviluppate. Senza andare troppo in là con il futuro, già di questi tempi appare necessaria la creazione di una rete elettrica avanzata in grado di gestire in modo dinamico e bidirezionale il flusso di energia e le informazioni fra i produttori. Fondamentale sarà aumentare anche la digitalizzazione, in modo tale da prevedere i consumi ed evitare i sovraccarichi.
Pensiamo a Octopus Energy, che ha già lanciato in Inghilterra un sistema per ricaricare l’auto quando c’è più disponibilità di energia. E poi sono anche da considerare le energie rinnovabili. Puntare sempre più su solare ed eolico, infatti, può essere davvero fondamentale per il futuro che attende tutti quanti noi. Così come fare lo stesso con l’idroelettrico e il geotermico. Da tenere in considerazione anche il nucleare, fondamentale per avere molta energia pulita senza spendere una fortuna. In Francia lo stanno già adottando, tuttavia in Italia per il momento non sembra così semplice il raggiungimento di un punto d’incontro fra chi è favorevole e chi ha invece qualche riserva in più.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
