Seguici su

News

Anche Volkswagen utilizza la cinghia a bagno d’olio

cinghia di distribuzione

I motori con cinghie a bagno d’olio sono diffusi ma preoccupano per l’affidabilità. Ecco quali problemi possono sorgere e su quali auto.

Il tema delle cinghie a bagno d’olio nei motori continua a suscitare molte preoccupazioni tra i lettori, specialmente per i TDI del gruppo Volkswagen. Questi motori, in particolare il TDI EA288 (1.6 e 2.0 turbodiesel), sono molto diffusi e utilizzati in numerosi modelli di Audi, Skoda, Volkswagen e Seat. Molti proprietari ci hanno contattato per chiedere rassicurazioni sull’affidabilità delle loro vetture, in quanto la cinghia a bagno d’olio è un componente che può suscitare preoccupazioni.

La cinghia a bagno d’olio e la pompa dell’olio

Nei motori TDI EA288, la cinghia a bagno d’olio ha il compito di comandare il funzionamento della pompa dell’olio. I due alberi a camme, invece, sono azionati da una cinghia di distribuzione convenzionale a secco. Se la manutenzione ordinaria viene eseguita correttamente, sostituendo la cinghia come previsto, non ci sono problemi. Tuttavia, la cinghia secondaria per la pompa dell’olio potrebbe essere soggetta a usura, proprio come le cinghie di distribuzione immerse nel lubrificante. In casi estremi, l’usura potrebbe rilasciare particelle che potrebbero ostruire l’aspirazione dell’olio e i condotti del motore, impedendo una corretta lubrificazione e causando danni gravi se la cinghia dovesse rompersi.

Tranquilli con la manutenzione regolare

Gli esperti rassicurano che i motori TDI EA288 sono generalmente molto affidabili e noti per la loro longevità. L’abrasione della gomma della cinghia è un fenomeno raro, che può verificarsi soprattutto se si utilizzano oli non approvati. La manutenzione regolare è la chiave per evitare problemi: è consigliabile accorciare un po’ i tempi di cambio olio, magari ogni due anni o 15.000 km, per eliminare le particelle derivanti dall’usura.

Il kit di conversione a catena

Per chi non vuole avere la cinghia a bagno d’olio, esistono dei kit di conversione a catena, come quello prodotto dalla tedesca Mikmotoren, che costa circa 1.149 euro, a cui vanno aggiunti i costi di montaggio. Questa opzione permette di evitare i potenziali problemi legati alla cinghia, ma comporta un intervento più costoso.

I problemi dei motori PureTech

Anche i motori PureTech di Stellantis hanno destato preoccupazioni e lamentele per la cinghia di distribuzione a bagno d’olio. L’usura prematura della cinghia ha causato danni al motore in alcuni casi, anche su auto con pochi chilometri. Stellantis ha riconosciuto il difetto e ha sostituito la cinghia con una più robusta catena nei motori PureTech di terza generazione. Tuttavia, la cinghia a bagno d’olio continua a essere una soluzione adottata da molti costruttori, soprattutto nei motori più piccoli, per motivi economici e di silenziosità.

Come funziona la cinghia di distribuzione

La cinghia di distribuzione è un componente essenziale nei motori a scoppio, poiché sincronizza il movimento degli alberi a camme con l’albero motore, assicurando il corretto funzionamento delle valvole. I progettisti scelgono la cinghia di gomma per il suo costo inferiore e per il minor rumore rispetto alla catena. Con i materiali e gli oli giusti, la cinghia di gomma dovrebbe funzionare correttamente.

I problemi pratici della cinghia a bagno d’olio

In pratica, tuttavia, i problemi emergono quando la cinghia viene a contatto costante con l’olio motore, danneggiandosi e rilasciando particelle di gomma che possono intasare i componenti, come la pompa dell’olio. Questo può compromettere la lubrificazione del motore e causare danni gravi. È quindi fondamentale seguire le specifiche di fabbrica per l’olio motore, per ridurre al minimo il rischio di usura prematura della cinghia.

cinghia di distribuzione
cinghia di distribuzione

I modelli che utilizzano la cinghia a bagno d’olio

La cinghia a bagno d’olio è utilizzata in diversi modelli di auto, tra cui motori di Ford, Volkswagen, Honda, Opel e altri. Ecco alcuni dei propulsori che adottano questa soluzione:

  • Ford 1.0 EcoBoost (dal 2012): Fiesta, Focus, Mondeo, Transit.
  • PSA 1.2 PureTech (dal 2014): Citroën Berlingo, Peugeot 208, 3008, DS 3, Opel Corsa, Mokka, Grandland.
  • Volkswagen 1.0 TSI e 1.4 TSI (dal 2011): Golf, Passat, Tiguan, Audi A3, Q3, Seat Leon.
  • Volkswagen 1.6 TDI e 2.0 TDI (dal 2012): Golf, Passat, Audi A3, A4, Seat Leon, Skoda Octavia.

