News
Auto elettriche: tutti le vogliono ma nessuno le compra

Nonostante le auto elettriche siano l’oggetto di desiderio di chiunque, i dati sulle vendite evidenziano come il desiderio resti tale.
La svalutazione delle auto elettriche emersa da uno studio condotto di recente, ha fatto emergere ulteriori dubbi su questa categoria di veicoli. La premessa generale, come da titolo, è che nonostante tutti le vogliano i dati sulle vendite suggeriscono tutt’altro.
Sono infatti l’oggetto dei desideri delle persone più ricche, che però sembra voltarsi dall’altra parte. Ma soprattutto sono l’oggetto dei desideri delle persone meno facoltose, il cui costo spesso eccessivo le porta a dover rinunciare.
Il quadro generale sui veicoli elettrici
Riassumendo per sommi capi quanto scritto sopra, i ricchi non vogliono i veicoli elettrici mentre i più poveri non posso permetterseli. Una situazione piuttosto paradossale, se consideriamo che chiunque vorrebbe avere con sé un veicolo elettrico.

Non è affatto una casualità, l’improvvisa rottura delle righe da parte delle grandi aziende. Top player di mercato come Maserati e Pagani hanno infatti battuto la ritirata dal fronte elettrico, tornando ai loro modelli tradizionali. Per non parlare del flop della Rimac Nevera.
Questa decisione porta inevitabilmente a pensare che alle persone ricche l’elettrico non interessi minimamente. Cosa che andrebbe a mettere in secondo piano anche uno degli aspetti più interessanti di questi veicoli, ovvero la loro convenienza.
Dall’altra parte ci sono invece le persone più povere, le quali sono obbligate a dover spendere 20.000 euro per un veicolo appartenente al segmento A. L’usato potrebbe risolvere ogni problema, ma i dazi imposti all’Europa fanno decisamente paura.
Le auto elettriche convengono realmente?
Dagli aumenti dei costi arrivati di recente, le auto elettriche ne escono fortemente ridimensionate. Nella malaugurata ipotesi in cui la batteria della propria auto dovesse usurarsi, ripararla o anche solo prenderne una nuova costerebbe tantissimi soldi.
Ed è anche questo un aspetto che allontana il cliente dall’acquisto.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
