Seguici su

Guide

Segnali stradali di pericolo: ecco quali sono

Segnale pericolo, cartello doppia curva pericolosa

Ecco quali sono tutti i segnali di pericolo che possiamo incontrare sulle varie strade e a cui dobbiamo mostrare molta attenzione.

I cartelli stradali si dividono in tre grandi macrocategorie: i segnali di prescrizione, i segnali di indicazioni e i segnali di pericolo. In questo articolo ci soffermiamo proprio su quest’ultimo tipo di cartelli stradali che è bene saper riconoscere perchĂ© ci mettono all’erta sulle possibile insidie presenti sulla strada (come per esempio la strada sdrucciolevole o una curva pericolosa da dover affrontare) o i pericoli che possono arrivare dal di fuori della carreggiata, come la presenza di animali nella zona o di bambini nel caso in cui si trovi, per esempio, nei pressi di una scuola. Vediamo allora tutto quello che c’è da sapere sui segnali stradali di pericolo.

Segnali stradali di pericolo: come riconoscerli

I segnali di pericolo si possono facilmente riconoscere grazie alla loro forma triangolare con il bordo rosso, la parte centrale bianca con un disegno in nero. C’è però un’eccezione rappresentata dai cartelli che segnalano la presenza di un passaggio a livello e la Croce di Sant’Andrea che hanno forme differenti.

segnali stradali
segnali stradali

I primi sono dei rettangoli verticali bianchi con delle strisce diagonali rossi, i secondi, che possiamo trovare sempre in prossimitĂ  dei passaggi a livello, hanno invece proprio la forma della Croce di Sant’Andrea, ovvero due rettangoli incrociati a formare una grande X (o in alcuni casi anche una doppia X).

Quali sono i cartelli di pericolo

Come detto in precedenza, a eccezione della Croce di Sant’Andrea e dei pannelli del passaggio a livello, tutti gli altri segnali stradali di pericolo sono triangolari, con il bordo rosso e un disegno al centro. Vediamo quali sono i principali:

Pericolo generico: al centro ha disegnato un punto esclamativo, indica di prestare attenzione su quella strada perché si potrebbe incontrare qualche pericolo.

Strada dissestata: al centro troviamo una strada con due gobbe e indica che il manto stradale non è regolare.

Segnale di dosso: è facile da riconoscere perché al centro è disegnato proprio un dosso, rappresentato come una sorta di gobba sulla strada.

Segnale di cunetta: è simile al segnale di dosso, ma anzichĂ© esserci disegnata una gobba sulla strada, c’è raffigurata una rientranza.

Curva pericolosa: al centro troviamo una freccia che può curvare o a destra o a sinistra, a seconda di dove sia la curva pericolosa che dovremo affrontare rallentando.

Doppia curva pericolosa: la freccia in questo caso assume la forma di una sorta di N, in questo caso vuol dire che la prima curva pericolosa è a destra e la seconda è a sinistra. Se la N è al contrario vuol dire che la prima curva pericolosa è a sinistra e la seconda è a destra.

Segnale pericolo, cartello doppia curva pericolosa
Segnale pericolo, cartello doppia curva pericolosa

Passaggio a livello con barriere: è segnalato tramite il disegno di una staccionata.

Attraversamento ferroviario a livello senza barriera: se non ci sono delle barriere a separare le rotaie del treno dalla strada troveremo questo cartello in cui è raffigurata una locomotiva.

Attraversamento tram: al centro è disegnato un trama. Ricordatevi che in città il tram ha sempre la precedenza sugli altri mezzi.

Attraversamento pedonale: indica la presenza di strisce pedonali e al centro è disegnato un omino che cammina sulle strisce pedonali.

Attraversamento ciclabile: indica la presenza di un attraversando ciclabile ed è raffigurato al centro un omino che viaggia in bicicletta.

Discesa pericolosa: è disegnata una strada che pende verso il basso da sinistra verso destra ed è indicata la percentuale della pendenza.

Salita ripida: è disegnata una strada che sale verso l’alto da sinistra verso destra ed è indicata la percentuale della pendenza.

Restringimento carreggiata: vuol dire che la strada che stiamo percorrendo si ristringerĂ  a breve, se il restringimento è da entrambi i lati troveremo disegnati due rete parallele che si avvicinano nell’estremitĂ  superiore, se è solo da un lato solamente una delle due estremitĂ  delle rete si avvicinerĂ  all’altra.

Ponte mobile: è posto in prossimitĂ  dei fiumi in cui il ponte si può sollevare per far passare le navi. C’è disegnato un ponte che si sta alzando.

Strada sdrucciolevole: è disegnata un’auto che proceda a zig-zag è indica una strada scivolosa, viscida, in cui si rischia di perdere il controllo della propria vettura.

Presenza di animali: se trovate disegnate una mucca vuole dire che nella zona sono presenti animali domestici che potrebbero attraversare la strada, se c’è disegnato un cervo indica la presenza di animali selvatici che potrebbero attraversare all’improvviso la strada.

Presenza di bambini in zona: è posto solitamente vicino alle scuole o ai parchi e indica la presenza di bambini nella zona. Nel cartello sono rappresentati due bambini con le cartelle.

Doppio senso di cirocolazione: indica che quella strada, anche se stretta, può essere percorsa in entrambe le direzioni e al centro troviamo disegnati due freccia, una che indica verso l’alto, l’altra che indica verso il basso.

Banchina portuale: indica la presenza di una banchina attraverso il disegno di un’auto che sta cadendo in mare.

Presenza pietrisco: indica di fare attenzione alla presenza di ghiaia e pietrisco sulla strada che potrebbe essere involontariamente scagliato verso le altre auto. E’ indica con un’auto e delle pietrine che vengono lanciate dalle ruote.

Caduta massi: è un cartello di pericolo che si trova generalmente in montagne, è indica la possibilità delle caduta di pietre dal costone della montagna che stiamo affiancando.

Presenza semaforo: indica la presenza di un semaforo che può essere verticale (disegno con tre pallini corolarti, rosso, giallo e verde, verticali) o orizzontale (disegno con tre pallini corolarti, rosso, giallo e verde, orizzontali)

Raffiche di vento: segnale di fare attenzione alle raffiche di vento attraverso il disegno di una manica a vento.

Pericolo di incendio: lo riconosciamo perché troviamo disegnato un albero che sta prendendo fuoco.

Circolazione rotatorio: indica la presenza di una rotatoria attraverso il disegno di tre frecce che formano un cerchio.

Banchina cedevole: indica di prestare attenzione al fatto che la banchina della strada potrebbe cedere. E’ raffigurata un’auto con le ruote di destra fuori dalla carreggiata.

Croce di Sant’Andrea e pannelli passaggio a livello: indicano la presenza di un passaggio a livello e, come detto in precedenza, hanno forme differenti rispetto agli altri segnali di pericolo.

parking sensors
Leggi anche
Cosa sono e come funzionano i sensori di parcheggio

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025 Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025
Sport15 minuti ago

GP di Imola: le parole dei piloti Ferrari dopo la gara di casa

La Ferrari si riscattacon un buon passo gara, ma resta l’amarezza per Leclerc. Hamilton conquista un ottimo quarto posto al...

Max Verstappen, Red Bull, Formula 1 2025 Max Verstappen, Red Bull, Formula 1 2025
Sport15 ore ago

F1, Gran Premio Emilia-Romagna 2025: risultato

Il Gran Premio di Imola 2025, ha regalato al pubblico un pomeriggio di grande spettacolo e colpi di scena. Un...

Andrea Kimi Antonelli, durante i test di Formula 1 in Bahrain del 28 febbraio 2025 Andrea Kimi Antonelli, durante i test di Formula 1 in Bahrain del 28 febbraio 2025
Sport3 giorni ago

GP di Imola: Andrea Kimi Antonelli non sta piĂą nella pelle per l’esordio in casa

A pochi giorni dal suo esordio in Italia, Andrea Kimi Antonelli non sta piĂą nella pelle. Scopriamo insieme le sensazioni...

Fiat 500 Elettrica Fiat 500 Elettrica
News3 giorni ago

Stellantis ci ripensa: tutto rimandato? Ecco cosa sappiamo

Stellantis ci ha ripensato. La sua decisione è stata ufficialmente rimandata: scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere. Dopo...

Android Auto, guardare YouTube Android Auto, guardare YouTube
News3 giorni ago

Guardare YouTube in macchina? Android Auto realizza il sogno di molti

Grazie ad Android Auto sarà possibile guardare YouTube in macchina. Scopriamo insieme come sarà possibile fare ciò. Oltre a segnalare...

Polizia di Dubai, nuova Lotus Emeya S Polizia di Dubai, nuova Lotus Emeya S
News3 giorni ago

Ecco la nuova supercar della polizia di Dubai

In questo articolo scopriremo tutto quello che c’è da sapere sulla nuova supercar della polizia di Dubai, tra aspetto e...

Ladro d'auto furto Ladro d'auto furto
News3 giorni ago

Furti auto: ecco le auto piĂą ambite dai ladri in Italia

Esistono delle prioritĂ  per i ladri che si occupano di furti auto? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Dopo...

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari 2025 Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari 2025
Sport3 giorni ago

GP di Imola, weekend speciale per Lewis Hamilton: “Non vedo l’ora di scendere in pista”

Il campione inglese condivide la sua esperienza con la Ferrari, riflettendo sulla passione e la mentalitĂ  necessaria per affrontare una...

La nuova Rivian R2 La nuova Rivian R2
News3 giorni ago

Rivian R2: finalmente svelato il motore del modello che arriverĂ  in Europa

Rivian si prepara al debutto in Europa con la nuova gamma R2, una piattaforma innovativa e motori Maximus efficienti, puntando...

Tesla Robotaxi Cybercab Tesla Robotaxi Cybercab
News3 giorni ago

Cybercab Tesla nei guai: indagine federale frena il taxi del futuro

Il progetto Cybercab affronta nuove difficoltĂ , tra cui un’indagine dell’NHTSA e dubbi su sensori e omologazione. Scopriamo gli ultimi sviluppi....

John Elkann John Elkann
News3 giorni ago

Stellantis, Elkann non ci sta: secca smentita del presidente

John Elkann e Luca de Meo sottolineano l’importanza di concentrarsi su auto economiche e l’anno cruciale del 2025 per l’industria...

rifornimento diesel rifornimento diesel
News3 giorni ago

Riforma accise: ufficiale, da ora il diesel costerĂ  di piĂą

Il governo italiano ha aumentato l’accisa sul gasolio di 1,5 centesimi al litro, abbassando quella sulla benzina. L’obiettivo è allineare...

Advertisement
Advertisement
nl pixel