In generale, se la manutenzione è regolarmente effettuata secondo le indicazioni del costruttore, non ci sono motivi di preoccupazione per i proprietari di veicoli con cinghia a bagno d’olio. Tuttavia, è sempre utile seguire alcune precauzioni e, se desiderato, optare per soluzioni alternative come i kit di conversione a catena.

donna meccanico
Leggi anche
Quanto costa riparare un’auto elettrica

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Nuova Maserati MCPura Nuova Maserati MCPura
News54 minuti ago

MCPura, presentata la nuova sportiva di Maserati

La nuova sportiva del Tridente che unisce purezza e prestazioni da record. Scopriamo il design, le performance e l’innovazione della...

incidente stradale incidente stradale
News2 ore ago

In America hanno trovato il trucco per avere meno incidenti

Le restrizioni alle svolte a sinistra stanno diventando una strategia efficace nelle città statunitensi. Scopriamo come questa misura sta cambiando...

area di servizio, autostrada area di servizio, autostrada
News20 ore ago

Sosta in Autogrill sempre più salata: lo studio

Il costo di una sosta in Autogrill è diventato sempre meno sostenibile. Scopriamo insieme per quale motivo. I rincari di...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News20 ore ago

Tesla: un enorme problema da risolvere in Cina

Tesla è alle prese con un enorme problema in Cina, da risolvere il prima possibile. Ecco di cosa si tratta....

Bici elettrica Bici elettrica
News21 ore ago

Rivoluzione E-Bike in Europa: regole più moderne e nuovi limiti

In Europa sta avvenendo una vera e propria rivoluzione e-bike. Scopriamo insieme i limiti di potenza e le regole che...

Christian Horner Christian Horner
Sport24 ore ago

F1, clamoroso: Christian Horner sollevato dall’incarico di team principal della Red Bull

Il team principal lascia dopo due decenni, 8 titoli piloti e 6 costruttori. Laurent Mekies è il successore. Il commento...

Bentley Exp 15, concept Bentley Exp 15, concept
News1 giorno ago

Bentley Exp 15: il futoro delle elettriche di lusso

La nuova supercar anticipa il futuro 100% elettrico del marchio inglese: tre posti, design ispirato al passato, interni hi-tech e...

Auto con leva del cambio manuale Auto con leva del cambio manuale
News1 giorno ago

Cambio manuale in estinzione: lo dice Hyundai

Sempre più auto rinunciano al cambio manuale: tra costi, normative e scarsa domanda, la trasmissione automatica prende il sopravvento. Il...

Immagine del Salone Auto Torino 2024 Immagine del Salone Auto Torino 2024
News2 giorni ago

Torna il Salone Auto Torino: il programma 2025

In questo articolo scopriremo il Salone Auto Torino del 2025, analizzando il suo programma e gli eventi previsti. Dopo l’edizione...

controllo battistrada pneumatici controllo battistrada pneumatici
News2 giorni ago

Allarme sicurezza: un’auto su dieci ha le gomme lisce

Esiste un nuovo allarme sicurezza con cui fare i conti: un’auto su dieci ha le gomme lisce. Ecco quali sono...

La nuova Nissan N7 La nuova Nissan N7
News2 giorni ago

Nissan, in arrivo una nuova berlina: il prezzo è assurdo

La Nissan sta per presentarsi sul mercato con una berlina nuova di zecca: il prezzo di questo modello è assurdo...

Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025 Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025
Sport2 giorni ago

Button durissimo su Leclerc: “Bisogna fare il contrario di quello che fa Charles”

Attaccato il pilota monegasco per la disastrosa prestazione nel GP di Gran Bretagna: strategie sbagliate, errori di guida e difficoltà...

Advertisement
Advertisement
nl pixel