Seguici su

News

2035, lettera a Timmermans dall’Italia: “Non escludete i biocarburanti”

motore endotermico

Il governo italiano invia una lettera a Frans Timmermans nella quale chiede una deroga non solo per gli e-fuel, ma anche per i biocarburanti.

Lettera aperta dei ministri italiani dei Trasporti, dell’Ambiente e delle Imprese, rispettivamente Matteo Salvini, Gilberto Pichetto Fratin e Adolfo Urso, inviata a Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione Europea e responsabile del Green Deal, per richiedere una deroga alla proposta di stop alla vendita di auto a benzina e diesel entro il 2035. La richiesta non riguarda soltanto gli e-fuel, ma anche i biocarburanti.

In sostanza, i tre politici italiani chiedono che la vendita di automobili con motori a combustione interna alimentati da biocarburanti possa continuare oltre il 2035, poiché questi carburanti sono considerati meno inquinanti rispetto ai combustibili fossili.

Questa richiesta viene fatta nel contesto del dibattito piĂą ampio sul Green Deal e sull’importanza di ridurre le emissioni di gas serra per contrastare il cambiamento climatico. Tuttavia, la richiesta dei ministri italiani può essere vista come un tentativo di bilanciare la necessitĂ  di proteggere l’ambiente con quella di mantenere l’industria automobilistica italiana competitiva e sostenibile.

I contenuti della lettera

“L’Italia è pienamente impegnata nella decarbonizzazione del settore del trasporto e nella riduzione delle emissioni dei veicoli leggeri”, scrivono i ministri, rimarcando “la necessitĂ  di rispettare il principio della neutralitĂ  tecnologica per garantire una transizione economicamente sostenibile e socialmente equa verso una mobilitĂ  a zero emissioni”.

Infatti, per consentire immatricolazioni di auto endotermiche anche dopo il 2035, l’Italia, infatti, insieme alla Germania, sta spingendo con insistenza all’utilizzo degli e-fuel, carburanti “CO2-neutral”. Ecco perchĂ©, continua la lettera, “abbiamo proposto il considerando 11 del nuovo regolamento CO2 in buona fede e ci aspettiamo che la Commissione lo attui ben prima della revisione del 2026, proponendo un atto giuridicamente vincolante. Un impegno in tal senso da parte della Commissione, con l’indicazione di una tempistica, sarebbe molto apprezzato e permetterebbe di concludere positivamente il dossier”.

All’interno della lettera, tuttavia, viene posta una condizione, i ministri sottolineano che non sarebbe accettata “un’interpretazione indebitamente ristretta da parte della Commissione del concetto di carburanti neutri”, che vedrebbe l’esclusione dei biocarburanti.

La nuova bozza di proposta

Secondo quanto riportato da Reuters, la Commissione Europea sta lavorando su una proposta volta a superare l’attuale stallo riguardante l’introduzione dello stop alla vendita di auto a benzina e diesel entro il 2035. La bozza di proposta prevederebbe la creazione di una nuova categoria di veicoli alimentati esclusivamente con carburanti a emissioni zero, dotati di un sistema che impedisce l’utilizzo di altre tipologie di combustibili.

Tuttavia, un funzionario europeo ha precisato che la proposta per introdurre una deroga agli e-fuel verrĂ  presentata solo dopo l’adozione del provvedimento originario, condizione che potrebbe non essere soddisfacente per i tedeschi. Da Berlino, infatti, pare sia arrivata la richiesta alla Commissione che nel testo da sottoporre al Consiglio europeo venga inserito un riferimento esplicito alla deroga .

In tale contesto, il ministero dei Trasporti tedesco ha dichiarato di essere al momento impegnato in colloqui con la Commissione europea, ma non ha fornito alcuna indicazione sui tempi per raggiungere un accordo.

La proposta della Commissione, se accettata, potrebbe rappresentare un compromesso tra la necessitĂ  di ridurre le emissioni di gas serra e quella di proteggere l’industria automobilistica e l’occupazione in Europa, poichĂ© consentirebbe la continuazione della produzione di veicoli a combustione interna alimentati da biocarburanti. Tuttavia, l’efficacia di tale proposta sarĂ  soggetta a valutazioni e decisioni future.

Ford Explorer
Leggi anche
Ford Explorer: il Suv elettrico dallo stile unico per l’Europa.

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport15 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News15 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News17 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News17 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto piĂą vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto piĂą...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News18 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News20 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News21 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News22 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News23 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News24 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport2 giorni ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News2 giorni ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrĂ  prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel