Seguici su

News

Anche Volkswagen utilizza la cinghia a bagno d’olio

cinghia di distribuzione

I motori con cinghie a bagno d’olio sono diffusi ma preoccupano per l’affidabilità. Ecco quali problemi possono sorgere e su quali auto.

Il tema delle cinghie a bagno d’olio nei motori continua a suscitare molte preoccupazioni tra i lettori, specialmente per i TDI del gruppo Volkswagen. Questi motori, in particolare il TDI EA288 (1.6 e 2.0 turbodiesel), sono molto diffusi e utilizzati in numerosi modelli di Audi, Skoda, Volkswagen e Seat. Molti proprietari ci hanno contattato per chiedere rassicurazioni sull’affidabilità delle loro vetture, in quanto la cinghia a bagno d’olio è un componente che può suscitare preoccupazioni.

La cinghia a bagno d’olio e la pompa dell’olio

Nei motori TDI EA288, la cinghia a bagno d’olio ha il compito di comandare il funzionamento della pompa dell’olio. I due alberi a camme, invece, sono azionati da una cinghia di distribuzione convenzionale a secco. Se la manutenzione ordinaria viene eseguita correttamente, sostituendo la cinghia come previsto, non ci sono problemi. Tuttavia, la cinghia secondaria per la pompa dell’olio potrebbe essere soggetta a usura, proprio come le cinghie di distribuzione immerse nel lubrificante. In casi estremi, l’usura potrebbe rilasciare particelle che potrebbero ostruire l’aspirazione dell’olio e i condotti del motore, impedendo una corretta lubrificazione e causando danni gravi se la cinghia dovesse rompersi.

Tranquilli con la manutenzione regolare

Gli esperti rassicurano che i motori TDI EA288 sono generalmente molto affidabili e noti per la loro longevità. L’abrasione della gomma della cinghia è un fenomeno raro, che può verificarsi soprattutto se si utilizzano oli non approvati. La manutenzione regolare è la chiave per evitare problemi: è consigliabile accorciare un po’ i tempi di cambio olio, magari ogni due anni o 15.000 km, per eliminare le particelle derivanti dall’usura.

Il kit di conversione a catena

Per chi non vuole avere la cinghia a bagno d’olio, esistono dei kit di conversione a catena, come quello prodotto dalla tedesca Mikmotoren, che costa circa 1.149 euro, a cui vanno aggiunti i costi di montaggio. Questa opzione permette di evitare i potenziali problemi legati alla cinghia, ma comporta un intervento più costoso.

I problemi dei motori PureTech

Anche i motori PureTech di Stellantis hanno destato preoccupazioni e lamentele per la cinghia di distribuzione a bagno d’olio. L’usura prematura della cinghia ha causato danni al motore in alcuni casi, anche su auto con pochi chilometri. Stellantis ha riconosciuto il difetto e ha sostituito la cinghia con una più robusta catena nei motori PureTech di terza generazione. Tuttavia, la cinghia a bagno d’olio continua a essere una soluzione adottata da molti costruttori, soprattutto nei motori più piccoli, per motivi economici e di silenziosità.

Come funziona la cinghia di distribuzione

La cinghia di distribuzione è un componente essenziale nei motori a scoppio, poiché sincronizza il movimento degli alberi a camme con l’albero motore, assicurando il corretto funzionamento delle valvole. I progettisti scelgono la cinghia di gomma per il suo costo inferiore e per il minor rumore rispetto alla catena. Con i materiali e gli oli giusti, la cinghia di gomma dovrebbe funzionare correttamente.

I problemi pratici della cinghia a bagno d’olio

In pratica, tuttavia, i problemi emergono quando la cinghia viene a contatto costante con l’olio motore, danneggiandosi e rilasciando particelle di gomma che possono intasare i componenti, come la pompa dell’olio. Questo può compromettere la lubrificazione del motore e causare danni gravi. È quindi fondamentale seguire le specifiche di fabbrica per l’olio motore, per ridurre al minimo il rischio di usura prematura della cinghia.

cinghia di distribuzione
cinghia di distribuzione

I modelli che utilizzano la cinghia a bagno d’olio

La cinghia a bagno d’olio è utilizzata in diversi modelli di auto, tra cui motori di Ford, Volkswagen, Honda, Opel e altri. Ecco alcuni dei propulsori che adottano questa soluzione:

  • Ford 1.0 EcoBoost (dal 2012): Fiesta, Focus, Mondeo, Transit.
  • PSA 1.2 PureTech (dal 2014): Citroën Berlingo, Peugeot 208, 3008, DS 3, Opel Corsa, Mokka, Grandland.
  • Volkswagen 1.0 TSI e 1.4 TSI (dal 2011): Golf, Passat, Tiguan, Audi A3, Q3, Seat Leon.
  • Volkswagen 1.6 TDI e 2.0 TDI (dal 2012): Golf, Passat, Audi A3, A4, Seat Leon, Skoda Octavia.

In generale, se la manutenzione è regolarmente effettuata secondo le indicazioni del costruttore, non ci sono motivi di preoccupazione per i proprietari di veicoli con cinghia a bagno d’olio. Tuttavia, è sempre utile seguire alcune precauzioni e, se desiderato, optare per soluzioni alternative come i kit di conversione a catena.

donna meccanico
Leggi anche
Quanto costa riparare un’auto elettrica

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Lando Norris, McLaren, Formula 1 2025 Lando Norris, McLaren, Formula 1 2025
Sport7 ore ago

F1, Gran Premio Gran Bretagna 2025: risultato

Lando Norris trionfa a Silverstone: pioggia, penalità e sorprese sotto il cielo inglese. Terzo posto a sorpresa di Nico Hulkenberg....

Max Verstappen, Red Bull, Formula 1 2025 Max Verstappen, Red Bull, Formula 1 2025
News2 giorni ago

F1, senti Verstappen: “Mercedes? Non ho nulla da aggiungere”

Il pilota di F1 Max Verstappen, ha eluso le domande dei giornalisti riguardo la situazione Mercedes. Ecco le sue dichiarazioni....

Geely Methanol Hybrid Emgrand Geely Methanol Hybrid Emgrand
News2 giorni ago

Arriva un nuovo marchio cinese in Italia

In Italia è in arrivo un nuovo marchio cinese. Scopriamo insieme a quale segmento di mercato appartiene, e qual è...

auto elettrica auto elettrica
News2 giorni ago

Dopo 15 anni gli Usa cancellano gli incentivi per le auto elettriche

Dopo circa 15 anni di lunga durata, gli USA hanno deciso di eliminare gli incentivi per le auto elettriche. In...

Alcoguard, Volvo Cars Alcoguard, Volvo Cars
News2 giorni ago

Alcolock, firmato il decreto che stabilisce requisiti tecnici e modalità di installazione

Novità dal fronte alcolock: il decreto firmato di recente ha stabilito requisiti tecnici e modalità di installazione. Mesi fa si...

Charles Leclerc durante il GP dell'Arabia Saudita 2025 Charles Leclerc durante il GP dell'Arabia Saudita 2025
Sport3 giorni ago

GP di Gran Bretagna, Leclerc predica calma: “Per vincere serve ancora tempo”

Il pilota monegasco analizza i progressi della Ferrari prima del GP di Silverstone: tra aggiornamenti in arrivo, fiducia nel team...

Meccanico controlla il motore durante il tagliando dell’auto Meccanico controlla il motore durante il tagliando dell’auto
News3 giorni ago

Auto Euro 7: ecco quando entrano in vigore e nuove normative

Con l’entrata in vigore fissata per novembre 2026, porterà importanti novità su emissioni da freni e pneumatici e durata delle...

Jeep Avenger 4xe The North Face Edition Jeep Avenger 4xe The North Face Edition
News3 giorni ago

Un grande successo: Jeep Avenger, è il SUV più venduto in Italia

Nel primo semestre 2025 Jeep supera il 4,3% di quota di mercato in Italia. La gamma 4xe e le edizioni...

News3 giorni ago

Dagli Stati Uniti, arriva una nuova hypercar da 1200 CV

La nuova hypercar HF-11 di Oilstainlab si prepara a sfidare icone come la Porsche Carrera GT e la Gordon Murray...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport3 giorni ago

GP di Gran Bretagna, Hamilton: “Essere qui con la Ferrari è qualcosa di davvero speciale”

In occasione del GP di Gran Bretagna, Hamilton non ha potuto fare altro che ribadire il suo amore per la...

Jean-Philippe Imparato Jean-Philippe Imparato
News3 giorni ago

Stellantis, senti Imparato: “A pochi mesi da un dramma industriale”

Stando a quanto sostiene Imparato, Stellantis si trova a pochi mesi da un dramma di portata industriale: ecco cos’è successo....

guasto auto guasto auto
News3 giorni ago

Caldo estivo: come proteggere l’auto ed evitare brutte sorprese

Per combattere il tanto temuto caldo estivo, esistono alcune direttive da seguire per proteggere la propria auto. Dopo aver chiarito...

Advertisement
Advertisement
nl pixel